| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:17
Le prossime discussioni saranno: Xpro2 vs d500 Xpro2 vs Oly pen f Xpro2 vs 5d Mk 3 Xpro2 vs Phase One Xpro2 vs Porsche Cayenne (la Cayenne non ha il mirino) Xpro2 vs l'Isis Xpro2 vs Mazinga |
user61069 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:22
lespauly , la d800 nessun fotoreporter la usa...perchè genera file troppo pesanti... è questo che voglio dirti.. tu sei un fotoreporter? non credo... e ci sta che non ti piaccia... ma lascia ai fotoreporter dire se gli sta bene o male, perchè nasce per soddisfare loro, non tutti.. tu da come ti descrivi rappresenti gli altri... non è la tua fotocamera. tutte queste problematiche di lavorabilità del file, non appartengono al fotoreporter... 24mp sono pure troppa roba per loro... basta pensare che da quando sono uscite le ml digitali molti fotoreporter professionisti hanno preferito addirittura il m4/3 per sostituire la leica a pellicola, uno su tutti alex majoli presidente di magnum... e vale anche il discorso inverso di quello che dicevi tu su bresson e capa, premesso che le alternative reflex le avevano eccome, e premesso che uno usava ml leica e l'altro ml contax, è anche da valutare se molti fotoreporter attuali usino le reflex perchè si sono creati il corredo 5-6 anni fa quando le ml digitali non esistevano praticamente e/o valevano poco. ripeto, per un fotoreporter le esigenze promanarie sono dimensioni, semplicità e facilità d'uso, affidabilità, corredo ottiche compatte e luminose, e fuji le soddisfa tutte. francesco , fidati che io non patteggio per nessuno, posseggo olympus non fuji... però il mio giudizio su sony è negativo,per i motivi ampiamente descritti, e pagare 2mila euro un ottica grande e MF mentre le altre le danno a meno e af non mi sembra intelligente, zeiss o non zeiss, che tra l'altro è un fornitore terzo che come in passato inizia per sony e poi produce per tutti gli altri, detto ciò ci sono dei corpi amatoriali, puoi notare in questa fuji il tasto di blocco af e ae separati, che sono un esempio di chicche notevoli che su tante funzioni fanno la differenza moltoi di più di un sensore fantastico che costringe ad adottare ottiche enormi e buie, e zoom su zoom improponibili per atturare più gente possibile ma nessun professionista. questa ha una filosofia diversa, lo dimostra che anche prima dell'uscita di questa xpro2, la xpro1 era sempre la prima fotocamera esposta sul sito fuji (su quello italiano lo è ancora) perchè è l'ammiraglia del marchio. e come tale deve costare! |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:30
“ Se vi dovessero interessare alcuni scatti realizzati con la pro2 su flickr m.flickr.com/#/photos/davekaipiper/ „ Ottima segnalazione, si cominciano già a vedere le prime immagini. Purtroppo queste sono un pò troppo lavorate per capirci bene qualcosa. Se qualcuno riesce a trovare immagini prive di fotoritocco, magari qualche raw appena sfornato (un ritratto in primo piano sarebbe un must) lo faccia. Personalmente la cosa che più mi interessa è la qualità delle immagini del nuovo sensore. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:43
Mi pare interessante segnalare anche questa gallery |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:45
Angelo, in realtà Zeiss produce soltanto disegni . Le lenti con il suo marchio per Sony le produce Sony stessa su licenza, quelle per tutti gli altri brand escono dalla Cosina, ovviamente con supervisione sulle tolleranze qualitative che immagino men che minime. Uno Zeiss è per la vita (poi che io abbia solo un paio di Leica non è contraddittorio ). |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:46
“ le reflex hanno il grande pregio rispetto ad altri sistemi che sono le più "generaliste" ci attacchi tutto, e ci puoi fare tutto, questo non le rende migliori, ed è assolutamente normale che molti le usino, anche e soprattutto se hanno investito in ottiche e cambiare rappresenta per loro un grosso investimento, ma questo non toglie che questa fotocamera nasca per quello scopo. „ Secondo me se uno inizia non può che passare da una reflex per poi capire il genere. Per cose come la street che io adoro una macchina come questa sarebbe fantastica e fuji mi ispira ma se passassi a fuji penso andrei sulla XT1 che è praticamente la usi come una reflex (anzi come una reflex di una volta). Sarò io che sono pavido.. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:06
“ Ottima segnalazione, si cominciano già a vedere le prime immagini. Purtroppo queste sono un pò troppo lavorate per capirci bene qualcosa. Se qualcuno riesce a trovare immagini prive di fotoritocco, magari qualche raw appena sfornato (un ritratto in primo piano sarebbe un must) lo faccia. Personalmente la cosa che più mi interessa è la qualità delle immagini del nuovo sensore. „ Per adesso nessun software sviluppa i file raw della xpro2, al massimo hanno toccato i jpg. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:11
@L'occhiodelcigno prima si poteva scattare in raw da iso 200 a 6400, le espansioni successive erano solo jpg, adesso con il raw arriva a 12800 ISO. |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:33
“ prima si poteva scattare in raw da iso 200 a 6400, le espansioni successive erano solo jpg, adesso con il raw arriva a 12800 ISO. „ grazie ... e comunque un sensore apsc da 24Mp è equivalente ad un FF da 56Mp |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:38
“ questa è curiosa, ma se il mirino fosse centrale come in tutte le fotocamere sarebbe piu comodo per un "occhio mancino"? „ Per chi guarda nel mirino con l'occhio di DX è decisamente comodo non avere il naso schiacciato, oltre che vedere con l'altro anche la scena Nelle reflex o in tutte le altre fotocamere con il mirino centrale essendo più alto ci sono meno problemi di ergonomia con il viso. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 17:11
“ è questo che voglio dirti.. tu sei un fotoreporter? non credo „ no io no... ma perchè in queste discussioni partecipano anche i fotoreporter? A parte che ci sono vari tipi di fotoreporter, categoria in cui ci sono anche i fotoreporter sportivi, quelli naturalistici, quelli travel ecc... non penso che tutti i fotoreporter debbano mandare i file leggeri al volo in redazione! Anzi, paradossalmente questa esigenza la hanno quelli sportivi che spediscono i jpg alla redazione direttamente dallo stadio! Comunque, mia esperienza sul sistema, perché in finale è l'insieme che conta, è che Fuji stia facendo un prodotto troppo di nicchia... Ha provato con la X-t1 a espandere il campo ma con grandi limitazione dovute a AF e altre cose (e non venite a dirmi che ci sono x-photographer che hanno scattato a le mans e ai leoni perché fotografare auto che seguono traiettorie prevedibili e leoni che hanno le palle piene di essere fotografati non è proprio un miracolo!) Ora che la X-pro2 vada bene solo per reportage (poi non credo sarà così) mi sembra un limite tanto di produzione quanto di concetto per chi la compra! Sarebbe come comprare un computer da 3000 € che manda solo le mail!!! Allora perché pagarlo 3000 € quando con gli stessi soldi posso montarci i film i 4k mentre gioco a tetris con Sheldon Cooper a Pasadena??? Ok è una macchina da reportage? e perché non metterci lo stabilizzatore sul sensore? perché non dare la possibilità di fare video 4k? Non occorre? Perché non un sensore fx? bene allora perché pagarla più di macchine che hanno tutto questo!!! Francamente credo che Fuji valga 10 per le ottiche ma sui corpi arrivi a malapena a 6! Dico tutto questo solo per ragionarci su... non mi frega nulla di fare Fuji vs Isis anche perché mi pare ovvio che poi ognuno spende in base alle sue possibilità ed esigenze! Se poi con questo nuovo sensore e con il nuovo af ci sarà un grosso passo avanti sarò il primo a godere come un riccio visto che ho il 14, il 35, il 90 e l'ottimo tutto fare 16-50 II. Ma dalla carta trovo difficile emozionarmi per il fatto che abbia la ghiera iso simil asa pellicola!!! Ma che cribbio... dai! |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 17:11
“ è questo che voglio dirti.. tu sei un fotoreporter? non credo „ no io no... ma perchè in queste discussioni partecipano anche i fotoreporter? A parte che ci sono vari tipi di fotoreporter, categoria in cui ci sono anche i fotoreporter sportivi, quelli naturalistici, quelli travel ecc... non penso che tutti i fotoreporter debbano mandare i file leggeri al volo in redazione! Anzi, paradossalmente questa esigenza la hanno quelli sportivi che spediscono i jpg alla redazione direttamente dallo stadio! Comunque, mia esperienza sul sistema, perché in finale è l'insieme che conta, è che Fuji stia facendo un prodotto troppo di nicchia... Ha provato con la X-t1 a espandere il campo ma con grandi limitazione dovute a AF e altre cose (e non venite a dirmi che ci sono x-photographer che hanno scattato a le mans e ai leoni perché fotografare auto che seguono traiettorie prevedibili e leoni che hanno le palle piene di essere fotografati non è proprio un miracolo!) Ora che la X-pro2 vada bene solo per reportage (poi non credo sarà così) mi sembra un limite tanto di produzione quanto di concetto per chi la compra! Sarebbe come comprare un computer da 3000 € che manda solo le mail!!! Allora perché pagarlo 3000 € quando con gli stessi soldi posso montarci i film i 4k mentre gioco a tetris con Sheldon Cooper a Pasadena??? Ok è una macchina da reportage? e perché non metterci lo stabilizzatore sul sensore? perché non dare la possibilità di fare video 4k? Non occorre? Perché non un sensore fx? bene allora perché pagarla più di macchine che hanno tutto questo!!! Francamente credo che Fuji valga 10 per le ottiche ma sui corpi arrivi a malapena a 6! Dico tutto questo solo per ragionarci su... non mi frega nulla di fare Fuji vs Isis anche perché mi pare ovvio che poi ognuno spende in base alle sue possibilità ed esigenze! Se poi con questo nuovo sensore e con il nuovo af ci sarà un grosso passo avanti sarò il primo a godere come un riccio visto che ho il 14, il 35, il 90 e l'ottimo tutto fare 16-50 II. Ma dalla carta trovo difficile emozionarmi per il fatto che abbia la ghiera iso simil asa pellicola!!! Ma che cribbio... dai! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |