| inviato il 23 Settembre 2014 ore 22:06
Ma il dual iso funziona anche sulla 50d? |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 23:02
Uly, la differenza è veramente tanta roba. Però mi rimane un dubbio. Non trovi i dettagli di quelle in dual iso un po' piallati? Forse è un'impressione..... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 23:06
Come dice Ulisseyta le immagini parlano da sole..se non si vedono le differenze un oculista penso sia indispensabile ;) |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 23:20
Hai la metà di informazioni, appaiono piallate ma hanno tanta gamma dinamica rispetto a quanto possa fare il senore di mamma canon di natura |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:17
ultimo e abbasta! Dual ISO 100-400, mi sembra il migliore; solo 2 stop di incremento ev senza perdere un botto nel range medio e di dettaglio avendo la 6d dettagli da 100 iso anche a 400... Scatto appena convertito col programmino:
 Scatto sviluppato (tra l'altro , 1.37 di esposizione, +100 di ombre)
 penso che questa , quando servirà davvero e non in foto anonime come queste, sarà una bella funzione! Paco, dettagli piallati? Forse un filo, ma parliamo di un filo che fra riduzione rumore, stampa con sharpening annesso scompare... e ricordo che nella zona del fogliame , col dualiso , andando a fare sharpening selettivo non ho bruciato nulla , anzi ho dato un mood impossibile da dare in quella normale che era gia aòl limite massimo di sviluppo.. a proposito di dettagli, credimi, vorrei vedere un giorno almeno 30 persone di questo forum davanti un pc pieno di raw senza nome (fotocamera, lente) e vedere chi riconosce cosa col vizio di cercare il 100 o 200%.....e poi con gli stessi, di riconoscere la risoluzione del sensore da una stampa 50x70... Sono SICURO che avremmo sorpresone... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 9:52
la seconda immagine rielaborata è buonissima! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:42
una domanda : ho installato magic lantern su 5d2, che pare possa sfruttare il dualisp, ma di preciso, come faccio ad attivarlo? nel senso che nel menu di ML alla voce iso non ho altro che lapossibilità di scegliere un solo valore iso... qualcuno che sveli l'arcano? grazie in anticipo Indiana |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:44
Cerca nella sezione moduli.....li troverai quello che è attivato e quello che è attivabile. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:49
Grazie! sonoa lavoro ma appena torna a casa controllo, non è semplice districarsi...grazie ancora. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 11:15
ciao ulisse hai provato x curiosità a includere anche un test con il D+ attivo (anche se è specifico x le alte luci) ? hai provato inoltre a fare una prova di raw normale scattando in sraw a 10mpx? |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:54
Ma fammi capire, in pratica il dual iso cosa fa? Io ho capito che metà dei pixel del sensore vengono esposti a una sensibilità di x ISO (per raccogliere i dettagli nelle alte luci), gli altri su y ISO (per le zone scure dell'immagine) e poi cosa succede? |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:58
e poi scarichi la foto sul pc, usi il plugin che toriv nei link della pagina precedente , magari su LR e elabori la foto cr2...e ti esce fuori il dng finale che sembra un x-trans da come apri e chiudi le ombre... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 16:21
E chiederti troppo di mettere in rete un dng, magari quello della staccionata o della casetta? Please |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |