user46920 | inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:16
Anch'io trovo più 3d quella coi piatti, di Filiberto, piuttosto che il fumatore |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:23
Giuliano: la foto del gatto è stata molto fortunata perché contribuiscono parecchi fattori. L'aereo forse non è particolarmente 3d, ma l'ho preso ad esempio proprio per sottolineare l'impatto della luce sulla sensazione. Senza l'illuminazione che ne fa risaltare la volumetria e la posizione rispetto al terreno sarebbe stato effettivamente piatto, invece così si ha una percezione diversa. Ciò che manca in quella foto è un elemento in primo piano che "punti" verso l'esterno. Che invece c'è nella tua foto del signore col cappello: la mano. In quella foto, secondo me, la tridimensionalità è data dalla progressione delle zone a fuoco e fuori fuoco e dalla presenza di diversi piani (dorso della mano, dita, volto, orecchie, sfondo). Le foto di Filiberto col 50L hanno un effetto 3d particolare, dato dalla morbidezza dello sfondo che stacca il soggetto, non è una tridimensionalità "di volume", ma di piani (spero che si sia capito cosa intendo). Ovviamente parlo per come la vedo io! A tutti volevo chiedere: anche voi avete la sensazione che l'effetto 3d si accentui riducendo le dimensioni dell'immagine o vedendola da lontano? è il mio occhio? o è lo schermo del pc La foto della rosa è un buon esempio, non percepisco tridimensionalità, ma se mi allontano dallo schermo e la guardo ecco che l'impressione aumenta... |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:29
Bemder: quella foto è scattata a neanche 100m dalla mia casa di montagna ho una miriade di fotografie di quel ponte in tutte le stagioni XD eri lì di passaggio? PS: nella foto il ponte aggiunge sicuramente profondità, anche se la foto in se non mi sembra molto tridimensionale. Secondo me se fosse stato posizionato in un punto diverso avrebbe accentuato questo effetto! |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:35
Bemder, la foto del ponte la vedo sia tri che profonda |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:36
sono convinto che in b/n l'effetto "3D" viene meglio

 |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:40
Averroè, passo spesso in moto, vivendo a Milano ma essendo di Bergamo, zone bellissime!! Soprattutto in autunno!! Lo studio della tridimensionalità credo sia una delle cose che mi affascina di più, anche se ottengo risultati spesso scadenti purtroppo! |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:41
Bender: nella tua foto vedo.....dei bei colori ( e quello è importante) Non vedo particolare tridimensionalità |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:46
 Qui la persona stacca è ha una certa tridimensionalità |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:55
'azz Giuli, sembra un fotomontaggio   |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:58
Cyna, la seconda mi sembra tridimensionale, ma la prima no. Forse perché mancano le gambe o per la gamma dinamica ... |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:59
Canon 2,0 200mm. a f.2,0 |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:05
Continua a rimanere oscuro il modo in cui si può creare un effetto del genere.. Solo utilizzando il brenizer riesco ad ottenere risultati buoni.. |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2015 ore 21:00
“ Canon 2,0 200mm. a f.2,0 „ ... bello nitidozzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |