JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fabio, quei 2/3 di stop di luminosità costano in Nikon 1000 euro tra il 1,4 e il 1,8 1500 euro in Canon tra il 1,2 e il 1,8. Ne vale la pena? Alcuni potranno dire "No", per altri è il contrario. Valer la pena o meno non vuol dire anche andar meglio del 1,8 rispetto il 1,4. Mai e poi mai, ripeto mai, sottolineo mai il 1,8 potrà andar meglio del 1,4.
In Canon un 400 f/5,6 può andar meglio del 400 f/2,8? In Nikon il 300 f/4 può andar meglio del 300 f/2,8? dai, non scherziamo.
Nel tempo ho passato parecchie lenti e corpi macchina, prima Canon e adesso Nikon. Ho capito una cosa, alla fine chi più spende... meno spende! Questo ragionamento mi è tornato buono per lenti, corpi macchina, treppiedi, teste ed accessori vari. Ad esempio una testa a sfera crucca da 180euro mi si è rotta cadendo nella terra da 1 metro (no cemento o sassi...) , la photoseiki che costa più del doppio è ancora perfetta dopo anni di utilizzo e relative botte. Tamron 24-70 f/2.8? Lente nitida ad ogni focale e stabilizzata...però va in crisi con poca luce e l'af non è performante come l'equivalente Nikon. Vale la pena spendere di più per il Nikon? Eppure la costruzione del Nikon è avanti anni luce rispetto al Tamron, le ghiere sono fluide mentre nel Tamron ti fanno bestemmiare.
La costruzione di una lente è importante, significa affidabilità nel tempo ed in ogni condizione possibile.
Nel video postato da Josh si vedono alcune differenze tra i due 85mm, direi che non sono uguali Poi mi spiace...ma già vedere nel mio 105 Vr la scritta CHINA mi viene il nervoso
“ Che il 50 f1.8G sia meglio del 50 f1.4G è ormai cosa conosciuta in ogni dove. „
...io ho avuto modo di appurare l'esatto contrario, nel mio caso quattro 50mm 1.8G e tre 1.4G. Per me non c'è paragone a favore dell'1.4G. Poi ognuno è libero di credere a ciò che vuole. Ed anche in questo caso la logica ce la mettiamo sotto i piedi. www.dpreview.com/lensreviews/nikon-58mm-f1-4g/5 Con l'1.8G si possono risparmiare ben 1400€ ed ottenere gli stessi effetti magici del 58mm 1.4G, in quanto vale sempre la proprietà transitiva e l'assioma di Giorgiomilone.
Gli obiettivi ultraluminosi non brillano mai per qualitá.Costano tanto perché ne vengono costruiti pochi e perché è molto difficile costruirli. Molte volte sono più esercizi accademici che altro. In casa Leitz il 280 4.0 va meglio del corrispondente 2.8.
Io per sedare la scimmia ( povera bestia...) aspetto, aspetterò tanto mi sa, l'85 f.1,4 ART Sigma. Il 50 1,4 stessa serie mi piace tanto, son proprio soddisfatto.
“ Io per sedare la scimmia ( povera bestia...) aspetto, aspetterò tanto mi sa, l'85 f.1,4 ART Sigma. Il 50 1,4 stessa serie mi piace tanto, son proprio soddisfatto. „
L'85 1.8 e non affiancarlo al 105 al max un 135 o 180
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.