JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me tra le citate piacerebbe la Fujifilm x-e2 con un bel fisso pancake da affiancare alla mia 6D per le non uscite .. ma ci devo pensare, perché poi porto Sempre la reflex alla fine
avvio alla scrematura, Tutte le fotocamere prive di mirino richiedono per me un mirino aggiuntivo. Siano AF.
“ Fotocamere escluse e motivi: Sony RX1R euro 2150 = qualità ottica non sufficiente in rapporto al ff e prezzo (sulla base di foto web), mirino aggiuntivo grande. Sony A 7 euro 949 con obiettivi Pear = MF e incognita sulla qualità ottica delle minilenti. Samsung NX500 euro 508 = mirino aggiuntivo dedicato non trovato. Canon 100D euro 323 + 24 2,8 euro 147 o 40 2,8 euro 155 = spessore, mirino piccolo. Fujifilm X30 euro 385 = resa. Powershot G1 X = spessore. Olympus PEN pl/7 = preferisco la versione con mirino. Lumix gm1 = senza mirino e non applicabile. „
Fotocamere in considerazione e motivi: - Sony RX100 II euro 434 = qualità ottica, ob collassabile, schermo rotabile. - Fujifilm X-E2 euro 545 = potenzialità sensore apsc e obiettivi. Mirino incorporato. - Panasonic Lumix DMC-LX100 euro 577 = mirino incorporato, ob collassabile. - Fujifilm X100T euro 1014 = mirino incorporato, resa ottica. - Canon eos m3 euro 470 + efm 22 f2 euro 159 = resa ottica, schermo rotabile, eos. - Ricoh GR II euro 543 =mirino aggiuntivo piccolo ed ottico fisso, resa ottica. - Nikon Coolpix A euro 561 = mirino aggiuntivo piccolo ed ottico fisso, resa ottica. - Olympus OM-D E-M10 + 14 42 euro 499 = fotocamera poetica, altre ottiche compatte es. panasonic 20mm F1.7, mirino incorporato. - Fujifilm X-T1 euro 944 + ob. compatto come quelli visti = resa, mirino incorporato, schermo rotabile. (forse al momento la + adocchiata). - Olympus m5 mark II euro 916 = schermo rotabile, mirino incorporato, vedi discorso ottiche.
Direi o eos m3 o xt1 ( sono le soluzioni che sto valutando pure io ) .... fuji vince per il parco ottiche ma il rischio di fare un doppio corredo è altissimo ... mi piacerebbe ro 14 , 18 e 18-135 ( oppure 55-200 / 55-230 ) Indipendentemente dalle 2 ci affianchero anche la g7x per la tascabilita
Mah, io ogni tanto penso che mi piacerebbe avere la fotocamera sempre con me, metto allora in carica la batteria della coolpix 4500, esco con quella e non ci faccio nulla. E' inutile, io per fare qualche scatto devo soffrire a portarmi dietro chili di roba. Quando esco con la coolpix può capitare di notare qualche particolare interessante da fotografare ma tra prenderla, accenderla, impostarla ecc il momento è già passato. Buon per te se ci riesci. Te lo auguro.
“ Mah, io ogni tanto penso che mi piacerebbe avere la fotocamera sempre con me, metto allora in carica la batteria della coolpix 4500, esco con quella e non ci faccio nulla. E' inutile, io per fare qualche scatto devo soffrire a portarmi dietro chili di roba. Quando esco con la coolpix può capitare di notare qualche particolare interessante da fotografare ma tra prenderla, accenderla, impostarla ecc il momento è già passato. Buon per te se ci riesci. Te lo auguro. „
Per questo hanno successo gli smartphone, uno ce l'ha sempre in mano per cazzeggiare, capita l'occasione, premi una icona, punti, inquadri e scatti.Tutto in pochi secondi.
“ inutile, io per fare qualche scatto devo soffrire a portarmi dietro chili di roba „
come non capirti. è proprio per questo che ho avviato questa ricerca e sto beneficiando dei molti interventi. che coolpix hai?
“ hai fatto un minestrone di compatte.. „
non è un minestrone ma un consommè dei vostri ingredienti da cui ne ho tratti alcuni. @Ludovico77 il secondo parco ottiche no. un ob solo e che sia quello giusto. g7x per me è esclusa, non si può mettere il mirino.
“ " Ooo...hai fatto un minestrone di compatte..." Oltre a un gran casino... " - Samsung NX500 euro 508 = mirino aggiuntivo dedicato non trovato": perchè mai fabbricato. " - Sony RX100 euro 313 = qualità ottica, ob collassabile, schermo rotabile": no, lo schermo è tilt solo dalla versione 2 in poi. „
non sono un negoziante di fotocamere. comunque il sunto è questo: non trovato non fabbricato, quindi va bene non trovato. messa tra le fotocamere escluse. è tilt e non rotabile. perfetto, a me va anche meglio, per me l'unico uso sarebbe tipo pozzetto.
“ ne resterà soltanto uno „
anche 3 non sarebbe male, + facile scegliere. ma se avete altro da proporre aggiungete da 18 sono passato a 10 e continuerò a scremare. se a vostro avviso dico cavolate nei motivi d'esclusione fatemelo notare.
Io ho risolto il problema delle non uscite fotografiche o, se preferisci, del contenimento delle dimensioni e degli spazi tipici da bagaglio a mano da cappelliera in aereo, con una Canon 100d (aps-c da 18 mp) e un pancake (EF-S 24mm f/2,8 STM oppure EF 40mm f/2,8 STM che su aps-c equivale a un 64mm). Una scelta anche valida sotto l'aspetto economico, e della quale non mi sono mai pentito, anzi. Chiaro che i files non sono da FF con ottiche serie L, ma il contenimento degli spazi e la "portabilitá" hanno il loro prezzo.
grazie mille per la correzione Djansia, ho modificato nome e prezzo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.