| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:21
Secondo me la d5500 anche se complessivamente inferiore alla d7200 é da preferire nella maggior parte degli ambiti. Per attività non da studio tipo paesaggi, street, gite, vacanze, feste, ed in generale per amatori più o meno avanzati la trovo perfetta. Inoltre il peso, il touch e lo schermo ribaltabile la potrebbero rendere insostituibile per alcune casistiche, e comunque li considero dei plus di pari peso ad altri presenti esclusivamente sull'altra. Per sport, caccia e foto in studio invece meglio la d7200, sia per l'af 51pt, sia per il buffer che per il mirino. Il sensore dovrebbe essere lo stesso, anche se ho letto da qualche parte che d5500/d5300 montano il Sony, mentre per la d7200 potrebbe essere stato scelto un Toshiba. Nel caso il Sony sarebbe addirittura da preferire. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:27
La D5500 la si può usare con qualsiasi obiettivo per qualsiasi tipo di fotografia. Antonio Guarrera ha usato la Nikon1 V1 con attaccato il 500mm, con risultati impressionanti. Alla fine tutto dipende dal manico e non dall'attrezzatura! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:29
Domenik quanto ti invidio il 24mm 1.8G! (scusate l'OT) |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:31
la sagra delle ovvietà....ma a sto punto che le fanno a fare tutte le altre fotocamere? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:35
“ Domenik quanto ti invidio il 24mm 1.8G! „ ...obiettivo che non ti lascia a piedi. Puoi fare anche ritratti e per la street non c'è nulla di meglio! Dopo Pasqua ci si può incontrare e così lo provi. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:38
“ Chi non sa dare il giusto valore ad una macchina come la D5500 è meglio che cambi mestiere o hobby. „ Se qualcuno mi dovesse regalare la D5500 lo inviterei a darmi il corrispettivo in danaro, perché la macchina fotografica la scelgo da me. |
user5164 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:41
la 5500 funziona in priorita diaframmi con ottiche ais? |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:01
Leggo giudizi molto radicali, sia pro che contro la 5500. Forse la verità è un po' in mezzo. La 5500 è un giocattolino, ma niente affatto scadente. Adatta come unica macchina per chi è alla prima reflex, come secondo corpo direi che va bene anche per chi ha una FF come prima fotocamera. Poco appariscente, adatta per la Street anche per riprendere lateralmente ad insaputa del soggetto, grazie allo schermo ribaltabile. Sensibilità del sensore e gamma dinamica sono buone, pari alla 7200. Certo per ottiche serie appare troppo leggera e l'insieme sbilanciato. Ma ci monto, oltre alle ottiche native DX, anche il 24-120 FX senza problemi. Certo con il 70-200 2,8 diventa tutta obiettivo, ma se lo monti sul treppiede o monopiede (con la staffa dell'obiettivo) non c'è problema, hai un 300 f 2,8 (o 600 f 5,6 con moltiplicatore 2X) senza aver dovuto spendere di più per altri corpi DX più blasonati. Certo se mi regalate 2.000 euro mi compro anche io la D500 (la differenza ce la metto di tasca mia ) |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:03
La d7200 ha sensore sony senza filtro antialiasing. Io solo per l'ergonomia non avrei nessun dubbio... La d5500 sembra un giocattolo di plastica e mi esce mezza mano di fuori..poi senza display superiore e senza pentaprisma... per non parlare delle doppie ghiere... Sia inteso, le foto le fa anche la d5500 come la d750. .È una questione di ergonomia |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:24
Alcune delle caratteristiche che preferisco avere sulla mia attuale reflex e che non saprei se esistono sulla D5500 sono: Possibilità di modificare il bilanciamento del bianco premendo il tasto dedicato WB Possibilità di regolare i tempi con una ghiera e i diaframmi con un’altra senza preoccuparmi di entrare nel menu o premere dei tasti per commutare l’unica ghiera esistente da tempi a diaframmi o viceversa. Possibilità di passare dal punto di messa a fuoco centrale a quello selettivo muovendo una semplice levetta senza entrare nel menu Possibilità di fare eventualmente la regolazione fine delle mie ottiche tramite la reflex senza dover inviare la macchina ad un centro di assistenza Possibilità di usare tutte le ottiche che voglio, anche vecchie, comprese quelle senza autofocus e avere sempre la segnalazione acustica e a led che la messa fuoco se fatta a mano è corretta Possibilità di vedere nel mirino il 100% della scena inquadrata Possibilità di passare al volo da esposizione manuale a quella a priorità di diaframma premendo semplicemente un tasto dedicato Possibilità di far coincidere il punto dell’esposizione spot con quello della messa a fuoco anche se uso un punto diverso da quello centrale Possibilità di fare una regolazione precisa dei colori del monitor della fotocamera Possibilità di continuare a fotografare anche se dovesse piovere o arrivare una tempesta di sabbia Possibilità di continuare ad avere l’efficienza dell’autofocus anche in ambienti quasi bui Possibilità di avere il file raw già in formato DNG senza alcuna successiva conversione |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:35
C'è qualche possibilità che non mi torna! |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:35
sigh...credo che la mitica 5500 non abbia una mezza cippa di tutte queste cose qui...ma che fa! le foto le fa lo stesso...ahahahaha |
user5164 | inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:53
“ la 5500 funziona in priorita diaframmi con ottiche ais? „ nessuno lo sa? non mi sembra cosa da poco.... |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:57
nessuno lo sa perchè nessun utente di d5500 è avanti tanto da montarci lenti vintage. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |