| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:07
“ più piacevoli anche se faticavi a spiegare ciò che vedevi realmente di diverso „ . Uuh, attento a non schiacciare i nidi di vespe!   |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:08
Leica, anche io nella tua foto ci vedo una "certa tridimensionalità", ma ti assicuro che se l'avessi scattata con il Canon 24-70 f2.8 1^ serie, probabilmente questa caratteristica l'avrebbe accentuata maggiormente. La prima serie è meno "perfetta" della seconda, ma migliore come bokeh e per quell'effetto tridimensionale di cui parli (devi trovare SOLO un ottimo esemplare ben tarato). Però... c'é un però che va considerato, ben al di là della "tridimensionalità dell'obietivo". Ti invito a cercare i vari tread qui su Juza (e in particolare 2 di Cigno a cui partecipai), poi bruscamente chiusi da Juza, in cui veniva discusso il tema tridimensionalità. Premesso sempre che il terreno su cui ci muoviamo è "molto friabile" se non "melmoso" eravamo giunti ad un minimo di considerazioni condivise in cui per avere una foto tridimensionale c'era bisogno di un mix di fattori (non tutti contemporaneamente ma almeno 2-3-4 di questi sicuramente) tra cui il soggetto principale in una condizione di luce ed ombre particolare, uno sfocato più o meno accentuato e possibilmente progressivo, una serie di elementi con linee più o meno convergenti, diaframmi abbastanza aperti, qualcos'altro che ora mi sfugge. Un mix insomma in cui un ottimo obiettivo luminoso ti dà maggiori possibilità di ottenere una foto "tridimensionale", anche se non esclusivo e tantomeno in tutte le foto che scatti. questi sono i topic citati - www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1174584&show=&o=/ - www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1189942&show=1 nel secondo c'è un riferimento a tutti i topic sulla 3D presenti su juza .. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:15
Grazie @Micheleantonio, non pensavo di scatenare un polverone... La prima serie del 24-70 l'ho venduta tempo fa e non saprei dirti se regge i sensori da oltre 40 milioni di pixel... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:32
Lo sapevo che qualcuno avrebbe evocato l'Occhiodelcigno.. Preparati Leica-dealer.. altro che polverone.. qui tra un po' si scateneranno scontri epici e la tua interessante condivisione si trasformerà in un terreno di battaglia! Tornando al tema iniziale, sia nella prima foto che in quella del ponte credo che uno dei fattori che aumentano la sensazione di tridimensionalità sia il colore, il rosso nel primo caso ed il blu nel secondo, che si stacca nettamente rispetto a quelli intorno.. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:33
Non è un polverone, ma un argomento importante e sentito che di tanto in tanto riemerge perché qualcuno si accorge che alcune foto hanno "qualcosa" in più. Comunque, Leica, oltre i 40 milioni di pixel neanche la 2^ serie del canon f2.8 basta a risolverli tutti. Però sicuramente è migliore della 1^. Anche se dagli interventi di Raamiel mi è sembrato di capire che qualunque obiettivo guadagni qualcosa sui sensori più densi rispetto a quelli meno densi, a parità di tutti gli altri parametri. In altre parole: se su un sensore da 24mpx un Canon 24-70 f2.8 1^ serie risolve (ipotizziamo un numero sparato senza verificare effettivamente, ma serve solo per questo ragionamento) poniamo 18mpx, mentre un Canon 24-70 f2.8 2^ serie risolve per ipotesi 22mpx, gli stessi obiettivi posti davanti ad un sensore da 42 mpx dovrebbero risolvere COMUNQUE un maggior numero di pixel (ad esempio, rispettivamente, 23mpx la 1^ serie e 28mpx la 2^ serie). Non vale quindi pensare che un obiettivo che risolve, per ipotesi, 18mpx non vada oltre, anche se gli metti dietro un sensore con più Mpx. Sicuramente ho tirato in ballo un po' di corbellerie tecniche.... ma è solo un invito per un intervento di Raamiel. Raamiel, se ci sei,.....batti un colpo!! In mancanza, va bene anche qualcun altro che sappia argomentare con cognizione di causa, anche se rischiamo di andare OT. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:37
Ma perchè poi tutte queste paranoie sulla tridimensionalità!!! Importanti sono le idee, i buoni soggetti, ev. i messaggi da trasmettere. La tridimensionalità non deve essere per forza uno scopo. Procuratevi buone lenti e che la vostra passione vi porti a trovare buone cose da immortalare. Questo è lo scopo. Ogni automobile vi porta al mare, se è spaziosa ci starà anche il canotto, ma se la località che avete scelto è affollata e l'acqua inquinata, a che serve essersi svenati per una bella automobile? Meglio investire tempo e soldi per raggiungere una buona meta. Ciao, Roberto |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:38
@skylab non c'è nessuna paranoia dietro questo scatto. Se ti avessi detto di essere rimasto deluso allora si sarebbe una paranoia. Sul resto sono d'accordo anche io, meglio i soldi spesi in viaggi che in ottiche, ma non è così semplice... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:38
Meglio anche in mostre e libri fotografici che in ottiche, così da non prendere per un pittore uno dei più grandi fotografi della storia (che oltretutto per questo si sarebbe sicuramente rivoltato nella tomba, se non fosse stato cremato).  |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:40
Di chi stai parlando? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:47
Blondie...hanno fatto bei pezzi |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:13
“ Blondie...hanno fatto bei pezziSorriso „ Altroché... E non esistono parole per descrivere Debbie Harry! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:30
@ironluke guarda che se leggi bene ho scritto immagini e dipinti, immagini per Weston e dipinti per Caravaggio.... Lascia pure, non ti ho risposto subito perché pensavo l'avessi capito! Le ottiche non c'entrano nulla perché ai tempi di Weston l'attrezzatura era quella che era. Ottimi banchi ottici ma parametri totalmente diversi da quelli di cui discutiamo ora... Non alzarti sul piedistallo, è sempre un errore!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |