JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non mi ricordavo con precisione il sincro, perché è una cosa che non mi serve ce non ci ho mai fatto troppo caso. Ma mi ricordavo del 1/16000, perché è l'unica macchina canon che è riuscita ad avere quei tempi di esposizione: per principio estetico, anche il sincro avrebbe potuto essere veloce.. ho guardato su dpreview, ed è tutto scritto lì
Io sono ancora incerto se all' ultimo minuti prendere anche il 24-105L che mi costerebbe circa 700 euro, però mi risulta che essendo f 4 si perdono i cinque punti centrali a doppia croce, quindi ci metterò il mio 24-70 L old.
“ non è strano: la 1D X è FF, l'altra è APS-H. Le lame dell'otturatore devono spazzare meno area nella stessa unità di tempo, da cui il sincro più rapido „
penso proprio che non centri niente..... che mi dici che la 1dx essendo full frame faccia 12 fps ..... e la 1d arrivi a 10 fps essendo apsh .. a me sa piu di manovra di marketing per vendere il nuovo trasmettitore flash wireless ... che permette i il sincro come tutti i flash canon fino a 1/8000 s.
Io sono ancora incerto se all' ultimo minuti prendere anche il 24-105L che mi costerebbe circa 700 euro, però mi risulta che essendo f 4 si perdono i cinque punti centrali a doppia croce, quindi ci metterò il mio 24-70 L old.
“ „
Ho già il 24-105 quindi sarei a posto così . Sono curioso di vedere il prossimo 35 1,4 come sarà..... :)
Jakdaniel il nuovo flash canon, come i precedenti di fascia alta in realta, permette il syncro a valori piu' veloci grazie all'high sync spiegato da Supergiuly, ma non influisce sulla totale apertura dell'otturatore.
In realta' il tempo in cui il frame e' completamente aperto e' piu' veloce del tempo syncro dichiarato dalle case, il problema e' appunto la certezza di avere una buona sincronizzazione con l'emissione del lampo. Con trigger avanzati e gli stessi corpi e flash canon si riesce a sincronizzare anche a 1/320 su 5DII e 1/500 su 1DsIII senza ricorrere all'high sync, questo grazie a un software che gestisce meglio la sincronizzazione.
Scusate, attualmente dove si trova in preordine al minor prezzo? Da quel che so io c'è on line (smphoto) a € 2990,00. In Germania però hanno l'iva più bassa (19%) ed infatti i miei corpi macchina li ho sempre presi lì...qualcuno ha qualche dritta?
“ penso proprio che non centri niente..... che mi dici che la 1dx essendo full frame faccia 12 fps ..... e la 1d arrivi a 10 fps essendo apsh .. a me sa piu di manovra di marketing per vendere il nuovo trasmettitore flash wireless ... che permette i il sincro come tutti i flash canon fino a 1/8000 s. „
Che centrano i fps..?? 10, 12... Cosa cambia? Scattando a 1/200 di scatti in un secondo ce ne entrerebbero virtualmente 200, invece se ne fanno 10/12 al massimo.. non certo per la velocita' delle tendine ma per quella dello specchio. Non mescoliamo mele e pere...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!