JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, quando volete guardare delle foto a voi care, rilassanti, che vi richiamano mille ricordi...provate ad ascoltare nel mentre questo brano:
A me piace tanto e spesso le foto paesaggistiche sono accompagnate da questa colonna sonora
“ Ogni riccio e' un capriccio... ma questo i capricci li fa fare per averlo! „
Li adoro i ricci
“ Cara Cassandra, pensa che si lascia tranquillamente prendere in mano (con qualche cautela, perché gli aculei si sentono...) e, se lo fai con delicatezza, non si chiude "a riccio" e si lascia coccolare pacifico... „
Cara Cassandra, pensa che si lascia tranquillamente prendere in mano (con qualche cautela, perché gli aculei si sentono...) e, se lo fai con delicatezza, non si chiude "a riccio" e si lascia coccolare pacifico...
Caro Alessio, so benissimo e lo sostengo da tempo che con questi sistemi si possano soddisfare anche esigenze professionali. E con questa macchina, qualche bella soddisfazione qua e la me la sono già levata, realizzando foto pensate e ragionate che ben poco hanno da invidiare a quelle che realizzo con la mia Canon.
Il senso del mio discorso però voleva essere un altro: e cioé che un sistema come questo, permette, oltre le foto ragionate di cui sopra, oltre gli scopi professionali (comunque non tutti), anche di assolvere, con una qualità infinatamente superiore, agli stessi scopi cui fino a poco tempo fa si relegavano le compatte o i telefoni (le foto, appunto, di "tutti i giorni"). E nel mucchio di foto di "tutti i giorni", qualche scatto interessante, può anche capitare...
Beh, ragazzi, non si sa che commentare: uno si allontana tre orette, torna e vede tutti questi scatti.
@Marcello (Sub74): Non saranno capolavori, ma la foto finale del riccio sul maglione è dolcissima... Bello anche il BN. Panorami che mi sono consueti, anche se abito un poco più a nord, nel basso Veneto.
@Alessio: Splendidi i due BN, specie per l'espressione colta. Un piacere averti qui, posta ancora.
@Misterg: Grande la resa del 7-14 nella Chiesa. E soprattutto molto bello lo scatto col 20 in montagna.
@Cassandra: Bella la silhouette, posta poi nel triangolo composto dalle scie degli aerei. Solita composizione curatissima. Altri luoghi meravigliosi!
user20032
inviato il 21 Ottobre 2014 ore 16:51
Marcello (Sub)....le tue sono classiche foto della domenica che solo con queste macchinette/compatte puoi fare.
“ Microquattroterzisti tremate il produttore N1 di fotocamere al mondo studia sensori ancora più piccoli!!!MrGreen „
Sensori da 1/3 di pollice sono quelli di molte compatte...un po' come le nostre amate m4/3, che altro non sono che compatte un po' pompate...diciamo che noi usiamo la versione "tuned" dell'iphone, perchè in fondo in fondo siamo tutti un po' "grezzi"
Qualche scatto con la "ragazzina"... mi piace chiamarla così. Prima di massacrarmi vi ricordo che sono alle primissime armi e fino a venti giorni fa non sapevo cosa fosse un diaframma. Tutte fatte con lo zoom kit 14-42 EZ. Il 17 F/1.8 non ho ancora avuto tempo di provarlo.
Direi che se sono solo venti giorni che hai a che fare con una macchina fotografica, parti bene.
Di quelle che hai postato la migliore è la penultima, con la prospettiva dal basso, la peggiore è l'ultima: in fotografia devi sempre avere un soggetto su cui l'occhio si sofferma, e in quest'ultima l'occhio non sa dove posarsi.
Nella prima, visto l'intento, dovevi cercare di essere più simmetrico e se possibile evitare il fogliame in primo piano a destra; nella quarta la panchina vuota, che forse voleva essere il soggetto, è un po' debole rispetto allo sfondo che sembra più interessante...
Nell'ultima l'intento era di inquadrare l'albero ed anche quella porta verde che in quella location aveva un qualcosa di misterioso ed inquieto. Se non sono riuscito a trasmettere questa sensazione è chiaro che la foto è sbagliata.
Spulcia le foto come neanche immagini e quando qualcosa non va, come un professore amorevole, ti conduce per mano verso la soluzione
Sappi che di professori ne abbiamo 2 qui sul Forum, di fatto o 'in pectore'...: Preben e Foenispro . Quando ti rivolgi a loro sei di fronte la Corte d'assise.
“ Peter, naturalmente se ti fa piacere riceverne di consigli, eh? „
Certo che sì! Le ho postate a proposito e ti ringrazio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.