RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art, parte II





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 10:23

Concordo perfettamente con Franz, se posso...per semplificare, il sensore APSC è più piccolo del FF, quindi se voglio ottenere le stesse dimensioni finali dell'immagine (es: A4) con l'apsc devo ingrandire di più!...e quindi la lente di un APSC deve essere in grado di risolvere dettagli più piccoli (un 6x in più!!!!) rispetto a quella del FF per avere parità di qualità finale, e comuqnue la qualità finale sarà sempre maggiore su FF in quanto alla frequenza spaziale di utilizzo dell'ottica di un APSC corrisponde un valore della funzione di trasferimento (MTF) dell'ottica minore rispetto a quella del FF (la nitidezza sarà sempre maggiore sul FF). A riguardo consiglio un bellissimo aritcolo su Progresso Fotografico n.33 seri Oro.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:53

Fino a 70X100 e con 6mpx......problemi con l'aps -c non ce ne sono.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 12:12

Nessuna fotografia che diventa matematica, solo pura curiosità. Ci sono altri motivi per esser tristi Andrea.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:56

Ciao questo obiettivo che sembrava costadse 1500 euro ne costa circa 880 su galaxia store....cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:20

come dissi dall'inizio in questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1742905&show=2
il suo prezzo reale è attorno a 700 - 750 euro.
credo che una volta scematosi completamente l'appeal d'esoridio, quello sarà il prezzo stabile del nuovo.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 18:13

io l'ho trovato a poco piu di 1000 caffè su ollo,con 3 anni di garanzia ufficiale sigma...comincio a farci un pensierino..

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 20:06

C'è anche a 920 su newpixel24, infatti anch'io quoto "Ooo", il suo prezzo reale è sui 700€

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:47

...preferirei spendere un po' di piu e avere la garanzia ufficiale,dubito comunque che scenda cosi tanto,è una gran lente!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 8:36

Riesumo il post per fare una domanda.
Dalla scheda dell'obiettivo si legge che è moltiplicabile............lo è davvero?
con un 2x diventerebbe un 100-200 f2.8 (o f4?).
Fattibile? oppure obiettivo dedito a tutt'altro mestiere?. Ovvio non per nessun tipo di avifauna o altro.
Qualcuno ha provato, oppure ha articoli/fonti leggibili, di questo abbinamento (oppure foto).


user28715
avatar
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:43

io l'ho preso in abbinamento al 18-35mm, credo sia di grosso aiuto per chi usa una APS-C di medio-alto livello perché:

1- consente con l'apertura fissa f1.8 di tenere gli ISO più bassi all'occorrenza (e possibilità di aprire)
2 - consente di recuperare in termini di PDC/sfocato nei confronti di full frame
3 - sostituisce una marea di fissi e se uno non è schizzinoso sulla infinita questione vs. zoom, con 2 ottiche in zaino hai l'equivalente di 7-8 fissi luminosi (sorvolando sulla questione che alle relative focali fisse lavorano meglio di uno zoom o no... cose che onestamente e in tutta probabilità nota più un PRO croppando meticolosamente le immagini, che un fotoamatore... la questione è avere uno zaino con due ottiche che rendono f1.8 sulla focale di 7-8 fissi, o uno zaino con 7-8 fissi luminosi, che se di qualità, pesano.
4 - costa una cifra che trovo onesta... provo a immaginare se l'avesse realizzato Nikon

provocatoriamente aggiungo che Nikon (e non Sigma dove si trova il pelo nell'uovo, i front/back focus... ma sta facendo cose meravigliose da anni) si è preparata all'uscita della D500 con il 16-80mm, che è un obiettivo che costa 1000 euro quanto questo, apre di focale quanto l'economico 17-70 di Sigma ed è una via di mezzo fra un plasticone economico e un obiettivo di migliore costruzione (esattamente come c'è differenza in costruzione fra il 24-120 di Nikon e il 24-105 di Sigma entrambi f4, nella resa non li conosco bene, solo un po' il Nikon, provato una volta e ho tenuto dei RAW, e mi intendo il giusto di aberrazioni, distorsioni ecc.). Ma se un obiettivo da 1000 euro è costruito come un giocattolino lo vediamo tutti... era davvero necessario un 16-80mm a 1000 euro? Io ho preso questi due, a 'sto giro ciao Nikon

spero che continuano a uscire ottimi prodotti dedicati ad APS-C, sull' onda del successo di D500 (richiesta da ANNI come "D400" per cui si presume la gente voglia anche le ottiche, non necessariamente per avifauna soltanto)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:50

Secondo me hai fatto un'ottima scelta. Mi sarebbe piaciuta anche per me potendo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 0:53

Condivido anch'io la scelta e le motivazioni... e infatti li ho entrambi! :)
Il discorso sul 16-80 non fa una piega...

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 0:45

Non ho letto tutti i commenti precedenti, quindi potrei ripetermi con la mia seguente domanda: potrebbe questo obiettivo essere una valida alternativa per dx del corrispondente 70-200 f2,8 per fx, nonostante sia un po' più corto sulla focale lunga?
Potrei impiegarlo quindi per gli stessi usi che si farebbe con un 70-200 su una fx?
Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 6:17

nell'analogico esistevano i 75-150 2.8 , questo ne è l'evoluzione con uno stop in meglio, certo che puoi usarlo come un 70-200, se non ti servono quei mm in più, hai comunque più luce in cambio...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 20:45

@And70 Io no lo tolgo dalla 7100. Mi a dato tante soddisfazioni che senza di lui non ce l'ho farei. Mai avuto una problema di f/b focus o focus instabile. Forse sono stato io fortunato. Comunque, si e preso un posto definitivo nel mio coredo. Un saluto,M.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me