| inviato il 08 Marzo 2012 ore 11:58
D7000, D800, 7D... per macro tutte non sono il massimo secondo me. Hanno tanto dettaglio, ma lo perdono tutte oltre l'f/8 a causa della diffrazione visibile. Io punterei su una 5D (MkII o MkIII per il macro non credo ci siano tante differenze) per restare in casa canon, D700 per casa Nikon senza spendere un patrimonio. Ma viste le lenti che hai e che vuoi comprare farei un altro ragionamento. Con La D800 usi anche le lenti per APS-C e sfrutteresti tutte le lenti che hai. Anche se questa 5D MkIII mi sembra la macchina dei sogni (questa faccina è perché mi ero deciso a comprare la D700 e ora sono tremendamente indeciso a causa di questa nuova 5D) |
user95 | inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:13
un attimo: la densità tra D7000 e D800 resta uguale (sotto questo aspetto è davvero solo un ritaglio) e andrà in diffrazione allo stesso modo. ...ecco un motivo per considerarle comunque zuppa o pan bagnato. sul fatto di poter usare con messa a fuoco manuale gli ottimi micro-nikkor sulla 5DIII concordo. (quello che farei io non l`ho detto ma è evidente: mi sbarazzerei di metà parco macchine&ottiche in modo "misto", ma io non sono Cesare) |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 12:53
Baf partendo dal presupposto, anzi dal dato tecnico, che le dimensioni dei pixel sono uguali (il conteggio dei pixel riportati dalla macchina non va fatto...detto e ridetto, non tutti i pixel sul sensore vengono usati per questioni tecniche), la diffrazione inciderà a livello di pixel in modo assolutamente uguale ma: La maggiore dimensione del sensore fa si che la stessa porzione di immagine possa essere spalmata su più pixel (ovviamente su FF ci si dovrà avvicinare al soggetto) portando ad un possibile maggiore dettaglio, non proporzionale ma cmq con più informazioni. Piccolo problema da considerare...non sempre ci si riesce ad avvicinare più di tanto, vuoi per problemi tecnici (maf minima) vuoi per soggetti non felici di essere appiccicati alla lente di un obiettivo. Altra cosa da considerare è il fatto che avvicinandosi si crea maggiore necessità di diaframmi chiusi a causa della diminuzione della distanza dal soggetto, il che riporta ovviamente alla questione "DLA". Detto ciò quello che si continua, e si continua, e si continua...all'infinito ad evitare nella considerazione è: COSA STRAM:NCH:A ci si fa di un immagine (macro o non macro) di 36mpx, diù di 7k pixel..cosa ci si FA? Si stampa? dove? quale fenomeno o superman riuscirà a percepire differenze tra la macro fatta con 36mpx o con 22, 18, 16.. CHI!? Dettagli fantasticifantasmagorici....si ma per cosa? Per vederli a monitor come un microscopio? e santo cielo si prenda un microscopio se si è interessati alla struttura molecolare della pelle! Detto ciò non credo ci sia da dubitare sul fatto che le attuali macchine possano produrre foto a dir poco eccezionali, certo..considerando la percentuale di output a bassa risoluzione...lo farebbero cmq anche quelle vecchissime, ma trovo più rilevante l'aggioramento di tutto ciò che circonda la risoluzione: video, scatto silenzioso, alcune funzioni... decisamente poco logico l'af o la mancanza di MediumNef per velocizzare lo scatto (evitando l'esborso mostruoso per un BP che riporta poi lo scatto alla pari di quello della 7k). |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 13:46
Molto interessante la discussione e ho colto cose interessanti. Diciamo che per le molteplici situazioni fotografiche che affronto (Grotte, forre, cavità artificiali, montagna estrema ecc. oltre alle macro, ogni macchina e obiettivo ha il suo utilizzo. Poi per il ricavo dall'usato di alcune ottiche e macchine preferisco tenermele. La cosa sicuramente migliore è attendere e vedere con mano quale è la migliore, ma da Nikonista che ero debbo dire che adesso Canon sembra aver soddifatto quello che il cliente necessitava. |
user5166 | inviato il 08 Marzo 2012 ore 13:50
quant'è la GAMMA DINAMICA IN EV di qst D800 rispetto ad altre FF ??? |
user95 | inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:22
Mac non so perche ti rivolgi a me, sono questioni piuttosto semplici per le quali evito lunghi post. l'ipotesi nel mio ultimo intervento è quella "tradizionale": ho un insetto di 1cm, lo riproduco 1:1 sul sensore, stampo ingrandendo di trenta volte, e la zuppa è servita. @ Carlo: quando chiedi della gamma dinamica magari non chiederlo solo a sensibilità nominale e nativa... sai a molti interessano gli alti iso, con quello che ne consegue ;) |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:39
Piccolo OT: :) Su fotocolombo D800 + 8 gb di memoria a 2.690,00 eurozzi ;) Mi sembra già un buon prezzo ;) |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:53
baf mi rivolgevo a te solo per precisare che se è vero che il DLA risulta identico, in teoria avendo più superficie e quindi pixel (nel caso si utilizzi 1:1) si disporrà di maggior dettaglio sulla d800. Ribadisco non certo, perché i parametri sono vari ed andrebbero cmq considerati. era solo per precisione, sul resto rimane la mia perplessità riguardo alla macchina "settoriale", li dove l'af non ha nulla a che vedere con quel settore e forse sarebbe stata più "ficcante" e relamente dedicata con qualche accortezza, come uno specchio traslucido (dato che non è stata pensata per gli alti iso ma per lo studio, panorami e macro) e perché no un modulo flash wireless compatibile con PoketWizard (cosa che sarebbe stata molto gradita anche sulla 5d3). Questo ovviamente come considerazione se si pensa alla macchina in termini professionali (quelli che possono realmente possono trovare situazioni utili a sfruttare tanta risoluzione). |
user95 | inviato il 08 Marzo 2012 ore 14:57
“ + 8 gb di memoria „ wow, ci fai più di cento foto, perdindirindina! ... |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 16:26
“ Su fotocolombo D800 + 8 gb di memoria a 2.690,00 eurozzi ;) Mi sembra già un buon prezzo ;) „ Ma non era sopra i 3000 euro ieri?mah ...mi sembra strano. |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 17:18
e sempre da fotocolombo la 5D MkIII invece a 3.190,00€ Ma la 5D non doveva costare meno della D800!? Non ci sto capendo più niente :S |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 17:19
“ e sempre da fotocolombo la 5D MkIII invece a 3.190,00€ Ma la 5D non doveva costare meno della D800!? „ no, il prezzo fin dall'inizio doveva essere più alto. E poi è logico: è una macchina più bella  |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 18:14
" + 8 gb di memoria " wow, ci fai più di cento foto, perdindirindina! E' esattamente quello di cui parlavo poco fa con un amico (che ha la D700) al telefono. 8 Gb per poco più di 100 foto! |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 18:38
Nikon è stata sempre dal braccino corto riguardo le CF col la fotocamera. Normalmente dava le 2 Gb e proprio ad esagerare le 4 |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 19:25
Canon è ancora meglio: non te le dà! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |