| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 19:28
Io metto tutto in manuale: ISO, tempo e diaframma. Con gli ISO automatici secondo me la foto non veniva bene..non ho capito xche e li ho disattivati. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:22
“ Io metto tutto in manuale: ISO, tempo e diaframma. Con gli ISO automatici secondo me la foto non veniva bene..non ho capito xche e li ho disattivati. „ In azioni altamente dinamiche con volatili che passano da cielo puro a sfondo rocce, con cambi repentini di EV anche di 5 o 6, voglio proprio vederti. Poi, ovvio, se fotografi solo panorami o in studio, è tutta un'altra cosa. Oggigiorno sono sempre più numerosi i fotonaturalisti che usano la reflex in manuale lasciando gli ISO automatici. Meglio una foto rumorosa che mossa. Giorgio B. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:53
non li uso mai, controllo il tempo di scatto e se è basso aumenti gli iso io manualmente con un click.. anche in palazzetto per serie a 1 di basket..conoscendone la luce, li tengo a 2500 fissi |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:56
Seguo.... |
user24904 | inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:33
Con la 7DII fotografando sport a mare, dove ci sono cambi repentini di luminosità, tra zone con sole, zone coperte mare cielo... sempre in AUTO, c'è da dire che la possibilità di compensare l'esposizione in M con ISO A è una vera benedizione. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:48
Quoto Ummira, ho finalmente usato AutoISO in M ed è eccezionale. Scattavo foto sportive con il 50 1,8, che però a 1,8 non è un granché, quindi non potevo usare la solita priorità di tempi. Messo in M, tempo giusto, f/2,2 e AutoISO, fantastico! Anch'io con la 7DII. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:05
@Irenix, non so che versione di firmware hai sulla 7d, ma ricordo perfettamente che con l'ultimo aggiornamento c'era anche sulla 7d (I° versione) la possibilità di impostare un valore min-max di tempi/iso. E' stata la prima fotocamera ad implementare queste funzioni con un aggiornamento pesante del firmware, quando si sono resi conto che fotocamere meno professionali dell'allora top di gamma apsc uscivano con queste impostazioni e la 7d ne era rimasta sprovvista. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 9:39
cmq non vorrei sbagliarmi, ma compensando l'esposizione, che sia con priorita di diaframmi, che sia in priorità di tempi, o che sia in manuale (non l'ho visto sulle mie due reflex 5d3 e 6d), quello che noto è cmq un intervento sui tempi/diaframmi, quindi in M, anche se non ci fosse la compensazione dell'esposizione in iso auto, basta impostare un valore iso medio ed agire in manuale sui tempi o sui diaframmi |
user24904 | inviato il 12 Febbraio 2016 ore 10:02
“ cmq non vorrei sbagliarmi, ma compensando l'esposizione, che sia con priorita di diaframmi, che sia in priorità di tempi, o che sia in manuale (non l'ho visto sulle mie due reflex 5d3 e 6d), quello che noto è cmq un intervento sui tempi/diaframmi, quindi in M, anche se non ci fosse la compensazione dell'esposizione in iso auto, basta impostare un valore iso medio ed agire in manuale sui tempi o sui diaframmi „ Sarà il vino ed il whisky di ieri sera... ma non ho capito nulla |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 10:22
Se ho ben inteso vuole dire che se compensi l'esposizione (con il rotellone per le 7D) mentre sei in una priorità, la macchina cambia il valore non fissato dalla priorità (quindi in priorità di tempi cambia il diaframma e viceversa), quindi la soluzione di Pippo in Manuale è usare un valore ISO medio e cambiare tempi o diaframmi. |
user24904 | inviato il 12 Febbraio 2016 ore 10:35
Mah, io avevo capito che anche in M lui vede cambiare tempi e diaframmi dalla macchina stessa... per sua scelta (della fotocamera) “ o che sia in manuale , quello che noto è cmq un intervento sui tempi/diaframmi „ |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 0:33
Comunque anche l'uso di ISO Auto in AV e TV non è male, basta conoscerne il comportamento. Giorgio B. |
user24904 | inviato il 13 Febbraio 2016 ore 7:39
“ Comunque anche l'uso di ISO Auto in AV e TV non è male, basta conoscerne il comportamento. „ Ed in più, in base allla macchina che utilizzi, puoi compensare , vedi 7D. |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 8:50
basta impostare un valore iso medio ed agire in manuale sui tempi o sui diaframmi Cosa? Valore medio? In auto iso M se non puoi compensare sei castrato... Se vuoi sovra o sotto esporre non puoi farlo in nessun modo... Perde propio il significato di M... |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 8:52
In M la fotocamera non cambia tempi e diaframmi, ma solo gli ISO. La staratura agisce appunto solo sulla sensibilità. Non facciamo confusione. Poi in Canon c'è il safety shift che è un'altra cosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |