| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:03
Iso 32 non esistono!! Sono 64 quelli nativi |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:03
Leggendo bene tutte le nuove specifiche mi sento di dare un giudizio molto simile a quello di Alessandro. Otturatore nuovo, mirror box nuovo, meccanismo specchio nuovo, sensore rivisto in modo piuttosto esteso, prima tendina elettronica e soprattutto la nuova sensibilità base; che se confermata da dati sperimentali, potrebbe essere ottenuta con l'impiego di un filtro Bayer più bloccante (come ha già fatto notare Tiamat). Un filtro Bayer più bloccante si traduce in un maggior discernimento e separazione dei segnali di tristimolo, con conseguente incremento della gamma cromatica riproducibile. Per una fotocamera che non è orientata alle alte sensibilità mi sembra un ottima cosa; per me che faccio prevalentemente paesaggi questa cosa è più gradita di un AF nuovo. E ha ragione Alessandro quando dice che non importa nulla se i tastini e ghiere sono gli stessi; non sono certo quelli a fare la differenza. Nei punti chiave questa è una macchina nuova, quasi riprogettata da zero. Allettante.... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:09
Ciao raffa... Non ho affatto cambiato idea.... Forse imiei toni son troppo accesi, per questo chiedi venia... Alla velocità dell'elettronica due anni sono un abisso. Sono deluso del fatto che in due anni nikon abbia innovato cambiando la meccanica dello specchio.... Resta sempre una fotocamera egregia. Con una eccezionale ergonomia ed una risoluzione da prima della classe.... Ma a mio avviso, per quello che sono le semplici specifiche, è già una camera vecchia..... A settembre ci sarà il photokina. Sia canon che sony son pronti coi loro upgrade dei modelli di punta.... Un saluto |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:10
Invece è proprio li che sbaglia, l ergonomia è fondamentale per molti utenti. Hanno preso la via di raggruppare molte funzioni in multiselettori a volte davvero indigeribili. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:16
Putroppo macchine come la D700 ce la sogneremo!! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:24
Se proponi una D700 a tutti quelli che possiedono una D800 con scambio alla pari è molto probabile che non accetti nessuno!!!! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:58
@ Domenik: non accetterei nemmeno il cambio + dei soldi. Ragazzi non scherziamo!!!!! Ciao Marco. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:18
" ....2/3 sotto non 1 stop " Bravo, giusto, parlando rigorosamente è sbagliato quello che ho detto io. Io ho approssimato, uno sopra e "uno" sotto, ma alla fine la differenza tra 2/3 ed 1 stop, in pratica, è irrilevante. La D 800/e è una fotocamera con delle criticità, dopo averla provata estremamente a fondo, con ottiche anche ottime, alla fine non l'ho presa per quelle criticità: questa, nata con due anni di esperienza D 800, è stata industrializzata sicuramente meglio, sulla carta sembra abbiano risolto, ed anche elegantemente, le magagne della D 800 ( AF, micromosso su treppiede, cromatismo tendenza al giallo - verde, di più la D 800e, mentre sugli zoom va meglio la D 800e della D 800, a poco altro). Quando usci la D4s, con l'Expeed 4, previdi che avrebbero rivisto presto anche la D 800, proprio per la nuova elettronica che strizza di più il sensore: l'hanno fatto prima di quanto prevedevo e, soprattutto, l'hanno fatto meglio di quanto prevedevo. Se hanno fatto le cose per bene, questa, otticamente, dovrebbe andare meglio della D 800e, anche sulle ottiche zoom. Vediamo, questa fotocamera mi incuriosisce. Lo stabilimento tailandese ha tirato fuori quel "capolavoro" impolverato della D 600, dunque occhio a comprarla al buio Saluti cordiali |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:29
2/3 di stop sotto se è dovuto al filtro Bayer più pesante è comunque tanto, e i vantaggi sulla gamma cromatica si dovrebbero vedere. Vedendo meglio le foto si nota che anche il corpo è stato in parte ridisegnato, l'impugnatura sembra migliorata. Prudenza sempre e comunque.... sono curioso di vedere cosa ne pensa DxO. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:35
“ Quindi per te la differenza tra le focali sta solo nel fatto che avvicinano o allontanano dal soggetto fotografato? Eeeek!!!Eeeek!!! Riguardo all'annuncio, tolto l'ampiamento degli iso nominali, concordo in pieno con wazer e mastro quando dicono che, in fin dei conti, non hanno rivoluzionato nullla... „ Questo lo dici tu, io ho detto solo che puoi ingrandire un dettaglio in una foto, e magari ricomporre e farlo diventare il soggetto principale... Per il resto non trovo nulla di strano, è un restyling, come bmw lo fa sulle auto. La D800 tra poco non si troverà più nuova. Chi la vuole si compra nuovamente a prezzo pieno una d810 che ha delle migliorie. Chi ha la d800 non si trova con qualcosa di vecchissimo dopo soli 2 anni dall'uscita, loro massimizzano i profitti e gli utenti che si comprano un nuovo corpo ne trovano uno aggiornato. Per le raffiche, visto che per lo sport c'è già la d4s, 4 5 fps possono andare bene per una macchina pensata principalmente per studio/paesaggio. Hanno migliorato il comparto video dove tentano di rubare qualche utente a Canon. Se la stravolgevano completamente sarebbe stato in ogni caso pieno di gente che si lamentava che ora la D800 era svalutata. Per quel che mi riguarda continuo ad usare la D800 come prima. Se avrò bisogno di un altro body, tanto meglio, mi prendo quello più aggiornato. Se mi verrà la voglia di passare alla 810 per qualche motivo amen... pagherò... Invece mi dispiace che Nikon non aggiorni praticamente mai i firmware delle macchine, intrudendo funzioni nuove o grosse migliorie/ottimizzazioni. E quando si spendono 3000€ ci si aspetterebbe qualcosa in più. Staremo a vedere se Canon continua sulla falsa riga di Nikon, facendo un restyling della 5dkm3 (non mi stupirei se avessero fatto cartello), o se uscirà con qualcosa di innovativo... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:46
Due cose; ho un corredo Nikon per l'avifauna, uno Sony per generi più seri . La mia 99 l'af a gruppi ce l'ha dalla data di acquisto di fine 2012; quanto alla full frame mirrorless ritengo che Sony potrà sfruttare l'enorme esperienza che sta accumulando. Dopo si potrà continuare a far foto, in qualsiasi ambito, con qualsiasi attrezzatura, volendolo ovviamente; ne ho viste di immagini pietose con 400 2.8 bianco-rosso-giallo-neri!!! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:10
....Nikon D810 con NIKON AF-S 14-24mm F/2.8 G ED... Mi piace! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:17
“ ne ho viste di immagini pietose con 400 2.8 bianco-rosso-giallo-neri!!! „ di foto pietose è pieno il web, fatte con tutte le marche di fotocamere; non che Sony si salvi.... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:18
“ Si parla di un sensore nuovo di pacca da 36.3MP... alla faccia dei piccoli miglioramenti! „ Ah si e chi lo avrebbe fatto questo nuovo sensore? Ovvio che è il vecchio ottimizzato, o al massimo sarà quello della A7R e non ve lo dicono, visto che hanno ricalcato la scelta di Sony questa volta di non mettere proprio il filtro |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:22
“ di foto pietose è pieno il web, fatte con tutte le marche di fotocamere; non che Sony si salvi.... „ 'E appunto quanto ho detto: "Dopo si potrà continuare a far foto, in qualsiasi ambito, con qualsiasi attrezzatura". Ho appena dato un'occhiata al forum giallo-nero; c'è una percentuale incredibile di scontenti con motivazioni per lo più personali, in primis quella legata al deprezzamento del proprio acquisto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |