RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 21:49

Non so', io saro' de coccio,ma tutta sta' discussione mi lascia un po' l'amaro in bocca, stasera ho fatto una piccola prova, D810 con 35f.1.4 Sigma Art in formato DX, Xt-1 con Xf 35f.2, su cavalletto stessa scena stesso punto di messa a fuoco, stesso diaframma....se Adobe fa schifo con Fuji, con Nikon non fa' miracoli...anzi!

www.dropbox.com/sh/tr3voj1gxkostl4/AADEmwNMwlL38TlLK2crqTW7a?dl=0 pareri e opinioni, tutto fatto con ACR 9.3

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:55

Paco non ho macchine fuji ma ho lavorato diversi file di un amico (X1pro,XM e XT1), il miglior risultato l'ho ottenuto con CO.
Plutonio non è la stessa inquadratura, la macchina sulla sinistra è completa nel file nikon nel fuji è tagliata. Ho aperto i due file con CO 9 e a parte l'inevitabile, a mio parere, differete bilanciamento del bianco il file della fuji è più dettagliato, sembra anche che il punto di messa a fuoco sia differente. Vedendo quello che hai postato fuji tutta la vita e risparmio un bel pò di quattrini. Per inciso uso nikon.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:49

U212a le foto son scattate con il cavalletto nella stessa posizione, la filettatura x cavalletto di Fuji e' leggermente decentrata in confronto a Nikon....non puo' essere esattamente la stessa inquadratura, ho messo a fuoco sul''alberello illuminato, metti correzioni automatiche ottiche, insomma circa la stessa inquadratura MrGreen Poi, sia chiaro, questo test era una mia curiosita',apparte in questa occasione, quando la uso,la Nikon scatta sempre in FF ...e' la morte sua!Sorriso era solo per capire se a parita' di formato sto' X-trans e' tutto sto disastro usando Adobe....a me non pare proprio!;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 0:06

Neanche a me pare proprio, le mie considerazioni le ho già espresse.. Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:10

Un test a 1.4...Eeeek!!!...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 10:10

Mi fate capire come dovrei approcciarmi per elaborare un file RAF di fuji con i migliori risultati tenendo conto che:
- uso Mac
- soluzione a costo zero
- soluzione pagando
non ci sto capendo più nulla....

grazie in advance

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:25

Usa tranquillamente LR che offre risultati più che buoni.
Se vuoi estrarre il massimo in quanto a nitidezza con 100 dollari compri Iridient che è un raw converter scritto per mac perchè sfrutta il motore di conversione raw di apple.

In alternativa CO a pagamento e rawtherapee per entrambe le piattaforme che è free.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:40

al limita c'è pure Photo Ninja che si integra alla perfezione con PS.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 20:59

Iridient che è un raw converter scritto per mac perchè sfrutta il motore di conversione raw di apple.


Irident non sfrutta il motore di conversione raw di Apple.
Ha un algoritmo proprietario, con un pezzetto di dcraw;-)

Thanks in part to Dave Coffin's work on the open source RAW decoding program dcraw, Iridient Developer supports RAW image formats from over 620 digital camera models!! Note that although I use some portions of dcraw for the initial loading and decoding of some RAW image data formats, the entire image processing pipeline is completely unique to Iridient Developer including the core RAW processing (demosaicing) algorithms used, all color management, all other exposure, color and monochrome processing adjustments, sharpening, noise reduction, lens corrections and final file format conversion.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2015 ore 21:56

Ciao a tutti,mi sono già letto tutte le diverse pagine dietro. Sono da poco utente Fuji,posseggo la X-T10,e conservo parte del mio corredo Canon FF.

I problemi del raf Fuji,soprattutto della mia macchinetta,sono noti,ma,a parte tutti sti software dietrodescritti,il dng converter di Adobe qualcuno lo usa??
Io ho provato l'ultima versione,la 9.3,converto semplicemente i raf della X-T10 e li sposto nel catalogo di Lightroom 5.7(la versione che ho). Anche a giocarci un pò,non sono affatto male,in più mantengono gli exif della macchina rispetto ai tiff convertiti.
Le prime volte convertivo i raf con il software proprietario in tiff,per poi lavorarli in Lightroom,con risultati,secondo me,deludenti.
Il dng mi sembra proprio un'altra cosa.

Avete opinioni al riguardo?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 7:56

Convertirli in dng equivale ad aprirli con lr, il motore di conversione è lo stesso...
Noti miglioramenti solo perchè usi dng converter nuovo su lr vecchio. Se avessi lightroom cc 2015 sarebbe ininfluente questo passaggio.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 8:59

Paco riprenditi la oly MrGreen passaggio a costo 0...
Marzio

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 12:48

se Adobe fa schifo con Fuji, con Nikon non fa' miracoli




D810



Xt1

Beh, insomma, direi che una differenza, e anche abbastanza evidente, c'è...

Qualcuno ha notato anche che a parità di ISO e diaframma, per ottenere la stessa immagine la fuji deve esporre per ben 2,5 secondi in più? Siamo sempre sicuri che gli alti iso di quest'xtrans siano così diversi da quelli di altri aps c?;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 13:07

Probabilmente no, ma è assodato che tra le APSC Fuji sia tra quelle che meglio gestiscono gli alti iso, come grana e colore. Quei 2,5 secondi vogliono dire tutto e niente.
Si alzano gli iso in condizioni di luce critica e pur sempre mantenendo un occhio di riguardo al tempo di scatto in relazione alla focale usata.

Dubito fortemente, o almeno mi auspico, che qualcuno si azzardi a scattare a mano libero con quei tempi di scatto. Ergo, se sono su cavalletto posso galantemente impostare gli iso più consoni ad una maggiore qualità.
Se poi vogliamo affermare per l'ennesima che fuji bara sugli iso (onestamente però di test ufficiali ancora non ne ho trovati), l'assenza dello specchio permette di scattare anche con tempi di posa più lunghi rispetto una reflex Apsc. È stata una furbata della Fuji dichiarare 1/2 stop in meno? Comunque compensa con altre caratteristiche. Basterebbe analizzare la situazione da un punto di vista più neutro.

Che Adobe sia una canaglia nell'evitare di migliorare il suo algoritmo per l'X-trans non ci piove.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2015 ore 13:14

Insisto blandamente... Ma dove li vedete tutti sti disastri sviluppando i RAF con acr?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me