| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:38
A me sette anni sembrano un tempo più che congruo. Stiamo parlando di attrezzature professionali e il professionista ragiona in termini di ammortamento, sapendo che dovrà prima o poi sostituirle. Se l'amatore può permettersi queste attrezzature, è il benvenuto, ma sa cosa compra e quale servizio di assistenza ha. Sinceramente mi sembra un post inconsistente, buttato lì per creare una polemica. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:40
Soprattutto per riflettere e informare: se come Nikon la canon s' interessasse di più, dietro congruo pagamento a riparare le attrezzature molto costose, pianificando più a lungo o demandando a produttori terzi i ricambi di vecchie attrezzature, gli usati canon avrebbero piu' valore e loro venderebbero meno attrezzature costose, fatturando meno. Mi sembrano semplicemente molto concentrati a fare soldi, anche con l'assistenza. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:41
ma riflettere su cosa, scusa? |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:50
Sul valore dei nostri soldi. È fondamentale avere buone informazioni per spendere bene. Se tornassi indietro e non avessi un'attrezzatura completa canon comprerei Nikon. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:50
Riflettere sul l'assistenza Nikon poi.... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:57
....pazzesco...niente ricambi per un'obbiettivo del genere??????..da fotoamatore che si compra le lenti per tenersele una vita....col C....che compro Canon.... buono a sapersi....il fatto che te lo dicono o no è un dettaglio di come si viene presi per il C.....da ste aziende. Altra cosa: ma la "fidelizzazione" ( se così di dice) del cliente che spende dov'è?...che vergogna... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 20:59
Poi un professionista che ammortizza può sopportare una cosa così...un fotoamatore no!!...poi ognuno dei propi soldi fa quello che crede. |
user57136 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:01
“ Claudio Cortesiavatarsupporterinviato il 18 Giugno 2015 ore 20:06[!] Vampy e Lorenzo Giovannardi: l'obiettivo è pari al nuovo, fa foto meravigliose, più contrastate del 500 is II e dovrebbe costare 500 euro mentre quello ne costa 8000? Ah ah ah! Buona questa! MrGreenMrGreenMrGreen „ se ti si rompe (e non te lo auguro perché fai bellissime foto, hai buttato 2600€! Ahahah! Buona questa! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:09
@Guido Muratore: hai ragione in tutto, ma parlare di 'largo consumo" nel caso dei suoertele è proprio fuori luogo: sono beni durevoli, di nicchia e di target altissimo. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:13
Lorenzo: certamente ho accettato un rischio. Ho venduto bene la 5d3 ci ho messo poche centinaia di euro e ho preso il 500. Certo che in quello stato e funzionamento se ci fossero pezzi di ricambio l'avrei pagato di più. Questo non c'entra molto con le informazioni e la discussione che è in corso. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:14
Papero tranquillo se un fotoamatore ha 10 mila euro per comprare un obiettivo ne ha altri 10 mila per quando non lo riparano piú... Secondo, lui ne ha spesi 2600 per un'ottica fuori produzione: non puoi dare del disonesto al produttore che il prodotto non lo vende più... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:16
Claudio, oggi sono stato a ritirare dal CS di Roma, un mio vecchio 28- 105 3.5 /4.5 degli anni '90 e che mi avrebbe fatto comodo usare di nuovo, ma che presenta su ff la parte superiore dell'immagine decisamente poco nitida. Avevo stimato fosse un disallineamento ottico. La Canon lo ha preso in carico per fare la riparazione. Poi è risultato che si trattava di muffa sulle lenti e siccome pare che non possano toglierla ma possano solo cambiare le lenti, ovviamente non più disponibili, non se ne è fatto niente. PS: anch'io ho il 500 4,5L, comprato usato nel '98, che adesso uso anche per i video con il vantaggio delle tre velocità di mf. in manuale, e so benissimo che non ci sono da anni i pezzi di ricambio. Và ancora benone (finger cross, come dicono anche gli inglesi!!) e non ho mai dovuto tarare neanche l' autofocus. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:26
Avevo aperto una discussione simile un paio di mesi fa,quando,dopo aver acquistato una 1Dsmk2 che ha successivamente mostrato problemi di otturatore,mi sono rivolto al CS per la riparazione e mi hanno riso in faccia,dicendomi che non avevano più ricambi. Da qui,mi sono informato,ed ho scoperto questa storia dei 7 anni. Io la trovo una cosa assurda. Molti vogliono"ragionare"in termini di ammortamento,professionali e bla bla bla... ma secondo me,è solo puro e vile consumismo. Potrei comprendere una politica simile su una fascia entry level..... che nella maggior parte dei casi,sono reflex"di passaggio"e spesso,non arrivano nemmeno a metà della loro vita,per poi essere risposte su una mensola o regalate al figlio/cugino/amico. Ma non ce la faccio proprio ad accettare un simile pensiero/politica su un'ottica/reflex che nuova è costata quanto un'utilitaria. Non capisco il senso del dover cestinare una Serie 1 od ottica,solo perché"vecchia". Non lo capisco proprio. E a me questa cosa fa riflettere eccome!!!!! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:34
Ragazzi...le aziende x campare...e far campare i loro dipendenti...devono fatturare. Punto. Cosa gli verrebbe in tasca tenere in piedi una struttura x riparare di tanto in tanto un biancone "vintage"??? X fidelizzare il cliente?? Ma x favore...l'unica cosa che possiamo fare...è spendere meglio un nostri soldi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |