user46521 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 18:31
Eh ma gidi è un fenomeno... Guardando le sue foto in galleria... | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 18:44
Utilizzo d300 e d700 per le mie esigenze vanno alla grande. Inutile diatriba, ma i forum esistono per questo,ognuno può dire la sua. Non si giungerà mai ad una verità, tutti abbiamo la nostra! Buona serata a tutti | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 18:59
Difficilmente intervengo nei forum o/e nelle discussioni in genere, ma non posso esimermi dal confermare, essendone un possessore e avendo la possibilità di confrontarla sul campo con altre macchine, che la D 700 in questione non è solo un mito, ma una grande realtà.... nel senso che è, a parer mio e non solo una delle reflex più azzeccate . E' la sintesi di ciò che di meglio un "fotografoamatoreprofessionista " può desiderare . Essenziale, robusta, FF, tropicalizzata, alti iso, ecc ecc, Non tradisce mai, il che non è poco. Non so se è fortuna ...ma non mi e mai capitato come invece a qualche amico con altre macchine di essere lontani da casa e restare...."in braghe di tela " perchè la macchina ha qualche problema ! ! La D 700 è il mio primo corpo macchina, a secondo delle uscite porto con me altre macchine, non perchè temo di restare a " piedi " ma perchè ho sempre voglia di confrontarla sul campo... e ha sempre vinto ! | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:01
Sileno79, ti ringrazio, capisco cosa intendi. Ho esperienza diretta di entrambi i corpi, quindi ho le idee abbastanza chiare su pregi e difetti. Per la cronaca le D6xx non derivano dalla D70 :ma dalla D7000 che è molto diversa. Concordo sulla cattiva disposizione dei punti AF, ma sono 39 mentre la concorrenza si ferma a 11. | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:04
Ciao a tutti, questi discorsi ormai hanno intasato tutti i Forum di fotografia!! Quello che penso è che il marketing stia uccidendo il vero significato della fotografia. Ormai siamo tutti fissati su Iso, Mpx, risoluzione, definizione ai bordi e chi ne ha più ne metta. Qui sotto alcune citazioni di grandi personaggi che hanno fatto la storia della Fotografia: Penso che la composizione in fotografia sia molto simile al ritmo in musica. Se si dispone di grande ritmo si ha anche un grande senso della composizione. La composizione è un'eredità classica. Cioè, come le cose si collocano nell'ambiente, il loro posto e la loro grandezza, le relazioni tra gli oggetti e le persone, tra il fotografo e il suo soggetto, questi sono tutti elementi di un sentire classico. Rodney Smith Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare. Daniel Pennac Ciò che la fotografia riproduce all'infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente. Roland Barthes La macchina fotografica può rivelare i segreti che l'occhio nudo o la mente non colgono, sparisce tutto tranne quello che viene messo a fuoco con l'obiettivo. La fotografia è un esercizio d'osservazione. Isabel Allende Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l'immagine di un'idea. Tiziano Terzani La cosa più difficile in fotografia è rimanere semplici. Anne Geddes A volte c'è un'unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa che questa singola immagine è in sé un'intera narrazione. Henri Cartier Bresson Scopo di ogni artista è arrestare il movimento, che è vita, con mezzi artificiali, e tenerlo fermo ma in tal modo che cent'anni dopo, quando un estraneo lo guarderà, torni a muoversi, perché è vita. William Faulkner Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l'idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia. Robert Doisneau A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere e comunicare emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. John Hedgecoe La fotografia è un'azione immediata; il disegno una meditazione. Henri Cartier-Bresson La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. Neil Leifer Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. John Hedgecoe Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa. Ernst Haas Si può riconosce facilmente il fotografo professionista in mezzo a una folla di turisti: è quello che nasconde la sua macchina fotografica. Roland Topor Non colui che ignora l'alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l'analfabeta del futuro. Laszlo Moholy-Nagy Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. Henri Cartier-Bresson Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. È o dovrebbe essere un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività. La fotografia non potrà mai crescere fino a quando imiterà le altre arti visive. Deve camminare da sola, deve essere se stessa. Berenice Abbott Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. Nadar (Gaspard Félix Tournachon) Per me la fotografia deve suggerire, non insistere o spiegare. Brassaï (Gyula Hálász) Lewis Wickes Hine La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare. Lewis Wickes Hine Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. Richard Avedon Robert Adams Spesso la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo ha a disposizione per mostrare la complessità della vita; la struttura di un' immagine può suggerire la forma che diviene bellezza. Robert Adams Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il mondo è lo specchio del fotografo. Ferdinando Scianna Una macchina fotografica non ha mai creato una grande immagine, come una macchina da scrivere non ha mai creato un grande romanzo. Peter Adams Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento. Henri Cartier-Bresson Quel che puoi fare con un saggio fotografico non puoi farlo con singole foto. In ogni racconto la forma è incredibilmente importante. Shakespeare non è famoso perché sapeva mettere insieme una bella frase, ma perché aveva grandi storie da raccontare con belle frasi. Aveva il contenuto. Naturalmente il linguaggio è decisivo per l'espressione perché infonde vita alla storia. Paul Fusco Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle! Anna Magnani (rivolta al fotografo) È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace! Edward Weston Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori. Henri Cartier-Bresson Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina. Andy Warhol Fotografare significa appropriarsi della cosa che si fotografa. Significa stabilire con il mondo una relazione particolare che dà una sensazione di conoscenza, e quindi di potere. Susan Sontag Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti. Edmond De Goncourt È un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. Henri Cartier-Bresson Le migliori fotografie sono quelle che faresti non appena finito il rullino. Arthur Bloch ... e se queste immagini potranno mai avere un significato per le generazioni future, sarà questo: io c'ero, sono esistito. Sono stato giovane, sono stato felice e qualcuno a questo mondo mi ha voluto abbastanza bene da farmi una fotografia. Dialogo dal film "One Hour Photo" Johann Wolfgang von Goethe L'occhio vede ciò che la mente conosce. Johann Wolfgang von Goethe La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento. Henri Cartier-Bresson Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni. Andreas Feininger Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare: tre concetti che riassumono l'arte della fotografia. Helmut Newton Per essere buoni fotogiornalisti bisognerebbe passarsi della carta vetrata sugli occhi tutte le mattine. Guy Le Querrec Quando si fotografano persone a colori si fotografano i loro vestiti. Quando si fotografano persone in bianco e nero si fotografano le loro anime. Ted Grant Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito e le persone che hai amato. Ansel Adams È necessario sentirsi coinvolti in quello che si ritaglia attraverso il mirino (...). Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un fatto e l'organizzazione rigorosa delle forme percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. È mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. È un modo di vivere... Henri Cartier-Bresson Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perché, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po' speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto. Margaret Bourke-White Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino. Robert Capa La fotografia è un sistema di editing visivo. Si tratta, in fondo, di cingere con una cornice una porzione del nostro campo visivo mentre ci troviamo nel luogo giusto al momento giusto. Come gli scacchi o la scrittura è una questione di scelta tra una serie di possibilità solo che, nel caso della fotografia, il loro numero non è finito ma infinito. John Szarkowski Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. Ansel Adams Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate. Diane Arbus Quando faccio una fotografia non ragiono: anche se ti posso concedere che ho ragionato prima. Pepi Merisio La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte. È una ricerca soprattutto spirituale. Cerco verità e bellezza nella trasparenza d'una foglia d'autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d'una schiena femminile, nella consistenza d'un vecchio tronco d'albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà. Isabel Allende Ci sono due persone in ogni foto: il fotografo e l'osservatore. Ansel Adams L'importante non è la fotocamera, ma l'occhio. Alfred Eisenstaedt La fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire. Mario Giacomelli La foto mi colpisce se io la tolgo dal suo solito bla-bla: tecnica, realtà, reportage, arte, ecc. Non dire niente, chiudere gli occhi, lasciare che il particolare risalga da solo alla coscienza affettiva. Roland Barthes Ogni cosa che vedi in basso, sul vetro della tua Rolleiflex è la realtà, le cose come sono. La Fotografia è cosa deciderai di farne di tutto ciò. George Rodger Alla fin fine una fotocamera non ha certo capacità più creative di un pugno di argilla che tuttavia, nelle mani di un artista, può senz'altro divenire simbolo di vera espressione creativa. Andreas Feininger Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie. Ansel Adams Le fotografie possono essere ricordate più facilmente delle immagini in movimento, perché sono una precisa fetta di tempo anziché un flusso. Susan Sontag L'unica fotografia che mi sento di escludere è la foto di me stesso morto. Oliviero Toscani C'è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia. Robert Heinecken Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà "?come?", mentre altri di natura più curiosa si chiederanno "?perché?". Man Ray La cosa migliore di una fotografia è che non cambia mai, anche quando le persone in essa lo fanno. Andy Warhol In giro vedo la pubblicità di una casa che produce macchine fotografiche che dice: "Non pensare, scatta". Mi sembra quanto di peggio ci possa essere. Io dico invece: prima pensa per due ore poi, eventualmente, scatta. Gianni Berengo Gardin Non c'è niente di peggio di un'immagine nitida di un concetto sfuocato. Ansel Adams Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole. Elliott Erwitt Odio le immagini che rimangono così come la macchina le vede. Riprendere un soggetto senza però modificare niente è come aver sprecato tempo. Mario Giacomelli Non ho mai ottenuto uno scatto così come volevo: è sempre venuto migliore o peggiore. Diane Arbus Se una foto è buona racconta molte storie diverse. Josef Koudelka La soddisfazione viene dal lavorare accanto ad altri 500 fotografi e andarsene via con qualcosa di diverso. David Burnett Un buon fotografo è una persona che comunica un fatto, tocca il cuore, fa diventare l'osservatore una persona diversa. Irving Penn Ci sono fatti, pezzi di storia, che esistono solo perché c'è una fotografia che li racconta. Mario Calabresi Il fotografo non guarda la realtà, ma la fotografa. Poi va in camera oscura, sviluppa il rullino e solo allora la guarda. Alberto Moravia La fotografia ti permette di fermare l'attimo, cogliere un istante, fermare il tempo. Lasciare ai posteri un ricordo della tua vita, lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi. Giovanni Amodio L'unica cosa alla quale sono legato è la mia macchina fotografica, poca cosa, ma mi basta per non essere completamente infelice. Robert Capa Vorrei essere ricordato molto di più per una visione totale, piuttosto che per poche, perfette, singole immagini. Ernst Haas Ben presto ho imparato che un'immagine all'apparenza insignificante può divenire piena di significato ed è un aspetto della fotografia che ho sempre adorato. Annie Leibovitz Il problema è che a gran parte dei fotografi non interessa la fotografia, ma solo la loro fotografia. Non s'interessano assolutamente della fotografia degli altri. Non s'interessano minimamente di avere una cultura fotografica. Gianni Berengo Gardin La fotografia durerà poco, per l'evidente superiorità della pittura. Journal des savants - anno 1829. (Giornale periodico scientifico francese) Di quel viaggio non ricordo più niente. Ero troppo occupato a fotografare e non ho guardato. Umberto Eco Ai miei allievi di fotografia consiglio sempre di studiare, di andare all'Università. Fare belle foto non basta. Bisogna anche dare loro un senso. Sebastião Salgado A me piacciono le foto che raccontano. Ma non necessariamente racconti come romanzi, ma piuttosto racconti come poesie. La poesia è un'emozione in quattro righe. La fotografia dovrebbe essere come una poesia. George Tatge Oggi, con le nuove tecnologie digitali, tutti si sentono fotografi ma non è così. La fotografia è un vero linguaggio e ci sono tanti analfabeti. Paolo Roversi Certamente è difficile il fondere in una sola fotografia i valori documento-bellezza. Sta qui la classe del fotografo. Federico Patellani ?Fotografi si nasce. Oreste Del Buono? Rispetto alla memoria, le foto hanno questo di prezioso. Che ci ricordano la vita com'era sul serio e non come la ricostruiamo a nostro piacimento con i filtri benevoli della nostalgia. Massimo Gramellini ??Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco.?? Josef Koudelka Sicuramente c'è ne alche altre!! Buone foto Ciao Seve | 
user57136 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:05
“ infatti spesso si va in giro con macchine con molti meno mpx e prestazioni superiori per quanto riguarda affidabilità, raffica e altro per portare a casa lo scatto da documentare „ E ridaje...   “ Eh ma gidi è un fenomeno... Guardando le sue foto in galleria... „ A me le sue foto non dispiacciono...più che altro, la mena tanto che la fotografia è azione ma poi di azione non se ne vede manco l'ombra | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:05
Grazie per l'apprezzento della mia galleria stevia8o...visto che tu...ahhahaah solito utente senza foto | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:06
,"Pollastrini: ma non eri tu che dicevi che i troppi pixel della D800 non servivano a niente?" Se serve o meno la tanta risoluzine, dipende dall'uso che si fa delle immagini che la fotocamera scatta. In uso "normale" (stampe piccole), non servono, mentre per stampe grandi( A3 e più grandi), oppure crops spinti, i tanti Mpx servono. Io ho detto che non c'è vantaggio pratico, in uso corrente, anche per stampe grandi tipo l'A2, tra una 36 ed una 24 Mpx: e 24 Mpx sono comunque tanti e quei Mpx servono. Il "servono" si traduce in maggiore plasticità dell'immagine, fatta da tanti passaggi tonali delicati e sottili e tanti grigi sottili, la fotografia è più viva, meno piatta. Per quanto riguarda il dettaglio, ad occhio nudo, anche su un A3, la differenza tra D 700 ed una D 810 non la vedi, mentre la si comincia a vedere sugli A2. Le ottiche buone poi le sfrutti solo con i tanti Mpx: è INUTILE, completamente inutile spendere in ottiche dad alta risoluzione per poi usarle su di una fotocamera che taglia con l'accetta, ed accetta grossa, quella risoluzione così costosa dell'ottica buona: spender in ottiche buone con una D 700 è smondanare i soldi, e come mettere la cravatta al maiale: con una crvatta, sempre maiale resta, idem per la D 700 con un'ottica buona, otticamente parlando....sempre mauiale resta, nulla più! I tanti Mpx hanno rimesso la fotografia in carreggiata, si ritorna alla plasticità e morbidezza dei tempi della pellicola, plasticità e morbidezza perse irrimediabilmente con l'uso di fotocamere a bassa risoluzione. Io parlo avendo avuto per circa 5 anni una D 700, per alcuni anni una D 300s ed avendo adesso una D 4, una D 610 ed una D 810: la differenza tra D 4 e D 810 o D 610 si vede spesso già solo sugli A3, mentre la differenza tra D 610 e D 810 non la sivede mai, nemmeno su di A2. Le fotografie più nitide scattando a mano libera, al contrario, le ho con la D 4 (e le avevo con la D 700) poi seguite a ruota dalla 610 e dopo con la D 810. Con pochi Mpx, si hanno molte meno rogne, files più "ruvidi" ma mediamente molto nitidi e puliti. | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:11
Secondo me nella speranza di avere una degna erede, molti hanno tenuto la D700, mantenendo il prezzo dell'usato alto, considerando che è un'ottima macchina. L'avvento della D750, che sia piaciuta o meno, ha spinto a prendere una decisione anche per approfittare di vendere ad un buon prezzo?come sempre il mercato ha le sue leggi per cui piano piano il prezzo si è abbassato. Almeno per me è andata così! | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:37
Pollastrini, ora mi fa venir dei dubbi se acquistare la d700 al posto della d750, se i troppi mpx a mano libera danno foto più mosse...tanto vale che da d300s passi a d700 e lasci stare la d750 | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:39
" .....L'avvento della D750,..." Mettendo nel conto il tempo che passa e le relative tecnologie, la D 750 alla D 700 non gli lega nemmeno le scarpe, un confronto tra le due è ridicolo: la D 750 è una fotocamerina amatoriale, di plastica miserella, mentre la D 700 è una fotocamera fatta bene, solidissima e durevole, che sostituiva o complementava bene l'ammiraglia del tempo, la D3. La D 750 è una barzelletta, una costosissima barzelletta di plastica, è roba da fotoamatore, e per un professionista svolge il ruolo di corpo di back up, di rimpiazzo di emergenza di fotocamere buone, ma non certamente non ha nulla a che vedere con le fotocamere buone, mentre la D 700 era, ed è, nel parco macchine di uso corrente di professionisti. Io presi la D 610 proprio per quello, se mi si fulmina una fotocamera buona, ho il ruotino di scorta. | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:40
“ A me le sue foto non dispiacciono...più che altro, la mena tanto che la fotografia è azione ma poi di azione non se ne vede manco l'ombra MrGreen „ Prova a fotografare una bimba di tre mesi e poi mi dici ahahahhahaha A me piacciono le foto d'azione non ho detto che le faccio | 
user57136 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:41
“ la D 750 alla D 700 non gli lega nemmeno le scarpe, un confronto tra le due è ridicolo: la D 750 è una fotocamerina amatoriale, di plastica miserella, mentre la D 700 è una fotocamera fatta bene, solidissima e durevole, che sostituiva o complementava bene l'ammiraglia del tempo, la D3. „ Trascuri solo un particolare... a parità di ottica la d750 fa foto mille volte migliori di D700 e D3... e lo dico da possessore di D3 “ Prova a fotografare una bimba di tre mesi e poi mi dici ahahahhahaha „ Fortunatamente la ragazza non mi ha ancora incastrato “ A me piacciono le foto d'azione non ho detto che le faccio „ E allora la mitica D3 che la usi a fare? | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:42
“ A me le sue foto non dispiacciono...più che altro, la mena tanto che la fotografia è azione ma poi di azione non se ne vede manco l'ombra MrGreen „ Prova a fotografare una bimba di tre mesi e poi mi dici ahahahhahaha A me piacciono le foto d'azione non ho detto che le faccio | 
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:52
"Trascuri solo un particolare... a parità di ottica la d750 fa foto mille volte migliori di D700 e D3... e lo dico da possessore di D3 " Sarebbe bene leggere, e soprattutto capire i poster altrui: ho detto che va messo in conto il tempo che passa e le relative tecnologie ( che si evolvono): se quel trabiccolo lì facesse fotografie anche solo uguali a roba presentata sette (7) anni fa, Nikon avrebbe chiuso i battenti da un po'. Con il prezzo di vendita che ha e con quello che offre la tecnologia odierna, la D 750 è una bellissima trappola per novellini: - AF che copre una superficie minore assai di una D4 e di una D 810 - otturatore da entry level, non arriva nemmeno ad 1/ 8000 - sincro flash a 1/200, come una entry level. . corpo in plastica, con un po' di magnesio dove ci sono i bottoni, per far tenuta, quasi da entry level e non da professionale ( la D 700 era tutt in magnesio) - comandi come una entry level Nikon e non da professionale Nikon ( la D 700 li aveva da professionale). In poche parole, è una entry level venduta a prezzo stratosferico, un giocattolino di plastica con la bidonata inclusa, e non certo gratis, nel prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |