| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:00
Oggi mi è più comodo il 18-200..... Quando eseguo ritratti seri, da vendere e che piacciono agli sposi, uso un 270mm. equivalente. Per il resto uso il tuttofare.... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:00
che vuol dire non ho mai sentito di 80/100 equivalenti? non capisco mai dove vuoi andare a parare |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:00
Scusatemi, il discorso è interessante ma sarebbe nel interesse e nel rispetto di chi ha creato il post che non si esca dal tema e dato che c'è una precisa richiesta da parte sua e non una offerta di fare una discussione, non sarebbe meglio aprire un'altro post dove potete continuare? Mi sembrava giusto rendervi attenti su questa cosa |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:01
 18-200 a 40mm..... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:02
 Nikon 180mm. ( 270mm. equivalente) |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:04
Voglio parare sul fatto che il 50mm. equivalente non va bene per ritratti mentre l'85/100 siì. Poi,in base alle circostanze, uno può pure usare anche un 21.... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:06
Giusto Bernalor. L'avevo già detto prima che si andava fuori OT. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:07
io ti giuro non ti capisco. stai facendo scorrere un mare di foto senza senso, che presumo vogliano far capire che ogni focale ha il suo campo. e fin lì ci siamo tutti. però un utente ha chiesto un obiettivo, fisso, luminoso, che con qualche compromesso sopperisca alle sue richieste.. bon mi pare che qua si parli al muro |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:09
il fatto è che non t'entra in testa che il ritratto non è solo un volto, solo un volto è un genere all'interno di un genere molto più grande.. e mi sembra che la tua cultura fotografica non sopperisca. esistono anche altri libri oltre l'abc del fotografo. ma mi sa che sia inutile |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:20
Se posso riportare la mia esperienza nella scelta delle ottiche... I discorsi che fate voi per esempio sulle distorsioni dovute all'uso di ottiche corte come il 35mm per fare un primo piano sono sicuramente molto corretti.. poi c'è a chi piace e a chi no.. io però farei un discorso molto più semplice come ha fatto Vincent se non sbaglio: io ragionerei solo sulla lughezza focale in relazione allo spazio disponibile. Se le condizioni di scatto sono le più varie possibile (in casa, in giro per la città, in un enorme parco) e si vuole comprare una sola ottica, secondo me bisogna fare i conti con gli spazi stretti. Per fare una figura intera in casa azzarderei al massimo un 50mm su FF.. su apsc potrebbe essere già lunghetto, ma tuto dipende dallo spazio. Chiaro che per fare un primissimo piano devo incollare il paraluce sul naso del soggetto, ma in certe situazioni con un 85-105-180-200mm semplicemente sarei trooooppo lungo quindi non porterei a casa lo scatto. Chiaramente se poi si possono scegliere più ottiche, allora cercherei di essere coperto un po in tutte le situazioni. ... e ve lo dice uno che userebbe un 70-200 come tuttofare ... quindi non propriamente amante delle focali corte.. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:26
Azz che discussione! Rispondo all'utente che mi ha chiesto che focali sto usando: Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR (le prime due sono le ottiche kit della D3100) Ora con la nuova D7200 ho: Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro OS HSM Sigma EX 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM Quello che chiedo é un obiettivo che mi permetta di scattare in luoghi chiusi non avendo molto spazio e in condizioni di luce non ottimali (es matrimoni in chiesa o comune) da usare a mano libera, quindi una focale lunga non mi serve... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:29
A questo punto, visto che per il ritratto sei coperta con il 105 e il 70-200, non ti resta che scegliere tra 35 e 50mm. Quelle focali già le hai con il 18-55...montalo, "bloccalo" su una delle 2 ed esci a fotografare così...ovviamente poi ripeti con l'altra focale e decidi tu quale ti è più congeniale! |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:33
hai il 18-55 fai delle prove. una volta scelta la focale, se te lo puoi permettere prendi un sigma (24,35,50) sui 700 euro. otticamente molto molto buoni, fai varie prove con l'autofocus, sopratutto i laterali in alcuni esemplari peccano un pò. altrimenti c'è il 35 nikon 1.8,o il 50, ma secondo me in interni il 50 su aps-c è lungo. i sigma otticamente sono veramente ottimi e sono 1.4 |
user39791 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:06
Per tornare alla richiesta di Mulan visto il suo corredo attuale e le sue esigenze direi il 24 70 2,8 di Tamron. Avrebbe così un 35 105 equivalente, stabilizzato e decentemente luminoso. E' pesantuccio ma visto che ha un 70 200 2,8 problemi non ne dovrebbe avere. |
user46920 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:19
Facciamo due calcolini e due misure, per comodità : - persona intera = 2 m lato lungo - mezzo busto = 1 m lato lungo - primo piano = 50 cm lato lungo - primissimo piano = 25 cm lato lungo ora in base alla distanza si può calcolare la focale ... da 2 metri in luogo stretto e angusto, avremo: - persona intera = 35mm eq - mezzo busto = 70mm eq - primo piano = 140mm eq - primissimo piano = 270mm eq da 4 metri in luogo ampio, avremo: - persona intera = 70mm eq - mezzo busto = 140mm eq - primo piano = 270mm eq - primissimo piano = 540mm eq per altre distanze, si derivano di conseguenza ad ognuno il suo ... o la sua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |