| inviato il 20 Agosto 2014 ore 16:42
“ La EOS M l'hai considerata? Ormai te la tirano dietro e ha un sensore APS-C molto simile a quello montato sulle 650D, 700D, ecc ecc. Con il 18-55 e' molto compatta, con il 22mm anche di più ed e' un ottica fissa, ottima quando c'e' poca luce. „ intendi tipo la 600D o la 1200D diciamo che devo rimanere in un budget non molto alto “ comunque nel link su juza che hai mandato non capisco dove vinca la sony, film a 60fps? raffica a 10 fps? e quando li usi ? per tutto il resto mi sa che puoi andare di G1X abbastanza tranquillo, oppure valutare una reflex mini. „ avevo visto il fatto dei megapixel e la sensibilità ISO se non sbaglio la sony vince però non so se è un dettaglio rilevante come dici tu meglio la G1X allora? e come mini reflex quale intendi? |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:04
Più mini della 100d con 15-85 la vedo difficile, e non si impugna neanche malr |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:05
i megapixel in piu' lasciano il tempo che trovano, 14 bastano ed avanzano e ti danno pure meno rumore, quanto agli iso ... boh, di solito un sensore piu' grande li regge meglio, in che non impedisce ai produttori di pomparli con impostazioni assurde pur di dichiararli piu' alti. Sulla canon mi aspetto che siano utilizzabili fino a max 1600, forse 3200 col fatto che ha "pochi" mpx e il sensore e' un 4/3, mentre sulla sony gia' 800 potrebbero essere troppi. per farti capire, la 6D arriva a 102.000 ISO, ma se vuoi scatti decenti ti devi fermare a 3200 max 6400, oltre il rumore diventa evidente e ci devi lavorare in post-produzione oppure ridimensioni a 1200x900 e allora anche i 25.600 diventano decenti ... quindi non ti lasciare ingannare dai massimi dichiarati. Confronta le immagini dei test che trovi in giro. la mini reflex e' la 100D, che pero' non mi convince troppo, secondo me una reflex un minimo di peso lo deve avere ma Giobol ci si sta trovando bene, come sensore ovviamente e' tutt'altra cosa e puoi usarci tutto il parco ottiche canon. Oppure ti sacrifichi col la eos-m con la consapevolezza che ha parecchie limitazioni, ma questo avrebbe senso solo se gia' possedessi un corredo canon. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:35
Sei stato chiaro anche se capisco troppo poco di fotografia , ma da quel poco che ho capito mi converrebbe la canon100 d almeno per iniziare , che ottica ha come inizio? Sull'usato a che prezzo la possp trovare? Oppure rimanere sulla compatta G1X che da quanto ho capito è superiore alla sony rx100 |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 17:40
La 100D di solito la trovi con il classico 18-55, ne vedo usate con prezzi da 300 a 400€. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:26
Mac89 , non ne ho viste a 300 ma stanno tutte sulle 400/450 fin quando posso trattare sfora troppo il mio budget , forse con un po di pasienza riesco a trovare la canon 600D o la 1200D , se no quelle economiche ma che non so come sono qualitativamente ci sta la 350D 400D che le trovo a buon prezzo . Se no devo limitarmi alla GX1 che almeno come ha detto Luh è superiore alla sony rx100 |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 18:53
se non ti serve lo schermo orientabile guarda anche la 550d monta lo stesso sensore della 600d le differenze sono minime e costa qualcosa in meno |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 19:27
Ok guardo un po cosa trovo :) , mentre per la 400/450 è da scartare ? O anche la 1100D |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 20:23
“ mentre per la 400/450 è da scartare ? O anche la 1100D „ a quel livello sono tutte buone ... magari come serie xxxD non scenderei sotto la 550D, che almeno ha un significato spenderci i soldi, altrimenti anche la 1100D se la trovi a buon prezzo puo' essere un inizio. se sali un po' di budget potresti arrivare a una 650D col 18-55 magari STM, se ti interessano i video, in giro se ne dovrebbe trovare ancora qualcuna nuova |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 20:35
Capito , se non sbaglio a 349 trovo la nikon d3100 cosa ne pensi? Sempre con ottica 18-55 |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 23:41
non conosco le nikon, purtroppo mi hanno corrotto sulla via della perdizione canon |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 12:03
Per quel che mi riguarda le compatte e le bridge sono e rimangono un gradino al di sotto rispetto a reflex e ML per via della dimensione del sensore. Certo posso avere buone ottiche, un buon stabilizzatore ecc... ma il sensore è più piccolo e questo è un fatto tecnico. Per quanto riguarda il confronto reflex-ML invece sono convinto che le reflex verranno sostituite dalle ML nel giro di pochi anni. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 13:04
“ le compatte e le bridge sono e rimangono un gradino al di sotto rispetto a reflex e ML per via della dimensione del sensore. „ su questo non ci piove, ma la cosa si fa sentire solo se devi superare i 400 - 800 ISO. Ovviamente incide anche sullo sfocato, visto che le aperture equivalenti sono diverse, ma per le foto mare/gita/amici/reportage/panorami etc quando la luce di solito e' piu' che sufficiente e si vuole mettere tutto a fuoco i risultati sono buoni e le aperture equivalenti ridotte semplificano il "tutto a fuoco". Lato sport l'AF non permette miracoli, ma se si ha la possibilita' di prefocheggiare ci si mette una pezza. Insomma, dopo aver visto le ultime uscite c'e' di che pensarci, per esempio un mio amico scatta con una vetusta G15 eppure partecipa ai concorsi e qualcuno lo vince pure , quindi ho come l'impressione che il concetto di reflex resti valido solo per l'appassionato che la vuole in quanto tale, oppure perche' ha esigenze tecniche che il resto del panorama fotografico non gli permette (ancora) di soddisfare, ma ad insidiare il tutto stanno arrivando le mirrorless che tra un po' potrebbero sorpassare, tantopiu' che al sensore full frame ci sono arrivate, e le bridge che si stanno avvicinando sempre di piu' a colmare quello spazio intermedio per la fotografia "quotidiana" di qualita' senza grandi velleita' artistiche. |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 13:25
Luh , pensandoci e valutando un po la cosa penso di prendere una bridge o mirrorless , il punto è questo , la reflex per ora la voglio lasciare stare per il semplice fatto che non so se la fotografia diventerà una passione più grande e quindi conprarmi una buona reflex, la voglio evitare anche perchè io devo inparare prima a fotografare e per farlo ho bisogno di una piccola tascabile che posso usarla in qualsiasi circostanza, quando esco di giorno , la sera ecc ecc cosi facendo incomincio a padroneggiare la fotografia , in quanto con la reflex non posso portarla in ogni occasione è troppo ingombrante ... Quindi vedendo un po sono andato a vedere le mirrorless ad esempio la sony a5000 che non costa molto forse usata la potrei trovare a buon prezzo , mentre per la g1x beh usata costa ancora tanto 350 euro se vado bene e non mi conviene , Poi vedendo bene anche per le foto scattate dalla sony rx100 è molto valida fa delle bellissime foto, e poi ho visto la mirrorless sony a5000 che come vedo è molto piccola grande quasi come la rx100 cosa ne pensate di questa? È superiore alla rx100? O magari c'è qualcuna di superiore? |
| inviato il 21 Agosto 2014 ore 13:53
“ ho visto la mirrorless sony a5000 che come vedo è molto piccola grande quasi come la rx100 cosa ne pensate di questa? „ che si presenta bene, AF permettendo. E' una aps-c, ovvero ha lo stesso sensore delle reflex normali, come qualita' e sensibilita' con poca luce rispetto alle bridge ovviamente e' meglio, e pure tanto. non e' adatta a sport e soggetti in movimento veloce, ma per tutto il resto non ci dovrebbero essere problemi, inoltre con degli adattatori (vantaggio di un po' tutte le mirrorless) puoi montarci anche le ottiche della altre macchine fotografiche, anche se ovviamente i risultati migliori li avrai con roba sony. la tascabilita' e' relativa, l'obiettivo comunque sporge, quindi valuta tu rispetto a una reflex, ovviamente montandoci un obiettivo a focale fissa si confonde con una compattina digitale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |