| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:30
“ L"errore è pensare che con l'apsc ti avvicini, in realtà non avvicini e non moltiplichi nulla, hai solo una porzione più piccola dell'inquadratura. „ Esatto. Basterebbe pensare all'aps-c come quello che in realtà è: nulla più di un ritaglio (o crop) dell'immagine rispetto al FF. Fine. Si semplificherebbe tutto senza troppi pipponi, calcoli ed equivalenze che lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 17:33
Mi sembrava di averlo scritto all'inizio del topic... Mah... |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:59
Il problema e' che l'utente comune valuta le immagini stampate , o ingrandite a pieno formato del proprio monitor. Cambiando in realta' il rapporto di ingrandimento dell'immagine riprodotta, l'apparenza e' il piccolo formato aumenti le lunghezze focali, proprio del famoso crop factor . L'apparenza. L'apparenza inganna. Che le focali restino invariate lo abbiamo ripetuto o riletto ad nauseam ed e' assolutamente corretto. Motivo per il quale ad es. mi piacerebbe che la Fuji implementasse uno zoom digitale sulle X100, per risparmiare tempo sul crop in camera chiara, a me piace di piu' se lo faccio sul campo (a spese di ripetibilita' e variabilita' inducibile a posteriori nel processo). Scusate l'OT. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:41
Adesso spero non mi meniate. Negli ultimi 10/15 interventi sono state scritte cose verissime non ci piove. Negarlo sarebbe da babbei. Se però io, in fase di scatto, decido già l'inquadratura e non penso a croppare o non croppare, la foto che farò con una determinata lunghezza focale, dipende eccome dalla dimensione del sensore. Supponiamo che io abbia due corpi, uno apsc e un ff. Oggi esco e mi porto dietro solo un fisso. Se voglio fare la "stessa inquadratura" devo portare due obbiettivi con focale differente. Poi certo, la foto viene con la stessa "roba" nell'inquadratura, ma diversa come prospettiva, come sfuocato ecc. Tutto questo ripeto se non ho intenzione di croppare dopo. Io la ragiono in questo modo perchè non croppo quasi mai, se lo faccio elimino pochissimo. |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:46
“ c'è anche la possibilità di fare un tutto a fuoco impossibile altrimenti. questa immagine l'ho fatta con un 17mm f11 in apsc www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1649736&l=it sarebbe stato impossibile mettere così tutto bene a fuoco, soggetto e sfondo. con un 28mm su ff avrei dovuto impostare f20 con perdita di nitidezza dovuta alla diffrazione. „ a parte che 28/17x11 = f/18 e non f/20 ... ma detta così sembra che la diffrazione sia più "gentile" o "empatica" con il formato APSC rispetto al FF !!! non trovi che ci sia qualcosa che non torna ?? |
user46920 | inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:54
“ Se però io, in fase di scatto, decido già l'inquadratura e non penso a croppare o non croppare, la lunghezza focale dipende eccome dalla dimensione del sensore. „ se vuoi vederla in questo modo, ovvero decidere la focale in base all'inquadratura del tuo sensore, sei liberissimo di farlo ... diverso è affermare che la lunghezza focale dipende dalle dimensioni del sensore : questo è formalmente errato, senza se e senza ma “ Supponiamo che io abbia due corpi, uno apsc e un ff. Oggi esco e mi porto dietro solo un fisso. Se voglio fare la "stessa inquadratura" devo portare due obbiettivi con focale differente. „ Giusto “ Poi certo, la foto viene con la stessa "roba" nell'inquadratura, ma diversa come prospettiva, come sfuocato ecc. „ La prospettiva non c'entra con la focale, ma esclusivamente dalla posizione di ripresa: se non cambi la posizione di ripresa, indipendentemente dal sensore e dalla focale dell'obiettivo, la prospettiva non cambia (altro errore di forma nella tua affermazione) |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:58
Si scusa ho modificato il messaggio dopo. Prova a rileggerlo. Certo, il fatto che nella foto ci sia la stessa inquadratura implica ovviamente che mi sia spostato in avanti o indietro per farla. Spero di essermi spiegato non sono capace a fare le citazioni... |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:01
Duna:“ Motivo per il quale ad es. mi piacerebbe che la Fuji implementasse uno zoom digitale sulle X100, per risparmiare tempo sul crop in camera chiara, a me piace di piu' se lo faccio sul campo (a spese di ripetibilita' e variabilita' inducibile a posteriori nel processo). „ e non sarebbe una idea malsana, in fin dei conti tutte le compatte hanno uno zoom digitale, vai a capire perchè proprio a questa non l'hanno messo |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:18
“ Si scusa ho modificato il messaggio dopo. Prova a rileggerlo. „ questo: “ Se però io, in fase di scatto, decido già l'inquadratura e non penso a croppare o non croppare, la foto che farò con una determinata la lunghezza focale, dipende eccome dalla dimensione del sensore. „ certo, ma nello stesso modo in cui dipende anche dalla distanza di ripresa ... ... sembra che vuoi cercare e magari trovare un appiglio che colleghi la lunghezza focale con il formato del fotogramma, ma non c'è ... a meno ché non intendi parlare di tridimensionalità della ripresa per cui si chiama focale Normale una lente con lunghezza focale pari alla diagonale del formato e di conseguenza il grandangolo o il tele: qui c'è una conseguenza d'insieme, ma questa non stabilisce il valore della lunghezza focale di una lente (a livello fisico-ottico). PS: “ Spero di essermi spiegato non sono capace a fare le citazioni.. „ basta copiare il testo che ti serve ed incollarlo tra [QUOTE ] e [/QUOTE ] usando il tasto QUOTE |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:26
No no, questo lo so. La lunghezza focale di un determinato obbiettivo è quella e solo quella, esattamente come il tiraggio. Volevo solo dire che lo stesso obbiettivo si "comporterà" in modo diverso (come inquadratura) a seconda del sensore che ci metti dietro. Ripeto, in tutti i casi dove non voglio croppare e lascio l'inquadratura tale e quale a quella fatta in fase di scatto. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:43
“ La lunghezza focale di un determinato obbiettivo è quella e solo quella, esattamente come il tiraggio. „ .. scusami eh, non ce l'ho con te .. ma siccome è possibile costruire obiettivi con la stessa lunghezza focale (es: 50mm), ma di tiraggio differente (es: 27.8mm Leica-M o 47mm Leica-R), anche questa affermazione, scritta così tende ad essere ambigua e a fare confusione. “ Volevo solo dire che lo stesso obbiettivo si "comporterà" in modo diverso (come inquadratura) a seconda del sensore che ci metti dietro. „ adesso l'hai detto |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:48
Hai ragione , dovevo scrivere: La lunghezza focale di un determinato obbiettivo è quella e solo quella, esattamente come lo è il tiraggio. Sono, per così dire i "dati di targa". Non si possono modificare. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2016 ore 1:14
Forse così è più meglio ... e volendo essere noiosi, si poteva pure evitare di mettere il tiraggio ... che qui non c'entra niente Una spiegazione di cosa sia la lunghezza focale, mi pare di averla scritta in una forma nemmeno troppo blasfema, a pagina 2: - La lunghezza focale ...è il valore Nominale arrotondato che rappresenta la distanza di proiezione a fuoco dell'immagine, di un piano posto all'infinito (naturalmente ortogonale all'asse ottico). ....la lunghezza focale è soltanto una misura convenzionale !!! ogni volta che mettiamo a fuoco un oggetto posizionato tra l'infinito e la lente, dobbiamo modificare la lunghezza focale. Per cui risulterebbe pure essere incongruente dire che “ La lunghezza focale di un determinato obbiettivo è quella e solo quella „ se non ci si attiene ad una convenzione accettata e ben specificata. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 10:46
“ a parte che 28/17x11 = f/18 e non f/20 ... ma detta così sembra che la diffrazione sia più "gentile" o "empatica" con il formato APSC rispetto al FF !!! non trovi che ci sia qualcosa che non torna ?? „ dico semplicemente che preferisco un f11 apsc ad un f20 FF come diffrazione. e il termine gentile ed empatica che hai usato qui sono una chiara presa per il culo che rimando al mittente. tu dici f18, io dico f20
 mi sembra che il fronte del tuo impegno sul topic non lasci dubbi. Juza non c'è comunque non mancherà per sempre, rientrerà presto. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2016 ore 12:04
17mm : f/11 = 1.55mm di diametro Apertura diaframma 28mm : f/18 = 1.55mm di diametro Apertura diaframma 28mm : f/20 = 1.40mm di diametro Apertura diaframma Questo solo per dimostrare che sei un testone e poi io ti voglio bene, Ooo o come ti chiami e chiunque tu sia (tranne un troll), non ho nulla contro di te, sei una persona sicuramente intraprendente e votata alla ricerca e alla comprensione del mondo che ci circonda ... mi sei pure simpatico (nonostante non mi sia accorto nemmeno che mi avevi clikkato come Amico) .. fidati, non ce l'ho con te per nessuna ragione. Posso pure capire che in qualche modo avrai le tue ragioni per affermare sempre quello che vuoi, anche se le cose come le dici risultano spesso errate, ecc ... ma appunto per questo che è importante tu capisca che non conviene a nessuno (a nessuno) che sparpagli inesattezze in giro .. e questo vale per tutti, anche per me !!! E' sufficiente essere tutti in accordo con questo piccolo principio, che poi diventa automatico bandire le Boyate almeno da questo forum. Si può pure sbagliare a dire una cosa, non è quello il male, ma se poi qualcuno fortunatamente corregge, diventa molto stupido e "distruttivo" insistere sull'errore !!! Il forum è uno spazio di discussione ed è normale discutere, ma cosa vuoi discutere su 2+2 = 4 ??? ... tu Ooo, sei capace anche di questo (purtroppo) e come altri sei simpatico anche per questo, ma facendo così diventi pure "dannoso" !!! ... sarebbe sufficiente prenderne atto. Asio:“ L'angolo di campo in fotografia è indicato con un solo valore, quello della diagonale (e non da tre misure). „ mi spiace dire che questa è una panzana bella e buona, detta in una forma assoluta, tanto per aiutare Ooo !!! .. e posso anche umanamente comprendere. Ma nonostante quello che intendi dire, ovvero che il dato della diagonale sia fondamentale, proprio come viene indicato anche per i monitor e i TV, ecc, e perché c'è una chiara ragione logica di questa scelta (mi piacerebbe sapere se tu la conosci), nonostante questo, se permetti io ho bisogno di sapere quale apertura angolare posso riprendere con la fotocamera in orizzontale o anche in verticale (cosa che interessa tutti i fotografi ad esempio di architettura, oppure spesso usata nel Cinema e in altri campi). Qundi l'affermazione non è corretta, perché nessuno scatta in diagonale le sue fotografie (tranne gli artisti ) !!! “ Poi Ooo aveva preso in considerazione, e lo aveva specificato, che per obiettivi superiori a 100mm „ Non mi importa !!! ... non ha alcun senso prendere in considerazione un pezzetto di pseudo verità arrotondata, per poi spalmarla erroneamente su tutto il concetto !!! Sarebbe come dire che con la semplice fisica newtoniana è possibile calcolare quantiscticamente le traiettorie di una collisione tra neutroni !!! ... sei d'accordo ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |