| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:54
@Giobol, però se c'è scritto "immediata sostituzione" devono onorare a questa promessa. Personalmente opterei fin da subito per avere il cambio con un esemplare nuovo, così forse si svegliano a trovare una soluzione altrimenti campa cavallo.. Un oggetto deve sempre rispecchiare le specifiche per cui è stato messo in commercio quindi piena , compatibilità con Canon. Io ho cambiato 3 volte il 70-300 vc usd , e devo dire che ero piuttosto imbarazzato, ma ho pazientato , e ho fatto fare tutto a Forniture C. Da cui ho acquistato e che sotto questo punto di vista sono stati bravissimi. Altrimenti se non c'è soluzione ti fai ridare i tuoi soldi... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:30
Grazie Maxbg per l'incoraggiamento alla "rivolta del consumatore". Ora lo spedisco, poi vedo che succede. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:20
“ mi spiace che gli scontenti pensino di risolvere i loro problemi passando al 150/600sigma „ Gli scontenti, sono scontenti della meccanica del Tamron, che a quanto pare funziona a singhiozzo, mentre otticamente è una bomba! Il vecchio sigma 150 500 aveva un af della quale mai nessuno si è lamentato, anzi... e finora i possessori del new Sigma, benchè pochi, non hanno ancora manifestato incertezze dell'autofocus, quindi non vedo perchè gli scontenti del tamron dovrebbero imbattersi negli stessi problemi sui sigma, che se al limite presentano front o back focus, basta mandare alla Mtrading sia l'obiettivo che la reflex, e con 50€ te lo ridanno perfetto!!! Come a suo tempo feci io col 150 500. Del resto Steff, non tutti hanno la disponibilità economica di prendere obiettivi, come quelli da te citati, che vanno ben oltre la cifra necessaria per un superzoom entry level |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 14:21
Oggi giornata "positiva"...nessun inceppamento...giusto un paio di "fuori-fuoco" nel passare da molto vicino a molto lontano...ma lo reputo nella norma...cmq...lo tengo sempre sotto controllo. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 16:54
Lo posseggo da circa 2 settimane. Ne sono molto contento. Lo uso con una vecchia 1DMARK3.Mai una indecisione. Vedette le ultime 2 foto degli Aironi Cenerini. Giudicate voi. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:01
Per ripondere a Ringhjos, prima avevo il Sigma 150-500, non mi sono mai lamentato dell'af perchè era quello che mi aspettavo da quell'ottica. Dal T-rex, invece, mi aspettavo di più. Però lo considero comunque superiore al vecchio sigma sia in nitidezza sia nell'af. Se siamo in condizioni ottimali di luce l'af è veloce preciso e silenzioso. Mi ricodo nei video fatti con il sigmone, bisognava togliere l'audio dal rumore dell'af, con il t-rex non si sente nulla. Se riescono tarare bene l'ottica non mi pento affatto dell'acquisto. Il nuovo sigma l'ho preso in mano, e il chilo di differenza mi spaventa, già il t-rex dopo una giornata il peso si fa sentire. se qualcuno lo cerca, qua a Vicenza hanno un sigma 150-600 s per nikon, l'ho visto sabato scorso. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:48
“ mi spiace che gli scontenti pensino di risolvere i loro problemi passando al 150/600sigma „ Marco, Steff dice che i nuovi possessori del Sigma non possono pensare di risolvere i problemi che danno i nuovi 150 600 marchiati Tamron...riporto sopra per la 2° volta ciò che dice Steff!!! Quindi il mio intervento, è in risposta a ciò che lui afferma! Certo che il Tamron è superiore otticamente al vecchio sigma 150 500!!! E fin qua siam tutti daccordo, ma se 45 utenti su 100 lamentano problemi di corretto funzionamento dell' AF, permetti che mi ponga un immenso interrogativo se acquistarlo o no??? ....anzi direi di no!!!! Visto che stanno arrivando nuove alternative, e a quanto pare più economiche (sigma 150 600 Contemporary), oppure al modello Sport, che costa un pochino di più, ma da ciò che si vede fin ora "funzia" a meraviglia!!!! Cosa me ne faccio di un vetro da 1200€ che poi, sulla mia reflex, non funziona??? Te la compreresti tu un automobile che ha prestazioni di consumi, velocità e tenuta: fantastiche, ma ti lascia a piedi ogni 2 o 3 viaggi??? |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:42
“ Cosa me ne faccio di un vetro da 1200€ che poi, sulla mia reflex, non funziona??? Te la compreresti tu un automobile che ha prestazioni di consumi, velocità e tenuta: fantastiche, ma ti lascia a piedi ogni 2 o 3 viaggi??? „ Beh dai, questo è un paragone che non puoi fare, perché il difficile è trovare un'automobile che non lo faccia.  |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:47
“ perché il difficile è trovare un'automobile che non lo faccia „ straquoto. ...Ma si dai...era il primo esempio che mi è venuto da dire |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 7:46
Se poi vi hanno venduto un oggetto che non funziona mandatelo indietro, che alla fabbrica, forse, gli è costato 150 euro... Così quando lo acquisterò io avranno trovato una soluzione... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:23
Gio, riempi il porcellino e poi sai cosa devi prendere... |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:51
Otto, il porcellino lo devo riempire si, ma per pagare i circa x0.000€ di tasse, che per un artigiano che lavora solo non sono pochi, altro che obiettivo! Giorgio B. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:07
Ho comprato una Fiat 500 del '71 quindi so cosa vuol dire avere un'auto che ti lascia a piedi :-DDDD Ripeto, forse stiamo ingigantendo un problema che è più lieve di quel che scriviamo. Non dico pari ai problemi della d750, anche se la Nikon ha risposto meglio della Tamron ritirando tutte le macchine. Se guardi le mie foto, ho agganciato un'albanella reale in volo, quindi, ripeto, con buona luce è un 600 da paura. l'assurdo è che ho aspettato quasi un anno a prenotarlo, nella speranza che i veri difetti di cui si parlava, fossero difetti dei primi esemplari. Ora come ora non so se ha senso farmelo cambiare, che magari mi trovo lo stesso disturbo o mandarlo a tarare nella speranza di avere la fortuna di chi si è trvato bene. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:47
“ Otto, il porcellino lo devo riempire si, ma per pagare i circa x0.000€ di tasse, che per un artigiano che lavora solo non sono pochi, altro che obiettivo! „  Se vuoi un af consistente allora rivolgiti a "vecchie glorie" come il 100-400 primo tipo, o il sempreverde 400/5.6. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |