| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:32
“ Domenico ma secondo te qual'è la peculiarità di un sistema MF??? „ Il prezzo! |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:36
per rispondere ad Alessandro...tanto per iniziare la differenza tra gli angoli di campo inquadrati tra un 14 ed un 11 è di 11,6 e non 10 gradi, se tu la ritieni trascurabile rispetto la tua opinione, a mio avviso è mostruosa. In ogni caso, prima di gridare alla circonvenzione di incapace per chi acquisterà questo obiettivo, aspetterei di vederne le reali potenzialità, visto che gli ultimi zoommetti Canon proprio schifo non hanno fatto. Sul fatto che sia f4 e non 2.8 beh, quanto sarebbe stato grande e pesante un 11-24 2.8? Va beh, sono certo che qualcuno si lamenterà anche per la mancanza dell'is...siamo veramente incontentabili :) EDIT avevo letto male, chiedo scusa ad Alessandro per la svista sull'angolo di campo inquadrato. Sulle altre considerazioni resto della mia opinione. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:34
@Ivan.pirina: Non sono un amico di Alessandro Pollastrini e ho sempre contestato le sue tesi, nella sostanza e talvolta anche nella forma. Per equità, visto che sono sicuro si tratti solo di una svista devo invitarti a rileggere quello che Pollastrini scrive: “ Ha il 10% (diecipercento) di angolo di campo in più del Nikon 14 - 24, solo il 10%, nasce quasi 10 anni dopo ed è un F 4 contro il Nikon che è un F 2,8. „ Non ha mai fatto cenno, come dici tu, a “ 10 gradi „ , parla di 10% e lo scrive anche più di una volta. Il 10% dei 114.2° del Nikon sono, guarda caso, proprio gli 11.6° di differenza con il Canon. Questo per quanto riguarda la forma. Per la sostanza credo si possa dire che se la differenza fosse stata 10°, 11.6° o 13° poco sarebbe cambiato. Quello che si può fare con un f/2,8 non si può fare con un f/4, quello che si può fare con un angolo di campo di 125.8° (o 124.2° o 127.2°) non si può fare con un 114.2° |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:44
“ Quello che si può fare con un f/2,8 non si può fare con un f/4, quello che si può fare con un angolo di campo di 125.8° (o 124.2° o 127.2°) non si può fare con un 114.2° „ E' vero sino ad un certo punto, mentre dal lato tele puoi croppare (come puoi alzare gli iso passando da f/2.8 a f/4), lato grandangolo quando sei con le spalle al muro, non hai più margine operativo; a meno di fare degli stitch di riprese verticali, ma diventa obiettivamente un po' più complicato. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:53
Otto, lasciamo perdere casi di riprese in stitch... parlavo in genere, di single shot. Altrimenti basta un 24 e ci fai tutto. “ come puoi alzare gli iso passando da f/2.8 a f/4 „ E' la stessa cosa delle riprese in stitch, non sempre puoi, per esempio nelle LE notturne uno stop conta e conta pure tanto. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:58
Paco,del sistema MF conoscevo le caratteristiche della pellicola (Hasselblad )oggi del digitale conosco poco o nulla so solo che chi lavora in campo industriale utilizza oggi come ieri il medioformato.La 5ds penso che possa essere un'alternativa.(anche la nikon serie d800) Nel 1987 ero passato dal 35mm al 6x6 (l'Hasselblad motorizzata) per avere la possibilità di utilizzare la sincronizzazione con il flash a 1/500. Oggi un amatore evoluto con il 35mm digitale può fare cose che una volta erano impensabili.Purtroppo il lato negativo del periodo digitale è che ogni mese cambia tutto e di qui al 2030 (non vado oltre a 85 anni non andrò in giro a fare foto) avremo sensori da 1200mpx. NB.Concordo con otto...IL PREZZO |
user14103 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:49
“ Ha il 10% (diecipercento) di angolo di campo in più del Nikon 14 - 24, solo il 10%, nasce quasi 10 anni dopo ed è un F 4 contro il Nikon che è un F 2,8. „ Non ha senso paragonare un 11/24 con il nikon 14/24 semmai con il nikon 12/24 ma è un'altro storia il Canon è una lente a se ... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 11:56
“ Non ha senso paragonare un 11/24 con il nikon 14/24 semmai con il nikon 12/24 „ Se non ha senso paragonare un 11-24 f/4 a un 14-24 f/2,8 e sono assolutamente d'accordo ha ancora meno senso paragonarlo al Nikon 12-24 f/4 visto che quest'ultimo è SOLO per APSC |
user14103 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:07
“ Se non ha senso paragonare un 11-24 f/4 a un 14-24 f/2,8 e sono assolutamente d'accordo ha ancora meno senso paragonarlo al Nikon 12-24 f/4 visto che quest'ultimo è SOLO per APSC „ Appunto quindi fa si che sia una lente unica ed imparagonabile .... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:14
“ Appunto quindi fa si che sia una lente unica ed imparagonabile „ Io sono d'accordo come altrettanto dico sia imparagonabile, ad oggi da otto anni a questa parte, una lente unica come il 14-24 f/2,8. Vedremo il Tamron 15-30 VC o se mai verrà commercializzata una Canon simile che oggi non esiste. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:16
“ Paco,del sistema MF conoscevo le caratteristiche della pellicola (Hasselblad ) „ Ok Domenico, allora ti faccio due domande. Se pensi che una FF possa essere accostata al MF solo perchè ha più megapixel, quando i megapixel non c'erano, come mai esistevano persone che spendevano una follia per sistemi medio formato???? Seconda domanda, secondo te con quale sistema sono state fatte queste foto? www.oprisco.com/ |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:18
“ Canon 1ds II vs Nikon d 800 vs 5ds „ Guardate l'incarnato della 1ds2.... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:22
ragazzi, stiamo mettendo in croce una macchina che ancora deve uscire e che magari sarà un successone (credo che lo sarà). Non si sta un tantino esagerando? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |