JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
allora... sto facendo la lista della spesa... ehm volevo dire la lista degli intergrati da ascoltare i cavi li sceglierò in un secondo momento... in modo tale da provarli con sorgente (che sarà il marantz CD6005) e integrato
La tua cassa ha 4 terminali? o ne ha 2? Se ne ha due unisci due colori per il + e due colori per il meno. Se ne ha quattro due colori per il + e gli altri due per il meno. Potresti anche lasciar perdere i connettori a banana se la cassa accetta il cavo spellato.
elimina il ponticello di serie ed utilizza il cavo dei diffusori, opportunamente spellato, facendolo passare in entrambi i fori (ovviamente rispettando la polarità)
Più che altro non è detto che un cavo che suona alla grande in un impianto suoni tale anche in un altro. Giuly, I Mit Oracle prova ad attaccarli ad un finale a valvole. I bassi saranno talmente gonfi da risultare inascoltabili. Solitamente, oltre un certo livello (già al medio) i cavi si usano per equalizzare le caratteristiche delle elettroniche!
Giustissimo Claudio. Il biwiring serve a pochissimo, niente. Il segnale passa comunque dal crossover. Le B&W serie 800 sono tra le pochissime casse che sono sensibili al biwiring.
Hai ragione.Infatti vendevano la versione per le valvole.I mit tendono ad equalizzare il suono.Li vendetti quasi subito.Certo che di cavi ne ho provati tanti.Attualmente uso gli Harmonix.
Il bi-wiring offre un suono ed un immagine più ariosa ma.....pizzica un pochino sugli alti. Per risolvere il problema mettevo i cavi incrociati. Oggi vado con la biamplificazione.Una volta provata, non puoi più farne a meno.Senza, il suono diventa "povero".Ovviamente al confronto.
“ allora... sto facendo la lista della spesa... ehm volevo dire la lista degli intergrati da ascoltare „
non esiste nessuno al mondo che può predirti come suonerò un determinato amplificatore nella tua catena ergo chiedere consiglio, o peggio acquistare quanto consigliato, è un grandissimo azzardo.
Esatto.Però ogni componente ha bene o male la sua connotazione.... Uno spectral è sempre uno spectral Ed un cavo Nordost si distingue facilmente da un Cardas.
“ Il bi-wiring offre un suono ed un immagine più ariosa ma.....pizzica un pochino sugli alti. Per risolvere il problema mettevo i cavi incrociati. Oggi vado con la biamplificazione.Una volta provata, non puoi più farne a meno.Senza, il suono diventa "povero".Ovviamente al confronto. „
stai ascoltando una catena in cui ci sono (perlomeno) una sorgente un pre due finali due coppie di cavi fra diffusori o relativi finali un cavo di alimentazione per ciascun apparecchio cavi di segnale fra pre e finali e fra sorgente e pre.... e con tutto questo popò sei sicuro di riconoscere il suono della biamplificazione rispetto a quanto prodotto da un qualsiasi altro componente? e attenzione non sto dicendo che il suono non cambi se utilizzi un solo finale o due ma io non saprei dire con assoluta certezza se sto ascoltando il suono della "biamplificazione" piuttosto che il suono del secondo finale (o per meglio dire...la sua caratteristica sonica) o quella dei suoi cavi, alimentazione inclusi :)
“ Esatto.Però ogni componente ha bene o male la sua connotazione.... Uno spectral è sempre uno spectral Ed un cavo Nordost si distingue facilmente da un Carda „
direi proprio di no perché uno spectral suonerà in modo sensibilmente differente a seconda della sorgente che gli accoppierai (tralasciando l'argomento cavi). E proprio lo spectral, anzi, per la sua caratteristica circuitazione priva di condensatori, sarà in grado di enfatizzare le caratteristiche, in un senso o nell'altro, di ogni componente che gli si accoppierà
ma comunque, carissimo giuliano, stiamo discutendo del nulla perché i problemi di riproduzione sono assolutamente su un altro piano e non attengono in senso stretto alle caratteristiche del sistema di riproduzione bensì alle modalità di percezione ed alle interferenze relative al nostro apparato percettivo (e non parlo ovviamente di sordità o cerume nelle orecchie ;) )
A forza di ascoltare ti assicuro che a volte riconosci cosa sta suonando. Certe differenze le noti a prescindere, tipo CD o LP Oppure valvole e transistors .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!