| inviato il 10 Giugno 2015 ore 22:38
 
 “  fortuna che il 28mm non mi e' molto congeniale ("nondum matura est") come focale MrGreen „  hahahah  |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 22:43
 
 “  La versatilità di inquadrare e comporre direttamente vedendo la scena in 35 e 50mm, fa si che questa sia una utility sensazionale.   Non è come croppare in Post.   Chicca presa in prestito dalla splendida Ricoh.  „      Oddio, direi che è la trasposizione in digitale di quello che ogni Leica M ha sempre fatto (con poche eccezioni): la levetta per selezionare a mano le cornicette delle differenti focali.  |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:04
  Certo Carlo ma, proprio perché di trasposizione in digitale formato Leica si parla, direi che fa notizia.     |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:13
  Inutile... io la trovo tremendamente sexy......        |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:15
  Oggi l'ho maneggiata al leica Store. Confermo focus peaking e ingrandimento. Le cornicette a 35 e 50 sono veramente una bella chicca così come la funzione macro che si imposta facendo scorrere assialmente la ghiera della messa a fuoco. La qualità costruttiva é ovviamente Leica style  |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:22
  Sexy, bella e dannata.   |   
 user46920  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:31
 
 “  Per quanto ad alcuni possa sembrare assurdo, c'è gente che con le Leica ci lavora. „            Pierfranco, i crop matematicamente dovrebbero essere 1.25x per il 35mm e 1.8x per il 50mm ... però le riduzioni dei pixel diventano 15Mp per il 35mm e 7.5Mp per il 50mm.     Tutto sommato, se vanno bene 6Mp per una acutezza media (10/10), potevano azzardare anche un 24mm   .. e ci si stava dentro al pelo !!! (5.5Mp)  |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:34
  Paco dixit   “  Inutile... io la trovo tremendamente sexy......  „      Andrea!!! sta guardando te?   
        |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:37
  Nono... guarda te!       Però poi c'è gente che si lamenta per i 2800 euro della nuova A7rII     Ci sono equivalenze strane in giro per il forum...        |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:46
 
 “  " La versatilità di inquadrare e comporre direttamente vedendo la scena in 35 e 50mm, fa si che questa sia una utility sensazionale.   Non è come croppare in Post.   Chicca presa in prestito dalla splendida Ricoh. "     Oddio, direi che è la trasposizione in digitale di quello che ogni Leica M ha sempre fatto (con poche eccezioni): la levetta per selezionare a mano le cornicette delle differenti focali. „      Direi che concordo.   E' la trasposizione in digitale di quello che si fa con una Leica M. Selezioni la cornice differente e la vedi nel mirino azionando la levetta...e via dicendo.   La nota positiva del pacchetto sono alcune trovate elettroniche che possono essere comode, come la rapidità dell'otturatore e (a volte) il focus peaking.   La cosa negativa rispetto ad una M è che se sulla m9 monto un 35 o un 50, invece del 28, i files sono sempre da 18 mpx e non diventano meno della metà.   Ma immagino che questa macchina sia stata concepita per lavorare in un ottica di estrema praticità e posso arrivare a comprendere. Fermo restando che se sulla M9 monto un 35 e poi voglio scattare inquadrando a 50 lo posso comunque fare e croppare in seguito.  |   
 user46920  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:47
 
 “  Le cornicette a 35 e 50 sono veramente una bella chicca „      ... ma ha le cornicette o la visione zoommata ??? (o entrambi i modi ?)  |   
  | inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:52
  Provata anch'io.. Ammetto che avevo qualche pregiudizio in quanto, da "innamorato" del telemetro, non mi sono mai piaciute le X e nutrivo dubbi anche sulla Q.   Ragazzi, mi è piaciuta da impazzire!! Confermo che le cornici digitali a 35 e 50 sono fantastiche, sanno tanto di viewfinder, e la risoluzione rimane assolutamente utilizzabile anche a 50. Focus peaking ottimo, molto rapida in MF grazie anche al comodo "poggia dito" che piacerà a chi è abituato. Il mirino elettronico è assolutamente fantastico! Sembra un mirino ottico! Qualità costruttiva meravigliosa, anche se a mio avviso un gradino sotto la M.   File ricchi di dettaglio e lavabilissimi, gran recupero sia nelle luci che nelle ombre, il 28 conferma la qualità ottica tipica della casa.. Domani mi metto con calma, provo a giocare un po' con i file e vi dico!   Insomma... Dannatamente sexy per me!!       “  La Q solo guardandola sprizza Leica da tutti i pori! „    Hai ragione Luca, confermo! Sembra davvero una M a ottica fissa..     “  ma ha le cornicette o la visione zoommata ??? „    Ha proprio le cornicette, stile M! Non ho fatto caso se è possibile vedere anche solo la versione zoommata, non credo..  |   
 user46920  | inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:01
  Si sà qualcosa dell'ingrandimento mirino ??? ... e com'è a sensazione: bello grande o un buco della serratura ??  |   
  | inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:06
  Allego uno spezzone, ribadendo che è proprio la trasposizione in digitale il suo punto forte.   Il finale della recensione strizza l'occhio a queste peculiarità:                 Anche la ghiera dei tempi sulla calotta superiore ha una posizione "A" per la priorità dei tempi. In questo modo è possibile lasciare alla macchina fotografica la scelta della durata delle esposizioni a seconda del diaframma scelto. Se si mette anche questo in automatico e si lascia ISO e bilanciamento del bianco a loro volta in automatico, siamo di fronte a una costosa ed estremamente raffinata punta-e-scatta. Una sorta di Super iPhone 6 Plus della fotografia tascabile. Che ci regala anche la possibilità dell'autofocus (bisogna fermare la ghiera di messa a fuoco manuale, ottima e precisa, a fine corsa, assicurandosi di aver bloccato il piccolo cursore). E che, diciamocelo chiaramente, se avesse l'obiettivo rimovibile con attacco M a baionetta, manderebbe in pensione l'attuale M in trenta secondi.  |   
 user46920  | inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:20
 
 “  Se si mette anche questo in automatico e si lascia ISO e bilanciamento del bianco a loro volta in automatico, siamo di fronte a una costosa ed estremamente raffinata punta-e-scatta. „      Beh ... penso sia la stessa modalità utilizzabile con la typ240 e da anni con le Fuji X (X100, XPro ecc, ecc ...)  |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |