RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta Ottima o Reflex Entry level?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta Ottima o Reflex Entry level?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 21:55

Anche io mi sento di consigliarti una reflex... è vero a volte avere una compatta fa comodo, ma la resa del piccolo sensore specie in condizioni di scarsa luminosità (e con alti ISO) ne mostra i limiti...
;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 1:04

Grazie a tutti per i commenti !
Grazie falcon per l'esaustività delle risposte.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 3:08

Della canon g1x mark 2, che ne dite?

Sto notando che è più definita e mantiene un rumore più basso della panasonic fz1000 .

Qua un confronto con canon eos 100d...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 3:12

Anche se su dpreview ne esce veramente male..con appena un 77% di punteggio..molto peggio rispetto le panasonic (bridge e compatta) .vMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:20

Grazie Fabio!!

Qual è invece il tuo parere per la canon g1x mark 2 ?

Sopra ho messo un link per verificare la differenza ad alti iso tra la g1x mark 2 e la canon 100d .

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:35

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Noto anche in questa comparativa, che ad iso 1600 la canon g1x mark 2 è superiore anche alla tanto amata sony rx 100...

Che ne pensate?


p.s c'è da considerare che la canon ha una luminosità di 2/3.9 mentre la rx100 di 1.8/2.8 ...io non so fare sti calcoli, credete che con la luminosità della sony, si riescano a recuperare i famosi stop dati dal vantaggio sugli iso della canon ? grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 19:59

Anche un parere di falcon sarebbe molto gradito MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:54

;) guarda che non sono un esperto! Anzi!!! Ma essendo stato principiante (nel senso di aver iniziato... perchè nel senso di "inesperto" lo sono ancora!) poco tempo fa, ricordo ancora molto bene i dubbi, gli errori di valutazione, le spese sbagliate! Ed in questo si, posso esserti utile.

allora, ho guardato un po' la g1x. hai raddoppiato la dimensione del sensore che è esattamente un quarto di un FF (e poco più della metà di un apsc).
Questa è la macchinetta "tipica" che il professionista tiene nella tasca ed affianca alle sue due reflex.
La qualità di immagine è generalmente buona.
A bassi iso le reflex (anche di molti anni fa) sembrano ben superiori. A medi iso (800-1600) recupera ed è a livello di una apsc moderna (a 1600 sembra ben superiore alla mia 50d). Dopo il decadimento è rapido ma, in effetti, nessuna apsc è realmente piacevole oltre i 3200 iso.
l'ottica è molto molto più nitida di quella pano. Questo non per colpa di Zeiss (che anzi...) ma perchè sei passato ad un più "umano" 4x.
anche dimensioni e peso sono rientrati nella norma di una compatta evoluta.

Ciò detto, io continuo a non capire la scelta di spendere 800€ su una macchina che NON SAI e NON SAPRAI usare. Non importa quanti libri (io ne ho già letti 4) o corsi (io ne ho fatti 3) farai. Se non sarai "costretto" a superare i tui limiti ogni foto che andrai a scattare sarà troppo importante per rischiare di rovinarla con un'impostazione sbagliata e quindi... vai di quadratino verde e modalità auto.
Quando i tuoi dubbi si saranno chiariti e dovrai scegliere se fare della fotografia un hobby allora non vorrai "ammettere" l'errore e non vorrai cambiare la costosa compatta.

Sicchè io ti do un ultimo consiglio.
spendi 200€ per una 1100d + 18-55 di seconda mano. Datti un termine, diciamo un anno. Non comprare niente altro fino alla scadenza. Fra 12 mesi ci rivediamo su juza e ci dirai se vuoi buttare la reflex, rivenderla (per 180€), comprare una compattona... se ci pensi è la soluzione migliore. Non rischi quasi niente e ti tieni in tasca 600€ da spendere tra 365 giorni come meglio crederai. E fino ad allora avrai fatto foto che il tuo tocco personale avra reso ineguagliabile per qualunque g1x e simili.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:40

Grazie Falconfab..

Rispondo per punti così da rendere le cose più leggibili..

1)
(e poco più della metà di un apsc).


Scusami, sei estremamente certo di questa affermazione? da questa foto illustrativa a me il sensore della g1x mark 2 sembra un più grande di "poco più della metà di un apsc".. che ne dici ?

www.canoncamerageek.com/images/Canon-g1x-mark-ii-sensor-size-diagram.j

2)
io continuo a non capire la scelta di spendere 800€ su una macchina che NON SAI e NON SAPRAI usare


Fortunatamente la g1x si trova sui 500€ MrGreen
Ad ogni modo scusami, ma non capisco davvero questa tua frase sopra..io non scatto automatico ora che ho una canon powershot 240 hs (grazie alle modalità AV/TV) e non vedo perché dovrei farlo se acquistassi una fotocamera come la G1X che ha vere caratteristiche da reflex, comprese le ghiere....dunque su questo anche se non mi credi :-P ti assicuro che imparerei tanto quanto, come se acquistassi una reflex.

3) Il discorso di spendere un bel po' di soldi per una compatta, è semplicemente perché almeno al momento, non mi vorrei impelagare nel discorso reflex..dove per fare "x" foto, devo spendere centinaia di euro, e con l'andare del tempo (soldi permettendo) avrei 3/4 ottiche da portarmi in giro.
Il peso non mi importa molto, più che altro l'ingombro..se devo partire, "non posso" pensare di portarmi il cinquantino per i ritratti..il grandangolare per i panorami..uno supertele per foto lontane..un luminoso per la sera..etc (e onestamente, neanche potrei permettermelo) .

Vorrei dunque, acquistare una fotocamera (con dimensioni più ridotte possibili, ma non necessariamente una sottiletta) ..che possa associare un buon sensore, una luminosità discreta, ed una lunghezza focale tale da non essere mai corto.

So che chiedo molto e forse qualcosa di non esistente ancora sul mercato...ma al momento "Le mie esigenze" richiedono questo..MrGreenSorry

La Canon g1x mark 2 non sembra male, anche se paradossalmente, ovunque leggo reviews su internet, ha molti più denigratori della panasonic fz1000 citata precedentemente.......ConfusoConfusoConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 0:20

1) Non avevo fatto i calcoli precisi. E non sbagliavo. Infatti:
la g1x ha un fattore di moltiplicazione di 2. Le apsc (nikon/sony) di 1,5. Sapendo che 1.41 è la diagonale mezza di 2 ero andato ad "occhio"...

Sempre a spanne, il rapporto dovrebbe essere di 1,125/2... non molto più della metà ;)

2) e 3)
Liberissimo di fare le tue scelte. Nessuno può dirti cosa è giusto e cosa è sbagliato. Ognuno riporta le sue personali esperienze.
io, nel 2005 spesi 500€ per il top di classe delle nikon compatte: la p5000.
Precedentemente avevo avuto un'ottima canon ixus che usavo sempre in auto.
Con la nikon ho imparato a gestire diaframma e tempi ma... non ne apprezzavo l'utilità. Sono tornato in auto... tanto la differenza (che "vedevo") non sapevo guardarla.
quando ho preso la reflex avevo voglia di capire cosa volesse dire Fotografare. Ho studiato ed ho iniziato a scoprire un mondo affascinante fatto (oimè) di tecnica ed arte.
La prima l'ho capita facilmente. La seconda riesco a percepi.rla (solo nelle foto altrui).
Ma il portare la macchina all'occhio e sapere che quello che vedi, senza errori di parallasse, sarà quello che "salvo" mi spinge ad osservare con più attenzione. Ma lo stesso vale per il live view delle più economiche compatte.
poi c'è il discorso scelta dell'obiettivo.
a te sembra un difetto aver bisogno di tante lenti. A me, invece, mi obbliga ad una scelta ancor prima di uscire di casa: come voglio "guardare" oggi il colosseo? Intero oppure mi concentrerò su un particolare?
Se porto sia il tele che il wide guarderò in cerca di qualcosa di bello... lo fanno tutti.
Se porto solo il wide cercherò di "guardare" in grande... cercherò quell'inquadratura originale che, una volta tornato a casa, non troverò su internet scattata meglio di me da un milione di giapponesi con le loro 5dMK3 con 24-70mk2.

Infine, sia la canon che la pana sono ottime macchine ma di categorie diverse. La prima è una tascabile. Probabilmente non è la più evoluta della categoria. La seconda è sicuramente una delle migliori bridge sul mercato.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 13:05

Grazie, Falconfab.

user14286
avatar
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 13:05

Vorrei dunque, acquistare una fotocamera (con dimensioni più ridotte possibili, ma non necessariamente una sottiletta) ..che possa associare un buon sensore, una luminosità discreta, ed una lunghezza focale tale da non essere mai corto.

E allora pigliati 'sta bridge e vivi felice.
Se il corredo ti secca, è l'unica scelta possibile per "non essere mai corto". Non è compattissima(maggiori le dimensioni del sensore, maggiori le dimensioni della fotocamera), ma sicuramente impegna meno di una reflex con tele montato, ha un buon sensore ed uno zoom ragionevole e non esasperato, nonchè un ottimo comparto video.
Costicchia, ma...la comodità e i gadget si pagano...

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 13:54

Non si parla di nessuna Nikon....
come mai???!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 15:53

Perché Nikon nel settore compatte ha un buco, si passa dalla P7800 che è ottima ma ha un sensore ben inferiore al pollice (1/1,7"), alla Coolpix A che ha sensore APSC ma ottica 28 mm fissa ed è veramente compatta

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 20:10

Vero..effettivamente non capisco come mai nikon non risponda a canon, sony, etc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me