| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:05
Più che altro... se sei in studio e stai usando un sistema flash monotorcia (e non a luce continua), dovrai adattare l'esposizione alla luce al momento dello scatto, per cui, come dici anche tu, a flash spento (magari con la sola luce pilota), avrai una scena molto più buia. Il mirino della ML, se settato in modalità simulazione esposizione, ti mostrerà una scena scura e tu non potrai nè visualizzare la scena stessa, nè comporre come dovresti... per cui: si disattiva la modalità di emulazione, e si lascia che il mirino elettronico visualizzi la scena senza farsi influenzare dai parametri di iso/tempi/diaframmi. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:43
"Faccio ancora un po' fatica con la levetta 1-2 e molte volte dopo aver cambiato gli iso dimentico di riportarla in posizione 1.. Facendo un casino con iso è wb quando invece cerco di cambiare tempi e diaframmi.. Ma ci farò l'abitudine" Anche se sulle prime mi pareva una gran cosa, la levetta intendo, esattamente per il motivo indicato vi ho rinunciato. L'ho disabilitata in favore di un setting omogeneo anche sulla E-M10 che la levetta non ce l'ha (ho assegnato il passaggio a ISO/WB ad uno dei tasti freccia con successiva regolazione valori con ls due ghiere). In questo modo la manualità non cambia, cambiando corpo. Ho cercato di uniformare anche il ruolo dei tasti funzione nei limiti del possibile perché le macchine ne hanno in numero e posizione diversi. Il mio sogno sarebbe una OM-D con ghiere e tasti anonimi senza alcuna serigrafia stampigliata (che tra l'altro con l'uso viene via). Chissà che Olympus non legga e metta il tutto su E-M1 ii ... Sulla PEN-F era una cosa che avrebbero già dovuto fare... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 12:44
Posso dire un'eresia? Non ho mai capito il funzionamento della levetta 1-2. Modifica il funzionamento del tasto ivi incastonato? O cosa? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:29
Andrea Festa: normalmente, con la levetta in posizione 1 (in alto), con le ghiere si va a modificare tempo e diaframma. Se la levetta viene messa in posizione 2 (in basso) con le ghiere si andrà a modificare ISO e WB. Spesso mi capita di spostare la levetta in posizione 2 per adattare gli iso e poi mi dimentico di riportarla in alto.. chiaramente quando cerco di sistemare tempi e diaframmi combino un casino, soprattutto con il WB.. Il pulsante in corrispondenza della levetta io lo ho rimappato rendendolo una sorta di AF-ON come nella reflex, svincolando la messa a fuoco dal pulsante di scatto premuto a metà. Centauro, potrei provare anche a fare come dici tu, ma prima voglio vedere se riesco ad abituarmi al sistema della levetta. Sono più che convinto che sia solo questione di abitudine. Magari se come te avessi anche la E-M10 che è sprovvista della levetta, allora potrebbe avere senso rendere i due sistemi uniformi come hai fatto tu. Gianluca, ho capito per il discorso del flash. Effettivamente la scena in macchina sarebbe sempre molto buia in quanto non calcolerebbe la luce emessa dal flash. DEvo fare delle prove per rendermi conto meglio. Piuttosto, il sistema che uso in nikon potrebbe andare bene anche sulla Oly? |
user3736 | inviato il 09 Agosto 2016 ore 13:37
Avresti solo l'impulso sul contatto caldo..se il flash non ha 10 anni non dovrebbe avere gran ritorni di tensione |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 14:56
Ciao Melody, non intendevo dire che voglio usare il flash che uso sulla nikon (un metz 52), magari per semplicità riporto il mio intervento che ormai è alla pagina precedente: “ Gianluca, quindi dici che quando si usa il flash bisogna sempre disattivare la simulazione della reale esposizione? Devo ancora provare a scattare con il flash a dire il vero, ma per esempio con nikon lavoravo in manuale puro e con il flash in TTL.. in manuale cercavo di tenere l'esposimetro con una sottoesposizione di 1-2 stop, che venivano compensati dal flash in TTL, il quale poi veniva corretto con la sovra o sottoesposizione del flash appunto. Con il micro m/3 potrebbe funzionare alla stessa maniera? „ Mi interessa capire appunto se posso avere lo stesso approccio con il flash, oppure se avete suggerimenti su come usare la macchina quando monto il flash, sono ben accetti. Come flash ho preso il Nissin i40. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:05
Anche io sto valutandonl acquisto del flash Nissin i40 per la em5 old, a cui ho appena associato il battery grip hld-6 per i lavori più che altro. Il Nissin ha la lastrina bianca riflettente estraibile? Come ti trovi? Come prezzo l ho trovato a 187€ circa sulla "baia" |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:46
sulla em-1 utlizzo un flash canon senza problemi, con lo stesso approccio che utlizzo sulla reflex, ovviamente nuente ttl, tutto manuale. Credo, e non vorrei sbagliare, anzi, vorrei! che l'unico modo per avere il ttl sia con il flash olympus. in studio confermo che bisogna disattivare l'anteprima dell'evf, altrimenti buio completo invece disattivandola si lavora alla grande. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:50
Grazie dell'intervento Lesfe. Ovviamente con Flash non compatibili con il sistema micro 4/3 è esattamente come dici tu.. ma il nissin i40 che ho preso è proprio per micro 4/3 quindi gli automatismi dovrebbero funzionare tutti. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:54
ecco infatti, non mi sono mai informato se ne esistessero, bene a sapersi! io in genere anche con canon scatto in manuale, ma per qualche lavoretto il ttl fa comodo... |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 15:56
Si, diciamo che quando è montato sul corpo macchina magari per fare qualche foto a manifestazioni o feste é molto comodo se usato in TTL. Generalmente in nikon lavoravo in M e sottoesponevo in base a quanto volevo far intervenire il flash.. al resto pensava il TTL.. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:00
io utilizzo il ttl in canon solo nei lavoretti che ogni tanto mi chiamano a fare (feste discoteche robe del genere) lo metto a -1 e per tutta la sera bado solo a composizione e drink per tutto il resto sempre manual qualche mese fa sono andato a fare uno di questi lavoretti con la oly e il 580 canon e devo dire che mi è mancato il ttl, ma era anche una situazione critica (festa fluo, in pratica si vedevano solo i disegni che le persone avevano addosso) me la sono cavata anche se è stata dura |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 16:37
E Sulla Oly secondo te è sufficiente lavorare in M e sottoesporre intenzionalmente per poi far compensare al flash oppure bisogna lavorare in altra maniera? Magari ci potrebbe aiutare qualcuno che usa flash nativi per il sistema micro 4/3.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |