| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:24
sei prezzi sono quelli la vedo proprio dura come politica di mercato! |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:28
quello che non capisco è che se prendi il 18-5 stabilizzato, non è che costa poi così più di tanto del 18-55 normale.. quindi va bene che hanno gli stabilizzatori, ma il prezzo supera quello del 17-40, del 70-200.. io non ci credo che quel prezzo assurdo sia dovuto alla stabilizzazione.. il 30 sigma costa la metà è 1.4 (so che è solo per aps-c, però 2 stop di luminosità e la metà del prezzo..) |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:28
con i soldi dei fissi su apc-s mi ci tengo/prendo il 17-55 2.8 se voglio qualcosa con diaframma 2.8 e pure stabilizzato altro che 24/28 is... ps lo stabilizzatore è miracoloso in reportage/street anche a focali cortissime, certo che non mettere lo stabilizzatore su una lente tutto fare come il 24-70 solo per non pestare i piedi ai 2 fissi è davvero anti consumer |
user1159 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:29
Propongo all'autore del post di editare il titolo. Da finalmente a purtroppo |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:29
Delusione, vi immaginate se nel 2012 nikon aggiornasse il suo 24-70 mettendo il VR, sigma facesse lo stesso, canon resterebbe un po' a piedi, visto anche i 2300$ del costo :D non credo che sia una lente che aggiorni il prossimo anno. Chissà, magari la Tamron ci stupirà! Speriamo solo che la 5D3 non sia una 36mpx... |
user4264 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:40
Speriamo che stiano bassi perchè ragionano a 100 euro per ogni mpx........................... Ma il bello sarà che di questi fissi demenziali ne venderanno a palate....................... Ps. Tommy è vero per fare della street e del reportage lo stabilizzatore è miracoloso e molto meglio di un bel fisso luminoso......., quasi quasi vendo il mio inutile 24 1,4II e mi pappo un bel 24 2,8is |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:42
o questo 24-70II ha una resa ottica spaventosa già a 2,8 oppure davvero non me lo spiego.. certo che per certe cifre senza IS (che nel biancone insieme alla resa giustificano un costo superiore al precedente, anche se non del doppio) deve davvero essere fantasmagorico.. anche con uno streetprice di 1800€ (nella migliore delle ipotesi) è davvero carissimo! Soprattutto la sproporzione con il vecchio è davvero notevole... |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:47
quello che intendo io Alex è che lo stabilizzato a parità di diaframma fa una differenza enorme in tutte quelle situazioni miste e non controllate, anche sui grandangoli luminosi, visto che possiedo il 24 1.4 II e so cosa può fare lo venderei subito per un 24 1.4 III IS :) visto che so cosa si può fare già col 17-55 is a 17(28 mm su FF)+2.8+is. in certe situazioni il problema non è luce ma il momento concitato veloce, lo scatto fatto al volo ed in situazioni pessime, beh li ti posso assicurare che il 70-200 F4 IS a 200 mm ad F4 salva più foto che il 135 F2 |
user4264 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:51
Ovviamente scherzavo. Ma ciò non toglie che a 800 euro, se non avessi il 24 1,4, avrei preferito un 24 2 piuttosto che un 2,8 is. |
user1159 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:00
“ Ma ciò non toglie che a 800 euro, se non avessi il 24 1,4, avrei preferito un 24 2 piuttosto che un 2,8 is. „ condivido |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:01
“ Alex0206 Un 28 2,8 stabilizzato da 800 euro lo prende al 99 per 100 uno con la apsc da usare come ottica standard, pensa come saranno invidiosi i nikonisti che devono prendersi a 190 euro un 35 1,8 di ottima qualità non stabilizzato. „ dubito fortemente che faccia l'acquisto :) deluso da queste ultime uscite. il canon 24-70 poi era già fuori budget (per me) il modello predente qua stiamo proprio delirando.. |
user1159 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:06
piuttosto, perché non sperimentano un corpo col sensore stabilizzato? |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:17
Dico una banalita' ma si sa che lo stabilizzatore non ferma le persone e quindi per fare reportage/street senza mosso/micromosso bisogna comunque avere tempi tanto veloci (per me minimo 1/60) che l'IS a 24mm/28mm diventa inutile o addirittura controproducente. |
user4264 | inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:42
Io non sono un tecnico e forse parlo a sproposito, ma credo che stabilizzare un'ottica piccola e leggera costi molto poco. L'esempio più banale è il 18 55 is. Ora un 28 2,8 a mio avvio non può andare oltre i 300 euro. Ci vogliamo mettere 50 euro per il motore dell'autofocus e altri 50 per l'is? Siamo a 400, gli diamo un buono di "rubaggine" di altri 100 e siamo a 500. E gli altri 300?????????????? Con questa logica assurda si è prezzato anche il 24 70. Vorrà dire che con i tempi che corrono, tra cassaintegrati, disoccupati, precari, ecc.....che un corredo fotografico decente potranno permetterselo soli i giocatori di calcio, i politici e gli amministratori delegati delle multinazionali!!!!!!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 15:46
Pinturicchio per me non hai detto una banalita', tra avere l'IS e non averlo preferisco averlo, ma se devo scegliere tra IS e qualita' ottica in una lente preferisco la seconda opzione. Anche per questo mi trovo a scattare spesso con Leica R nei quali non ho neanche l'AF. Sono curioso di vedere se il prossimo fisso L sotto i 50mm che sara' lanciato avra' l'IS o meno. Al momento sono piu' interessato di vedere le qualita' della tipo distorsione, risoluzione, AC e bokeh prima di decidere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |