user8808 | inviato il 10 Agosto 2014 ore 19:05
“ Omar: purtroppo è così. La serie Limitata costa di più. „ Grazie della conferma Preben strana cosa comunque. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 22:39
“ Come mi avete chiesto, qui potete scaricare la foto a formato pieno. „ Grazie Andrea, non sembra male. Un po' di flare lo vedo anche qui, ma nulla di inaccettabile. Penso tu abbia elaborato l'immagine visto che nella parte bassa noto del rumore che a 100 ISO non dovrebbe esserci (apertura ombre). |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:12
Sì, Cassandra, ho postato anche la foto originale: era uno scatto solo di prova, e, anche bruciando le alte luci, le ombre si chiudevano troppo. Quindi le ho riaperte (e parecchio) in LR. Con sole più basso e laterale un po' di flare si può prendere: ma è anche vero che ho provato senza paraluce, che, non originale, mi arriva mercoledì. Il 25 è inappuntabile: proprio una gran lente. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:43
Capito... Ma il 25 Panasonic o l'Olympus M.Zuiko Digital 25mm f/1.8? |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:55
Guardo con interesse all'Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:56
L'unico che li ha avuti tutti e due è Natonweb, mio caro amico e ottimo fotografo (guarda il suo sito): penso che la scelta sia personale, perché anche il PanaLeica è ottimo. Lui ha preferito l'Olympus. Io, ascoltando un po' le sue indicazioni, ho preso il 25 1.8 Olympus. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:57
Le foto di Marco (Foenispro) e Alessio (Ale70) dicono della bontà della lente, che ha nella nitidezza e nel rapporto qualità prezzo i punti di forza. Tornando al tuo 12-40, questo è un ritratto di mio figlio al mare:
 RAB14suhajofirst1WEB-7191140 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 0:13
Riesco ad aprire solo quella in formato "piccolo" Andrea, ma si vede chiaramente la qualità dell'obiettivo. E' inciso, dona colori stupendi e fedeli. Unico "neo" i flares in certe condizioni...comunque parlo di situazioni difficili: io amo scattare controluce quindi in un certo senso me la vado a cercare e anche ottiche pregiate presentano problemi analoghi in simili circostanze. Spero di avere il tempo di testarlo come si deve e per le foto che ho in testa. Il 40-150 mi verrebbe utilissimo sull'Etna. Solo che sono indecisa per un motivo: visto che quando vado sull'Etna mi porto praticamente sempre la 5D Mark III con grandangolo e 70-200 (oltre lla E-M10), non so se sia meglio prendere un anello adattatore e provare a usare il 70-200 con la E-M10 sfruttando il fattore 2x quando ho bisogno di allungo (idea che mi affascina) o comprare il 40-150... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 0:18
Portando i due corredi appresso, ti conviene l'anello adattatore: il 70-200 è al di sopra di ogni sospetto, e quindi... DOmani posto il JPEG a formato pieno del 25 1.8. |
user20032 | inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:08
Il 40-150 è da prendere solamente per quel che costa. La qualità non si discute...poi pesa poco. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:30
In realtà avete ragione tutti e due...ecco perché sono indecisa. Qualche altro chiarimento: - usando un'ottica Canon con anello adattatore, se l'ottica in questione è stabilizzata si riesce a sfruttare lo stabilizzatore dell'obiettivo? Credo di no... - Con ottica montata mediante adattatore si focheggia a mano. Ma avrò quella comodissima funzione che appena ruoto la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo automaticamente la E-M10 mi fa vedere a display il particolare messo a fuoco ingrandito (e/o il focus peaking se abilitato dal Menu)? Se non lo facesse, come posso accertarmi che la messa a fuoco manuale sia corretta? - Riguardo l'anello adattatore Torgino mi ha consigliato questo modello: www.ebay.it/itm/Mount-Adapter-for-Canon-EOS-Lens-to-Micro-M4-3-E-PL3-A Altri mi hanno detto di contattare Adriano Lolli che li fabbrica personalmente. I suoi costano di più...anche il doppio. Quello che mi chiedo: la differenza di costo è giustificata da cosa? Cioè, all'atto pratico un adattatore cinese o uno fabbricato in Italia differiscono così tanto? Chiedo perché non ne ho mai comprato uno. Grazie come sempre. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:31
“ Sarei proprio curioso di provare qualche lente luminosa canon sulla em-1 ;-) ( ci proverei pure il 300 2.8 is II MrGreenMrGreenMrGreen ...che figata, mi treoverei un 600 2.8 MrGreenCool ) „ Proprio quello che penso anche io... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:37
Mannaggia a voi .... sta Olympus mi acchiappa un casino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |