| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 15:12
Ok io nel frattempo prendo il tempo, ho il cronometro |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 16:21
Il tripod per escursioni deve essere, a parità di tenuta-stabilità, più leggero e più "tascabile" degli altri ... e se la fisica non è un'opinione, a parità di forze, si dovranno accettare e digerire alcuni compromessi. I materiali, le dimensioni di lavoro, il prezzo, saranno adeguati per forza alla missione ... percui, prendendo un tripod economico, con materiali scadenti e magari progettati anche in malomodo, si più fare solo un buco nell'acqua. Io uno l'ho già fatto |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 16:23
“ Il Treppiede Perfetto da Escursioni „ E' come la ricerca del Santo Graal. Ho sempre avuto una vera e propria mania per questo bellissimo accessorio. Non so quanti ne ho comprati, scambiati, venduti. Molti, credetemi, anch'io ricercando “ Il Treppiede Perfetto da Escursioni „ . Penso di averlo trovato, almeno per i miei usi. Che sono il paesaggio, nelle sue declinazioni, panoramiche sferiche comprese, e gli uccelli in volo. Il cavalletto che cercavo doveva essere robusto, ovviamente, e leggero, da portare sulla schiena insieme a molte altre cose. E veloce da aprire e chiudere, ma soprattutto da posizionare rapidamente su terreno sconnesso. Adesso ho raggiunto la pace dei sensi, si chiama Gitzo GT2540LLVL. Non è adatto per le riprese rasoterra. Per tutto il resto è perfetto. Non entro nemmeno nella diatriba clip vs vite. Non mi piacciono le clip perchè più ingombranti, e perchè vanno registrate, mentre la vite puoi serrarla a piacimento con progressività, ma se ben realizzate vanno bene ugualmente. Il punto è, almeno per me, che il tempo non lo perdo per aprire e chiudere, ma per posizionare correttamente il treppiede. Qui lo si fa in un attimo perchè in pratica incorpora una testa di livellamento. In un attimo è perfettamente centrato. Poi è alto 1.72 alla max estensione (senza testa), porta 12kg, e pesa solo 1.66 kg. Più da escursione di così. Spesso mi pesa più la testa di lui. Costicchia, lo so, l'ideale è trovarlo usato in buone condizioni, ed è caro lo stesso. Ma non ha eguali. E non obiettate senza averlo provato per bene. Dopo averlo avuto (non provato, avuto) crea dipendenza. Ormai non posso usare altro cavalletto. |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 16:35
“ Poi è alto 1.72 alla max estensione (senza testa), porta 12kg, e pesa solo 1.66 kg. „ come il mio nuovo !!!    “ Ormai non posso usare altro cavalletto. „ ... difficile trovarne un altro migliore |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 17:11
Hai anche tu il leveling, bravo |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 18:51
Non per essere di parte ma il feisol ct-3442 della stessa tipologia (*) ha in più: - peso inferiore - lunghezza da chiuso inferiore - prezzo più basso (di molto) In meno ha che... non è un Gitzo quindi come durata. Non l'ho provato, come non ho provato un really right stuff che credo sia sullo stesso livello. (*) www.feisoleurope.com/feisol-tournament-tripod-ct3442-rapid-p-31.html |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:56
“ Ilcentaurorosso „ Guarda ormai ci sono moltissimi cavalletti di qualità, fra cui sicuramente Feisol, Benro, Sirui etc. Per non parlare dei prodotti RRS, ai massimi livelli. Ma cosa intendi per “ stessa tipologia „ ? E' un leveling? A me non sembra. Che io sappia solo Gitzo, finchè non lo copieranno, fa questa tipologia di cavalletto |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:12
Io ho il triopo gt3228x8c con testa b3 e siamo sui 1,9 kg, è un buonissimo cavalletto che ho da 4 anni e funziona ancora alla grande, il diametro della sezione maggiore è di 28 non 25, l'ho portato in montagna in escursioni di piu' giorni solo un paio di volte facendo anche ferrate e sinceramente lo ritengo ancora troppo pesante, ora che ho affiancato alla reflex una ml sony propio per alleggerirmi nelle escursioni montane secondo mè il top dei cavalletti da escursione è il sirui t1205x a cui abbinare una testa che non superi i 300g, l'unico problema è che costa tanto |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:15
@Alessandro Tizzi, come ci sta la testa B3 dentro le gambe del Triopo gt3228x8c? |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:26
Quando si ribaltano le gambe restano leggermente aperte, in effetti la testa b3 è sovradimensionata e pesa 660g ma la uso anche abbinata alla staffa benro gha che la trasforma in una testa bilanciere da usare con il tele per avifauna, secondo mè una ottima testa a sfera da usare con ottiche da paesaggio è la sirui e10 che è sui 260g |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:30
In un primo momento anche io avevo deciso per l'accoppiata di Alessandro Tizzi, ma mi hanno fatto notare che la testa è troppo grande e non si ripiega bene. Allora GT 3228X8C e testa B-2 |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:33
penso che sia l'abbinamento giusto, io presi la b3 per essere sicuro coi tele |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 20:47
“ Hai anche tu il leveling, bravo;-) „ No, intendevo che è simile: max 174cm no head, max 15Kg, peso 1.6Kg ma logicamente mi arrampicavo sugli specchi i Gitzo, provato uno li hai provati tutti ... basta scegliere quello che serve, non si sbaglia e non c'è bisogno di altro. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 21:56
Io parlavo del sistema leveling, ossia delle basi di livellamento, quelle basi che permettono la messa in bolla della testa in maniera istantanea. Esistono delle basi apposite, da aggiungere al treppiede prima della testa. Ad esempio queste www.feisoleurope.com/feisol-leveling-base-lb7567-p-52.html www.manfrotto.it/colonna-con-base-livellamento-per-190pro bellissime le RRS www.reallyrightstuff.com/Tripods-Monopods/LevelingBases Il fatto è che costano e pesano. La peculiarità dei Gitzo leveling è che ne incorporano una direttamente sulla colonna centrale, così la base di livellamento è compresa nel treppiede, non bisogna acquistarla a parte e risulta semplice e leggera ma, vi assicuro, perfettamente funzionale. Purtroppo, trattandosi di Gitzo, alla fine il treppiede è molto costoso, prima facevano un modello basalt, quello che ho io, un po' più abbordabile, ora invece fanno solo carbon, ed è molto caro. Al di là di questo, sul campo è impagabile. Si tirano fuori le gambe alla buona, si svita la colonna, si centra la bolla ed è fatta, la testa è perfettamente centrata. Nel tempo che l'ho scritto si può fare questa operazione più volte |
user46920 | inviato il 06 Dicembre 2015 ore 22:08
“ Si tirano fuori le gambe alla buona, si svita la colonna, si centra la bolla ed è fatta, la testa è perfettamente centrata. Nel tempo che l'ho scritto si può fare questa operazione più volte „ se non sbaglio, attaccando un peso sotto la colonna e svitando il leveling, va in bolla da solo, poi si stringe e via ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |