| inviato il 01 Maggio 2015 ore 11:58
Non è ne da ritratto e ne grandangolo |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:11
Come sei pignolo ! È vero, non è da ritratto non è da paesaggio ma è da... buttar nel cesso !! |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:16
attenzione rischi di intasare il cesso magari è solo da usare per fotografare, apprezzandone i pregi e i difetti |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:16
6d 1250 + 16 35 2,8II 1200 + 50 1,4 300 + 70 200 2,8II 1750 totale 4.500. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:24
Fili, sempre efficiente !! |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:42
|
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:30
“ buttar nel cesso „ ...E' meglio il macro 2,5 “ magari è solo da usare per fotografare, apprezzandone i pregi e i difetti „ infatti l'ho usato ieri, a f5,6 e per l'occasione l'ho usato come se fosse montato sulla fotocamera a pellicola; in stile retrò, dedicato alla fiat 1100 [IMG]
 2015-101-0240-E by reportage67@yahoo.com, on Flickr[/IMG] |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:53
“ Ma... quindi con Canon o prendo linea rossa o fanno caga*e? „ Decisamente no e chiunque sostenga una cosa simile dovrebbe darsi all'ippica, in quanto di fotografia ci capisce davvero poco: la riga rossa e la sigla L rappresentano si, in parte, maggiori qualità e cura al dettaglio, ma per il resto sono delle grandi operazioni di marketing (esattamente come la battaglia ai megapixel e agli ISO). Ribadisco la mia opinione: un'ottica va acquistata anche (e soprattutto) in relazione all'effetto che si vuole ottenere. Certo, nel caso dell'autore del topic occorre un'ottica che porti a casa sicuramente determinati tipi di fotografie, ma chiunque creda che solo perchè un'ottica ha la riga rossa è sinonimo di insuperabile qualità, si sbaglia di grosso. E' tutto un connubio tra toni, colori, nitidezza, sfocato, contrasto... Ho scattato splendidi ritratti con un 28-135 su una 5D old (ohh, vade retro! Ha solo 12 megapixel e non riesci ad agganciare un'aquila reale in picchiata con l'AF!!) o anche con il plasticoso 50 1.8. Arrivati ad un determinato livello (che credo il nostro amico abbia superato già da tempo, specialmente guardando le due fotografia proposte), si deve già sapere che cosa si vuole in fotografia e se non si sa se esista un prodotto che soddisfi una visione che magari si ha in testa è un conto (si chiede), ma se si dice a priori che il 20mm è una focale da buttare nel cesso o cose simili non sono proprio d'accordo. “ ...E' meglio il macro 2,5 „ In che ambito? Nei ritratti? Certo, riusciresti a contare i pori della pelle, ma hai mai provato l'ottica in questione? E' una lente nata per il mondo della macrofotografia, al limite si potrebbe utilizzare per fotografie o ritratti in studio che esigano determinate caratteristiche, ma usarla come lente da ritrattistica mi pare assurdo. Poi è ovvio che si possono scattare ritratti anche con l'MP-E o con l'800mm, ma non è questo il punto. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:19
“ un'ottica va acquistata anche (e soprattutto) in relazione all'effetto che si vuole ottenere „ “ " ...E' meglio il macro 2,5 " „ “ In che ambito? „ Ti sei risposto da solo. Certamente che nasce per la macro ma si può utilizzare come si utilizza un 50 normale, che poi per i ritratti è un po' troppo nitido siamo d'accordo ma io facevo un discorso di qualità ed utilizzo generale; infatti ho scritto che un 50 non è ne per paesaggi e nemmeno per ritratto. Ma il tuo discorso lo quoto perché hai ragione, non ho mai comprato una lente guardando prima i test MTF ma se mai guardando se la resa appagava il mio occhio. Ecco la dimostrazione; questo è l'ultimo 60mm che mi sono comprato per la resa che adoro. Forse questo non è l'esempio migliore che posso farti con questa lente ma lo propongo per metterlo in relazione con la fotografia scattata con il 50 1.4 postata precedentemente. [IMG]
 2015-101-0330-E by reportage67@yahoo.com, on Flickr[/IMG] |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:31
“ ma io facevo un discorso di qualità ed utilizzo generale „ Beh, se si ragiona solo in termini generali allora sono d'accordo, dal momento che si tratta di giudicare la qualità di una lente, ma credo che (e suppongo che tu sia d'accordo) sia più utile giudicare una lente in base a quello che può offrire in un determinato ambito. Per cui, paragonare due lenti nate per scopi diversi accomunandole per un'unica ipotetica finalità non è molto giusto: sarebbe come paragonare un Range Rover Sport Supercharged con una Maserati. Però, per quanto riguarda il 50mm come lente da ritratto...stavolta non sono d'accordo: credo che anche un 35mm sia un'ottica da ritratto (come anche il 28), dipende sempre da come si vuole contestualizzare il soggetto nell'ambiente circostante. Il 50mm (tralasciando l'apertura utilizzata) diciamo che è una via di mezzo, ma è una focale che mi piace molto: ovvio, se quello che si cerca è il primissimo piano con un netto stacco con lo sfondo, allora il 50mm sarebbe davvero la focale sbagliata. Sinceramente...io credo di aver guardato gli MTF solo per capire come funzionano! |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:41
“ Sinceramente...io credo di aver guardato gli MTF solo per capire come funzionano! „ “ sia più utile giudicare una lente in base a quello che può offrire in un determinato ambito. „ Pienamente d'accordo! “ Però, per quanto riguarda il 50mm come lente da ritratto...stavolta non sono d'accordo „ Condivido, negli anni 70/80 nel fotogiornalismo si aveva la tendenza ad avvicinarsi molto facendo ritratti contestualizzati con il 24mm. Il mio discorso era basato sull'eccellenza delle focali e cioè ottica normale 50mm, grandangolare 28mm e tele per ritratti 85mm. Poi tutto è il contrario di tutto, possiamo fare un panorama con un 400mm. Anchio adoro il 50mm e anche il 35mm. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:53
Si, scusami, mi sono dimenticato di riferirmi alla possibilità (che reputo insensata) di scattare paesaggi con un 50mm. Però, a questo proposito, spezzo una lancia a favore dei teleobiettivi nei paesaggi, che permettono di creare splendide immagini sfruttando la compressione prospettica . Ah...si sta divagando un po' dall'oggetto del topic, tuttavia credo siano state elencate un bel po' di accoppiate |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:11
Ce ne scusiamo certo, ma non è così tanto un of-topic questo; al di la di alcuni dettagli stiamo mettendo in relazione focali e qualità delle ottiche che interessano all'amico Manoro. “ spezzo una lancia a favore dei teleobiettivi nei paesaggi „ Assolutamente! [IMG]
 2014-100-5805-E by reportage67@yahoo.com, on Flickr[/IMG] |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 16:16
Quest'ultima mi piace molto, anche se, devo dirti la verità, non mi piace assolutamente la cornice bianca così abbondante! Magari però è solo un'anteprima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |