user6964 | inviato il 16 Luglio 2015 ore 17:28
Certo è pacato su un concetto del tipo..... Tu hai freddo ? Si Hai ragione, allora ho freddo anch'io |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 17:39
“ spendere 40 euro invece di piangere due giorni per un 24-70! „ concordo. evidentemente nel forum c'è qualcuno che rischierebbe di rovinare senza batter ciglio 2.000,00 euri per un obiettivo come il tuo ... beati loro ......... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 18:03
In realtà l'obiettivo non è mio, è presa dal web, era solo per sottolineare un concetto con un'immagine un po' forte x un amante della fotografia, certe foto fanno male! Al di là del prezzo, i filtri uv li monto sia sui serie L sia sul 50ino, mi dispiace rompere la lente a prescindere dal prezzo. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 18:12
Monto un filtro UV Haze XS Pro B+W pagato circa 80 euro scontato, sul Sigma 35mm art 1.4, devo dire che mi ha salvato l'obiettivo (e tante bestemmie più di quante già affilate) a seguito di una caduta dalla sedia a terra passando dalla borsa fotografica, quindi ringrazio il filtro UV che sebbene appena scalfito all'esterno protegge in ogni occasione (unitamente al paraluce, lesionato e saltato via al momento dell'urto)! Se di ottima qualità non inficia minimamente sulla resa dell'immagine, lo straconsiglio, ma ognuno è giusto che la pensi come crede sia più oppurtuno, ci mancherebbe |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 18:38
Prevenire è meglio che curare... |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 19:07
A me piace molto il polarizzatore, ho spesso quello montato su (se non è proprio troppo buio) quindi ho sempre qualche cosa davanti. In effetti fa stare più sereni. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:35
“ Io particolarmente ho salvato due ottiche grazie al filtro! Non posso permettermi (credo che nessuno) di rovinare il corredo per quello che costa un filtro. Una volta in montagna passando troppo vicino ad una roccia (graffiato); l'altra, mi si è agganciata la tracola con un chiodo (spostata dal vento) y mi è scivolata la macchina!!. Colpo e rottura del filtro.... „ Successo anche a me un paio di volte..... per abitudine avevo il paraluce montato che mi ha salvato la lente. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:13
Lo svantaggio principale è che qualunque cosa tu metta davanti alla tua lente peggiora il passaggio e la diffrazione della luce. Poco, pochissimo, quasi nulla, ma peggiora. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:11
Scusate aggiungo un'ulteriore complicanza che non ho mai capito (ho letto tutto il 3d ma non mi sembra si sia parlato di questo). Nel caso di utilizzo del filtro, meglio UV o protector o indifferente? Io ho sempre utilizzato UV qualunque fosse il valore dell'obiettivo |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 12:04
Quanto successo mi lascia perplesso, era una discussione molto calda con molti interventi, faccio una domanda e spariscono tutti Quasi mi sento in colpa |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 14:37
Bebbo scusa il ritardo ma nn riesco a controllare tutti i giorni. Ho poche conoscenze sui filtri. Quindi ti do la mia risposta che si basa su quanto stdiato ai corsi di chimica e strumentazione all uny. La differenza tra uv uv0 uv89 uv84 protector etc sta nella lunghezza d onda della banda luminosa che tagliano ovvero che fermano. Alcune lunghezze d onda fastidiose si manifestano attraversando l atmosfera dando colorazioni varie. Si manifestano anche nei riflessi di alcune superfici. Lo scopo e quello di togliere queste colorazioni fastidiose al fine di accentuare gli altri colori. Ma possono avere anche altri scopi vedi astrofotografia etc Ti consiglio di guardate il sito della hoya azienda serissima che mette online anche i grafici sulla trasmissivita dei loro filtri. E ci sono anche delle belle spiegazioni con esempi. Questo argomento sull ottica e molto interessante ma poco attinente a questo 3d Olopierpa per cortesia potresti cancellare il tuo intervento? Nn aiuta nessuno e abbassa il livello della discussione. Pensa se qualcuno stesse cercando info e leggesse la tua affermazione? Cosa penserebbe di tutto il resto della discussione? Grazie Ciao! |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 14:39
Ahah Bebbo, complimenti per i superpoteri! No io uso quelli normali, non UV...semplicemente perché al negozio ho trovato quelli |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 15:13
“ ...Non riesco a capire l'altra faccia della medaglia dell'UV in situazione dove il sole non è un fattore... „ In generale il ragionamento da fare è che un filtro che sia UV o altro è più probabile a parità di costo che faccia più danni (introdurre attenuazioni ad esempio o dar luogo a dominanti cromatiche) rispetto ad un pezzo di vetro "neutro". Quindi prendere un UV ed usarlo come sola protezione non è una scelta saggia. Anche perchè nei moderni sensori non serve. E' come dire (estremizzo) prendo come protector un filtro polarizzatore circolare, tanto se non mi serve basta che ruoto la ghiera e annullo l'effetto polarizzante. Peccato che perdo in luminosità sempre. Quindi in sintesi l'altra faccia della medaglia dell'UV è che generalmente peggiori le prestazioni ottiche più di quanto non faccia un protettore. |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 15:17
Beppo Come detto nn sono un espertone quindi prendimi con le pinzette ;-) Ho potuto sperimentare questa cosa quando feci 7-8 anni fa uno stage per l analisi delle acque di un ghiacciaio. Usavamo un colorimetro. Questo e uno strumento che da un lato proietta luce e dall altro la misura. Sia intensita che lunghezze d onda. Noi prendevamo una vaschetta fatta in un vetro speciale es tipo fluorite e ci mettavamo l acqua. Questa veniva messa tra il raggio di luce e il rilevatore. Prima lo fai con la vaschetta vuota e dopo con la vaschetta piena. La differenza e la lunghezza d onda bloccata dall acqua. I filtri ottici fanno la stessa cosa ma senza acqua solo colorando il vetro. Ovviamente togli quello che nn ti piace, appunto la lunghezza corrisppndente all uv Per rispondere alla tua domanda i raggi uv ci sono quando il sole e "forte" ma meno quando e "debole". Quindi quando nn ci sono i raggi uv semplicemente nn hai nessun effetto. Completamente neutro nn so se esiste.... diciamo che taglia lunghezze d onda che nn notiamo. Da quello che ho sentito dire cmq quasi qualsiasi vetro blocca gran parte dei raggi uv Ps Per approfondire serve qualcuno piu esperto! Se.riesco dopo incollo sotto lo spettro solare ai vari livelli dell atmosfera cosi si vede cosa fotografiamo in realta!! Ciao!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |