user68299 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:13
“ Condivido Gundam75...ci prendiamo la sigma ma non possiamo fotografare il cielo nei paesaggi...io pensavo che le limitazioni fossero solo i bassi iso che mi sta benissimo, e le altre cavolate come lentezza operativa etc. che pure mi stanno benissimo, ma non che il problema dello sfondamento delle luci fosse ricorrente... @paco: riesci a postare i file? „ Andrea....... Ma chi ha parlato di limiti? E' un limite scattare con la giusta attrezzatura dietro? Esistono i filtri polarizzatori per fare il cielo, i GND, ed ancora le triple esposizioni. Hai mai visto un cielo con il polarizzatore quanto è bello invece di metterti a smanettare con i recuperi? Ti dirò di più, scattando correttamente (cosa che ormai ci si è dimenticati a fare) ed utilizzando filtri come il polarizzatore, si tirano fuori scatti di gran lunga più coinvolgenti. Se poi ripeto, si vuole la fotocamera da "one click, faccio tutto io", non è la scelta che fa per te. Ma di questo sono estremamente certo, acquistando questa fotocamera hai una sola possibilità, fare un buco nell'acqua, evitala, credimi. Non hai competenze, e te lo dico per farti risparmiare due soldini, non come critica. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:16
Penso sia stato detto in tutte le salse che una Sigma richiede un minimo di attenzione in fase di scatto.. Se si vuole una fotocamera con cui fare punta-scatta, meglio indirizzarsi su altri prodotti che danno sicuramente più soddisfazione.. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:19
“ A 100 ISO si ha un file più pulito, a 200 invece è conveniente scattare se dovete recuperarlo sulle alte luci. Personalmente preferisco scattare a 100 ed aggiungere un'eventuale grana (che aggiungo sempre) dello spessore e nella quantità che preferisco io. „ Bho, io sapevo che la sensibilita' nativa fosse 200 e quindi usavo sempre quella. Buono a sapersi |
user68299 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:25
Si a 200 va meglio se devi recuperare le luci, ma se devi fare uno scatto con più esposizioni o senza recuperi, vai tranquillamente a 100 ISO, hai un file leggermente più pulito. |
user17361 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:01
In precedenza qualcuno ha parlato di confronto con 5DsR È uscito questo confronto ??? Che cos'è il pixel shift che qui qualcuno ha citato ??? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:07
può darsi che a breve ne prenda una (5dsr) quindi se ho tempo potrebbe uscire un confrontino... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:17
Confesso di non aver letto in manuale, sulle merrill c'è la possibilità di visualizzare nel display come verrà la foto cambiando impostazioni, tempi e diaframma? Se si come si attiva? Se no mi devo regolare sollo dall'esposimetro. |
user68299 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:03
“ Confesso di non aver letto in manuale, sulle merrill c'è la possibilità di visualizzare nel display come verrà la foto cambiando impostazioni, tempi e diaframma? Se si come si attiva? Se no mi devo regolare sollo dall'esposimetro. „ Gli scatti in BW hanno un dettaglio...  Il manuale leggilo, ci sono molte cosette come lo zoom 10x per mettere a fuoco ed essere sicuri di andare bene. Comunque io non uso l'esposimetro (mai). Mai usato neanche con le Reflex tradizionali. Hai il tasto AEL (misurazione spot). Basta che esponi con quel tastino quello che vuoi essere sicuro sia esposto correttamente, e tutto il resto è automatico. In quel modo sei sicuro che l'esposizione è sempre perfetta, anche tralasciando il display, esposimetro. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:16
Grazie Master, si mi sa che leggerò il manuale, k;ingrandendo 10x lo uso e tutto in mf. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:32
Mai parlato di one click. Ma se vado a fotografare i trabocchi ed ho tanto cielo mi devo armare di polarizzatore (che non ho), filtri a lastra (che potrei non avere) e fare 4 esposizioni? Quindi ogni macchina ha i suoi limiti (ovviamente) ma siamo più obiettivi e chiediamo ai possessori di sigma dp perché l hanno venduta. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:37
Io la vendo perché ho altre spese impreviste, e la Sigma è uno sfizio Che poi, sembra che non si possa fotografare un paesaggio senza bruciare tutto.. Ho mandato anche foto di paesaggio ad Andrea, oltre a quelle di architettura, e sono foto fatte senza filtri, polarizzatore o altro.. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:39
ma poi scusate, se bruciate un angolo di cielo dove non c'e' neanche chissa' quale dettaglio che problema sara' mai ? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:40
Io l'ho venduta perché al momento faccio prevalentemente foto al bimbo, che è come una trottola, e per fargli qualche filmato decente. Però già mi manca , ma tengo duro. il papero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |