| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:39
Comunque se lo scopo è quello della leggerezza e discrezionalità, devi cambiare radicalmente strumentazione, perché passare da una reflex APS-C ad una ML APS-C cambia poco o nulla, relativamente ad ingombri e pesi. Intendo che dovresti buttare un occhio al sistema m4/3 che, personalmente, penso sia l'unico che riduce tutto, peso ed ingombri. Sulla qualità non ci metto naso perché non avendolo mai provato non posso dire nulla. Su questo ci sono un mare di Testimoni che la sanno lunga e possono indottrinarti. Giorgio B. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:48
Ciao, ho visto le foto della sulla tua bacheca, complimenti. Io concordo con quanto scritto qui sopra da Vinx83. Io venivo da una 7D ed ho optato per la 6D ed il full frame. Non me ne sono pentito affatto...qualità senza paragoni e pensando al genere di foto che fai ti consiglio vivamente di prendere in considerazione la 6D, risparmieresti qualche euro da investire magari in una lente fissa che sembra mancare al tua corredo. Saluti. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:51
“ Comprati sta FF sennò annamo a finí a 15 pagine per dire le stesse cose da una vita ! „ arriviamo a 15 pagine mi sa' |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:04
“ punto molto importante, perchè se poi la mk3 non gli metti almeno un paio di ottiche L è meglio restare su aps-c con obiettivi aps-c „ Stai dicendo, come molti altri su altri topic per altro, che se su FF non ci monti obiettivi L da 1000€ in su è una ciofeca? La miseria! Più della metà del parco ottiche Canon EF non è serie L, quindi è da buttare? Un 35/2 IS USM da 500€ circa è da buttare? Sono passato da 400D a 50D, 7D ed ora 7D II + 100D, ma col cavolo passo a FF se queste sono le condizioni. Eppure la maggior parte degli obiettivi che ho usato su APS-C sono EF (tre dei quali serie L), meno quelli EF-S. Secondo me si sta esagerando. Giorgio B. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:43
Mia personale esperienza: Per il genere che faccio e quindi per le mie esigenze sono passato da 60D (che ho ancora e non voglio cedere) a 7D2. Per la qualità che riesco ad ottenere non sento assolutamente, al momento, il bisogno di una full frame. Per quanto riguarda la stampa... da una foto fatta con la 60D ho fatto stampare un posterone su forex di m 1x1.80 ( m sta per metri o metro se preferite ), mi aspettavo una sgranatura paurosa e invece quando sono andato a ritirarlo con un mio amico ci siamo guardati in faccia rimanendo senza parole da quanto era venuto bene. Per dire che anche la qualità delle stampanti è aumentata parecchio. Stefano |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:35
se puoi permettertelo, una FF . 6D o 5dmk3 da un buon usato se non puoi sul nuovo, e già vedrai la differenza rispetto alla tua vecchia 60d. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:45
Remember, certo che mi hai voluto aiutare...grazie! Io mi ero "quasi" decisa, orientando la mia scelta sulla 5D III ed arrivi tu con il tuo commento! Non mi vuoi bene proprio per niente... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:49
Max 56, ho fatto lo stesso conto io... ci vogliono minimo 3.000 euro per cominciare (se prendo tutto di seconda mano). La domanda è: ma ne vale davvero la pena? La differenza d'immagine è davvero così netta è visibile? Considera che io con le foto non ci lucro... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:53
Giobol, se passo a ff prendo una 5D III e non una 6D, questo è sicuro! E comunque, a volte, essere donna, aiuta... Grazie a tutti, mi avete aiutata parecchio! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:54
Grazie Kikkiricky! A quanto pare passerò a ff anche se... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:57
Buttiz, io ho fatto stampe di alcune foto scattate con la mia 60D che sembrano dei quadri! Concordo con te in tutto... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:01
E comunque ragazzi (a parte qualcuno) mi avete proprio massacrato la 80D ma io rimango sempre dell'idea che, secondo me, è un'ottima APS-C che, con le lenti giuste e, soprattutto, con l'occhio giusto sarebbe capace di soddisfare anche i palati più esigenti! Detto questo, dietro vostro consiglio, cerco 5D3 e obiettivi usati... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:03
“ Grazie Kikkiricky! A quanto pare passerò a ff anche se... „ Anche se c'è da investire? Perché nel mondo APS-C gli obiettivi buoni e di qualità li regalano? Tra i luminosi Canon ha solo il 17-55 ed il 24/2.8 Pancake (non me ne vengono in mente altri), per il resto occorre rivolgersi a Sigma e Tamron che gli obiettivi di qualità per APS-C li hanno e non li regalano. Tutti gli altri EF-S Canon sono plasticosi e bui, anche se alcuni si distinguono (15-85). Uso APS-C da 8 anni e gli obiettivi buoni me li sono cercati nella cerchia degli EF per FF (tre della serie L), quindi non è solo con FF che si spende. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:06
ti do il mio consiglio.. hai soldi da butare? 5D3 + 24 70 3.8 II + 70 200 2.8 IS II così hai quasi il top e non puoi lamentarti di nulla non vuoi investire tutti questi soldi? 6D + 24 105 f4 IS + un luminoso tra 35 50 85 o anche piu grandangolare ultima opzione, resti con 60D e ci affianchi un 17/55 2.8 e un 70 200 qualsiasi. secondo me questa è la migliore opzione e dovresti sentire la differenza. se dopo non ti basta rivendi tutto e passi a una delle 2 opzioni sopra tutto usato ovviamente sennò il gioco non vale la candela. ultima cosa, la 80D la scarterei a priori perchè dalla 60D non troveresti grandi differenze se non lato video e gamma dinamica che pensi ti importi poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |