RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio entry level


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio entry level





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:35

Purtroppo no Dario,ho letto solo la domanda iniziale.Evidentemente mi sono perso qualcosa...perdonatemi ma letta la domanda mi sentivo di dare quella risposta.Triste

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:27

Beh, comunque ha proposto delle entry level, quindi è una delle risposte più pertinenti date fino ad ora MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:37

Gentilissimo Filippo,magicamente mi hai tolto dall'imbarazzo ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 0:10

Ma crediamo veramente che una entry-level sia sinonimo di compattezza mentre una semiprofessionale non lo sia?
Nelle foto sotto ho messo nella stessa custodia una compatta e una semiprofessionale con ottica pancake. Vi sembra così grande la reflex?









avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:43

Chiaramente una reflex semipro con un pancake è piccola, ma la compatta magari ha uno zoom 10x e rimane comunque più piccola.
Ma non è questo il punto, sono confronti che lasciano il tempo che trovano.
La mia esigenza è di poter fare "con 1000€" le foto che facevo "con >4000€", il che significa avere quanto meno uno zoom standard luminoso e di buona qualità.
Poi se il tutto è più compatto di 5d3+24-70 ben venga (ma ci vuole poco).

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:50

La mia esigenza è di poter fare "con 1000€" le foto che facevo "con >4000€"

La mia sarebbe di vivere con la pensione come quando lavoravo, di avere con 10.000 euro un'auto con le stesse prestazioni di una da 50.000 ed una moglie di 50 anni con il fisico di quando ne aveva 20...............
Auguri !!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:53

Chiaramente una reflex semipro con un pancake è piccola, ma la compatta magari ha uno zoom 10x e rimane comunque più piccola.


Certamente quello che va bene per uno magari non va bene per altri. Circa due anni fa avevo da poco comprato un 40mm e dovendo fare un servizio fotografico di circa 4 ore avevo preso anche quell'ottica per provarla. Ebbene al termine del lavoro, nonostante avessi con me lo zaino con le altre 5-6 ottiche che usavo abitualmente, mi sono accorto che tutte le foto sia in interni che in esterni le avevo scattate soltanto con il 40mm pancake.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:57

@Paolo
Non sono un professionista ne faccio caccia fotografica, attualmente faccio le foto ai miei bambini che giocano in salotto o le foto delle vacanze.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:02

La butto la

Nikon 5200 con 18-105?
Poi magari un flash

Spendi intorno ai 400-600 euro e passa la paura.
È entry level, è di plastica ecc ecc ecc
Ma sinceramente le foto premendo il pulsante le fa lo stesso MrGreen MrGreen

Se non vivi di fotografia penso che vada bene. Poi sia chiaro è pur sempre un downgrade

P.s nella stessa fascia di prezzo c'è anche tanta roba Canon ma non avendola non saprei cosa consigliarti

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:38

Olympus omd

user94858
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:21

Olympisti c'è un uomo a cui serve una macchina compatta e di qualità medio-alta andiamo!

OM-D E-M5 Mark I (Corpo tropicalizzato)

OM-D E-M10 Mark II

E non dico altro onde evitare il linciaggio, Olympisti verso una nuova missione! Cool

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:23

MrGreen
Perché della 5 mi consigli la mk1 se è uscita la mk2?
Comunque cosa cambia tra i vari modelli disponibili?

user94858
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:37

Perchè la E-M5 Mark I è già tropicalizzata e possiede anche lo stabilizzatore su 5 assi; la Mark II è uguale ma ha il firmware diverso e qualche pixel in più nel mirino elettronico ma non credo ti rimarebbe molto da spendere negli obbiettivi.

La E-M10 Mark II invece è molto simile alla E-M5 solo che non è tropicalizzata ed ha il flash integrato; anche qui stabilizzatore su 5 assi e firmware aggiornato.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:43

Capito, grazie.
Sinceramente dalle immagini trovo più funzionali le fuji, che hanno ghiere separate per le impostazioni di scatto, oltre al sensore più grande, ma comunque me le studio tutte.

user94858
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:46

Anche Olympus ce le ha ed ha anche tante funzioni come il "live bulb" ed il "live compositive" ma non dico altro perchè stò già rischiando grosso Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me