| inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:59
Comunque impressionante, nella foto ad esposizione regolare è tutto nero, sembra sfondato, invece tira fuori tutta quella roba. Chiaro come sia un esempio forzato per mostrare le capacità, ma pra si può esporre sulle alte luci serenamente e recuperare in buona qualità due o tre stop in ombra |
user3834 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:07
Otto allora Canon è masochista co sto DPP |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:10
Nicole, dipende tutto dai tuoi parametri di riferimento e a cosa sei abituato. Da utente Nikon ti sembrerà una cosa stranissima ma per chi usa Canon è sicuramente un enorme passo avanti... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:15
Consideriamo sempre che il sensore è importante ma non fa la macchina ed onestamente penso che la d750 e la 5d4 non siano sullo stesso piano come macchine (costruzione, tropicalizzazione, velocità operativa, af, fps etc...) Ps. Con queato non voglio dire che la d750 non sia buona, ma dico che non vanno paragonate quando si dice: "bhe apre le ombre meglio e costa 2.000 euro meno" |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:17
Da Canonista felice però non posso non quotare Nicole. .... |
user44306 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:22
In effetti a questo punto se apri le ombre su una Pentax K-1 si mettono a piangere anche i Nikonisti dato che al momento non c'è Reflex full frame che sia più ISO-Invariance e con più gamma dinamica! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:23
Se parliamo di af non so come sia la 5d Mk Iv ma la MK 3 è sicuramente inferiore alla d750...senza ombra di dubbio...soprattutto in condiziini di scarsissima luce dove la nikon mette ugualmente a fuoco mentre la canon focheggia a vuoto ( prova effettuata con montato il tamron 24-70 vc su entrambi i corpi). Fps pari a 2 raw im più sulla 5d Mk III ( NON SO SULLA IV). Se poi parliamo di ergonomia beh... La d750 è inferiore solo alle ammiraglie di casa Canon e Nikon...solo chi la usa capisce cosa dico... |
user4758 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:33
“ A me sembra che quei recuperi facciano schifo, dopo 3 stop è tutto spappolato, comunque sappiamo che chi ha Canon non ne ha bisogno „ Black, DPP fa letteralmente schifo! Non vedo l'ora venga supportata da Lightroom! “ Black, è tutto "spappolato" anche prima dei tre stop, DPP sicuramente non da un grande contributo. Ho la 1DX2 che gli assomiglia moltissimo e ti assicuro che con LR/C1 è altra roba. „ QUOTO! Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sul miglioramento lato sensore tra la III e la IV ecco un'esempio... Avevo una foto fatta dal medesimo punto e con più o meno le stesse impostazioni; il comfronto è impietoso! WARNING! Astenersi possessori di Mark III deboli di cuore! Originale
 Exp +3 Shadows +5
 CROP 100% Originale
 CROP 100% Exp +3 Shadows +5
 |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:33
Nicole 2015,la 5d Mk 3 provala con il canon 24-70 f 2.8 II e poi mi dici.. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:35
Nicole, da nikonista, ma cosa vuoi che freghi a loro, la 5dIV è una signora macchina e hanno colmato il gap dove fino ad ora dovevano arrancare di più, nel sensore, nikon ha colmato il gap con le ottiche? Ripeto, da felice utente nikon, queste discussioni sono ridicole peraltro è il thread della 5d, quindi oltre ad essere ridicole sono fuori luogo |
user4758 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:37
Lethdhashyish basta con gli OT... andiamo avanti a parlare della IV! |
user44306 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:40
|
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:43
Fabio Rosas ho parlato di prova fatta con la stessa ottica... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:47
Comunque, ho ritrovato qualche scatto di prova sottoesposto della 1DX2 (il cui sensore si comporta in modo molto molto simile), non al livello di quelli di Zeppo ma comunque già buono per valutare. Questo l'originale:
 qui lo stesso con exp+2.5 e ombre +100 in Capture One (sono poco meno di 4 stop di recupero sulle ombre): www.dropbox.com/s/ctip77exr1yw3v0/_XA_5887%202.jpg?dl=0 avevo in quell'occasione preso lo stesso scatto con la bigmpx, ecco il medesimo recupero a output normalizzato (50mpx scalati a 20): www.dropbox.com/s/ude3tvwils9siy6/_RC_2974%201.jpg?dl=0 Con recuperi più importanti il divario diviene più visibile, il sensore più vecchio oltre un certo limite ha un crollo verticale mentre quello della 1DX2 ha un decadimento più lineare. La 5D4 a 100ISO fa un po' meglio della 1DX2, e la maggiore risoluzione permetterà di intervenire in modo più efficace sulla riduzione del rumore. Per un risultato finale ancora migliore. Speriamo che Adobe e Phaseone si diano una mossa... |
user4758 | inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:50
E se qualcuno avesse ancora dei dubbi su DPP... CROP 100% del recupero del file dell Mark III con DPP
 CROP 100% fatto con Lightroom
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |