| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:51
“ il Sigma viene riconosciuto come Art ma anche come Milvus „ Che vuoi insinuare? Che dentro il Milvus c'è un Sigma? |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:01
“ E' chiuso ad f2..... nell'Art non vedi le lamelle, riesce cmq a restituire i punti luce rotondi...... „ ottimo, non lo sapevo! ... ma cos'ha, 15 lamelle curve? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:03
Cmq sono d'accordo con chi dice che le differenze sono minime...prediligo lo sfocato del Summicron, soprattutto se ci sono punti luce nell'immagine...L'Art con uno sfocato molto vicino al Summy abbina la sua nota capacità di risoluzione e il fatto di essere af (e nonostante si trascini dietro, dalla notte dei tempi, dicerie sulla sua inaffidabilità, il mio funziona benissimo....e su 4 corpi canon). Oggi, come già detto, le possibilità sono molteplici, ce n'è per tutti i gusti come prezzo, dimensioni, prestazioni....50mm scarsi è ben difficile trovarli. |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:22
“ @L'occhiodelcigno no, le lamelle sono 9.......ma molto ben arrotondate. „ allora si “ ...cmq penso che anche lo schema ottico influisca su questo tipo di resa. „ se ti riferisci al bokeh, indubbiamente si, ma se invece ti riferisci al disegno del diaframma, no. Quello c'entra solo la forma del diaframma. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 14:39
Non ci sarebbe da stupirsi se la Sigma costruisse per Zeiss...... Lo ha fatto pure per Leica, quindi.... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:44
il rinforzo sulla circonferenza dei punti luce che mostra il summy è bellissimo, secondo me...ma complessivamente preferisco il sigma anche in quel frangente per omogeneità e "rotondezza" ...per le luminarie natalizie ti presto il mio 50stm...l'unico 50 che ti manca a quanto pare... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:48
@Fabrizio“ ...nel confronto proposto da Rigel preferisco la resa globale del nikkor... „ Ma lo sai che alla fine anch'io? Dovessi comprarne uno sulla base di quelle foto prenderei il Nikon. In fondo, in una fotografia, ciò che è a fuoco é più importante di ciò che non lo è. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:59
@Enne.enrico: in parte é vero ed in parte no, dipende dalla foto e dal contesto. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:21
Cmq se vai a vederle in formato originale al link che ho messo prima, il nikkor non regge il confronto in fatto di dettaglio....ci sono anche delle foto ad una panchina, dove la superiorità dell'Art è netta. Ovviamente, però, ad 1.2 gli altri 2 non ci arrivano. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 17:47
Non lo metto in dubbio. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 18:14
Tra l'altro queste sono foto, come avevo anticipato, fatte "en passant" e sulla 5DmkII.....se ho tempo aggiungo lo Zeiss Planar, lo Yashica ML e il canon f1.4 e li metto sulla 5Ds.....giusto per metterli un po' di più alla frusta.... |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 18:28
A parte che il Summilux [EDIT] Summicron[EDIT] così con i cerchietti bordati non mi piace ... qui sotto ho provato a ritagliare uguali le immagini, livellando il Sigma e personalmente vedo l'effetto del Leica parecchio diverso dal resto. Il Sigma è più "perfetto" o almeno sembrerebbe, ma è comunque "piatto" tanto il Nikon ... quindi fra i 3 preferisco il Leica.
 leica
 sigma
 nikon è necessario aprirle su 3 schede del browser e confrontarle direttamente |
user39791 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 18:46
Sicuro che sia il lux? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |