RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac o PC?







avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:13

Non mi era mai capitato di sentire dire che il mac è illogico e Windows è più razionale.


eh senza offesa mi sa che hai parlato solo con incompetenti o user della domenica

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:17

Eh si tutti grafici e fotografi, niente programmatori...

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:17

chiunque possa definirsi vagamente "tech savvy" ha un windows e non un mac, ha un Note3 (o similari) e non un iphone ,ha un Surface o Galaxy e non un iPad, qualunque argomentazione vada in direzione contraria è dettata dalla scarsa conoscenza della materia


Per foruna che hai esordito con
Io dico che i gusti sono gusti e bisogna rispettare quelli degli altri
Eeeek!!!

Non ritengo di avere una scarsa conoscenza in materia. Forse è proprio per questo che non difendo l'uno o l'altro e passare da uno all'altro mi è assolutamente indifferente...

le aziende usano i pc windows perché funzionano.

Non è che un Mac o un pc Ubuntu non funzioni. Più che altro il 99% dei software gestionali/specialistici gira solo su Windows, ma non perché funzioni meglio o peggio, ma perché ha avuto la maggior diffusione grazie ai pc IBM e da allora è rimasto il sistema più diffuso.


Davvero non capisco il senso di queste discussioni. Qualcuno prende soldi per avviarle? Pagine e pagine di "è meglio uno" - "no è meglio l'altro" - "si ma quello ha questo problema" - "l'altro ha quest'altro problema" e bla bla bla... Addirittura leggo che uno è più "razionale" o "logico" dell'altro Eeeek!!!

In tutto questo nessuno ha risposto alla domanda iniziale.
Quanto velocemente invecchia un Mac?
Tanto quanto un PC. Dipende se vuoi spendere poco per acquistare l'hardware e poi pagare per aggiornare il SO, oppure se vuoi spendere di più per l'hardware, con un occhio anche al design (che poi può anche non piacere) e avere aggiornamenti del SO gratis. Fatte 2 somme il conto finale non cambia. Anzi potrebbe essere a favore del Mac considerando il comparto software (nei nuovi Mac anche iWork è gratis).

In conclusione credo che chi è "tech-savvy" (riprendendo la definizione di Eru) usi uno o l'altro indifferentemente. Poi ognuno può avere una preferenza personale, non si discute, ma sinceramente, visto che con entrambi si può fare tutto, non vedo perché continuare ad aprire discussioni simili.
Ti piace il Mac? Prendi il Mac. Ti piace Windows? Prendi Windows.
Ma mi pare che qui, nessuno sia particolarmente tech-savvy.

Ve la prendete così a cuore che a volte penso che siate pagati da Microsoft o da Apple Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:31

direi che un mac lo puoi tenere 4-5-6 anni senza problemi...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:40

Eh si tutti grafici e fotografi, niente programmatori...


quello che ti pare. anche progettisti di elettronica digitale se vuoi ma se dicono una cazzata smentibile in 2 secondi ... non sono competenti. Apple sta cercando di rendere più semplice la sua assurda interfaccia grafica ma deve fare salti mortali come il mela+x mela+c mela+v perché non può usare le combinazioni di microsoft.

è tutto senza senso e senza controllo, un ammasso di pattume che ti infila senza che tu decida nulla. vuoi disinstallare una applicazione... bene fa pure come dicono loro... peccato che rimangono tutte le librerie dentro.

in windows e in Android so esattamente cosa fa e dove mette le cose. In osx e ios è tutto astruso.
L'incompetenza di chi ti dice il contrario è palese perché osx sotto è un sistema unix-like e i sistemi unix like sono fatti prima di tutto per essere usati con la console - cosa che il 99% degli utenti osx non conosce neanche - e secondariamente hanno spesso delle interfacce molto complete come il kde per linux, niente a che vedere con questa vaccata mutilata dell'osx con un finder vergognoso.

vuoi cancellare un file? no devi metterlo nel cestino

vuoi cancellare il contenuto di una chiavetta usb? no devi usare la console con i diritti di amministratore perchè te la riempie con il cestino della chiavetta.

vuoi chiudere una app per osx? non basta chiudere la finestra devi anche quittare, se no ti ricompare in mezzo alle palle quando meno te lo aspetti

è così logica che per uscire dal sistema operativo hai l'opzione nella barra delle singole applicazioni. una vaccata da abc delle interfacce proprio

icona directory download... mi vuoi aprire quella × di cartella spazzatura? no ti fa l'elenchino curvo con un tot di file e devi clickare ancora per aprire uno straccio di finder con i file scaricati, tutti ammassati lì dentro. voglio trasferirli di lì a quella documenti o ad un'altra più consona... casino. per aprire le due finestre insieme... non hai mica le rispettive icone sulla barra sottostante eh no!

parliamo di programmazione? hanno usato fino a ieri un linguaggio vecchissimo e demenziale, che si fa fatica a leggere. e fa perdere un sacco di tempo inutilmente. adesso si sono svegliati e hanno inventato Swift... alleluja! positivo.
2014!


quando usi xcode vuoi cambiare il colore dei font e la loro dimensione, spesso devi chiudere e riaprire la finestra impostazioni perché altrimenti non prende il cambiamento. A volte si impalla proprio il finder o xcode.

il sistema cerebrotico delle certificazioni per scrivere app per ios? lo vogliamo menzionare? no ok è cosa troppo tecnica per chi lo usa per fotografia e crede anche che sia meglio di windows ... mah! :D

senza contare che per forza apple quando deve accelerare le app grafiche usa la massimo opengl che spesso è indietro rispetto allo sviluppo delle directx. ma è un 'altra chicca per non adetti e che va oltre il discorso logica interfaccia.

no vabeh ma io non voglio convincere nessuno. è palese che sia una interfaccia demenziale e che devono in qualche modo fare qualcosa di diverso per giustificare che si fanno pagare l'hw il 40% in più. se uno si trova bene buon per lui ma non si raccontino castronerie sulla logica, l'efficienza, la potenza dell'hw o la stabilità

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:44

In tutto questo nessuno ha risposto alla domanda iniziale.
Quanto velocemente invecchia un Mac?
Tanto quanto un PC.


è una domanda mal posta. forse in un certo senso invecchia anche meno il mac perché ti permettono di usare solo alcuni sw e alcuni aggiornamenti di SO comunque ottimizzati per pochi modelli. Non ci metti quell'hd esterno, non puoi cambiargli scheda grafica non puoi farci una mazza quindi alla fine ti usi i programmi vecchi e il mac va sempre come andava 5 anni prima.


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:56

dimenticavo: il tasto head e end non spostano in cima e alla fine della riga eh no troppo bello. ogni volta bisogna andare a cercare quel cavolo di tasto mela più cursore per fare una operazione semplicissima che si fa su windows con un tasto solo e programmando esegui decine di volte al giorno se non centinaia.

non ci sono neanche delle combinazioni di editing uguali e coerenti in tutte le app per osx... fantastico MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 1:06

Non ci metti quell'hd esterno, non puoi cambiargli scheda grafica non puoi farci una mazza quindi alla fine ti usi i programmi vecchi e il mac va sempre come andava 5 anni prima.


Black Imp, ora, come detto prima io non difendo nell'uno nell'altro, sinceramente dammi uno o dammi l'altro, io ci lavoro.
Ma quello che dici non è vero, perché su Mac Intel Core2Duo del 2008 ci gira tranquillamente Mavericks e tutta la Adobe CC. E' abbastanza naturale che il software sia molto ottimizzato visto che l'hardware su cui deve girare è molto limitato.
Windows non è così ottimizzato perché deve adattarsi a tutto l'hardware possibile e immaginabile. Te lo devi adattare e modellare con driver e software vari, ma non è una critica, è naturale visto che deve adattarsi praticamente a tutto. E' pur vero con Win 8.1 hanno fatto un buon lavoro e gire bene anche su macchine datate. Poi certo puoi aggiornare l'hardware, cosa che con il Mac magari non puoi fare, ma spesso su Mac non c'è nemmeno la necessità di farlo per 4-5-6 anni.
E comunque anche il fatto di aggiornare l'hw è relativo.
Puoi cambiare la ram, l'hd, ma in 5-6 anni dovrai cambiare la mobo perché sarà cambiato lo standard sata, perché saranno cambiate le architetture dei processori, perché non supporterà le nuove schede video DDR6 o 7 o 8, eccetera eccetera... Quindi, di nuovo, è sempre tutto relativo, in base alle esigenze e ai gusti di ognuno.

E ripeto, non sto né dalla parte di uno né dalla parte dell'altro.
Per qualcuno può essere un vantaggio poter aggiornare l'hw, per qualcun altro può essere un vantaggio avere sw ottimizzato senza aggiornare l'hw.

Il mio post precedente era comunque per dire che, come al solito, in queste discussioni si finisce solo per difendere, NON CIO' CHE E' MEGLIO, visto che i sistemi di equivalgono, ma ciò che si usa.
Perché ognuno difende ciò che usa, quasi a dover giustificare al mondo il fatto di usare un SO o un altro.
Si arrivano a sostenere tesi del tipo che un sistema è più "logico" dell'altro, o che i problemi sono il dover usare mela+c invece che ctrl+c. Ma di cosa stiamo parlando? Aria fritta!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 1:20

no Marco sto parlando da persona che lavora e programma con entrambi - che anche li POSSIEDE entrambi - e che è in grado di postarti un elenco di cose logiche o illogiche di entrambi. sarà aria fritta per te forse ma non per me visto che, tra le tante cose che programmo, un ruolo importante ce l'ha anche la logica di interfacce.

ti ripeto: certo non c'è bisogno di aggiornare l'hw del mac perché ci fai andare la stessa roba per anni E TE LA FAI ANDARE BENE. fine. in 5-6 anni se hai un pc cambi la mobo SE VUOI usare programmi nuovi e avere più potenza, perché nel mondo pc è tutto in evoluzione più rapida.
tipicamente ci vuoi anche giocare, cosa che con un imac è improponibile proprio perché hanno una potenza scarsissima, e questo fa spesso da driver - driver in senso economico - per il cambiamento di hw
ma se lo scopo è fare andare quei 2 programmi che usi sempre, puoi farlo benissimo anche con pc windows di 6 anni fa... solo che giustamente uno che ha un pc windows - ma ci può mettere su anche linux... sempre pc è - vede tante cose interessanti nuove e vuole farle girare. non è che il pc diventa vecchio così per magia ad usarlo sempre con le solite cose.


mi spiace, ci sono dei fattori soggettivi forse e altri persino oggettivi a favore dei mac ma ce ne sono una marea oggettivi contro i mac in tanti generi di applicazioni e di uso. uno può preferire quel che gli pare ma NON SONO equivalenti. OGGETTIVAMENTE

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 1:38

Ho scritto:
su Mac Intel Core2Duo del 2008 ci gira tranquillamente Mavericks e tutta la Adobe CC


E lo scrivo per esperienza. Non ho scritto che mi accontento di usare programmi vecchi su un Mac del 2008.

Ma ripeto, non sono qui per difendere l'uno o l'altro.
La domanda iniziale non riguardava quello di cui state parlando voi.
Ammetto che non conosco a fondo il lato programmazione, magari su quello hai ragione tu. Ma penso che qui non interessi a nessuno. Su tutto il resto, mi dispiace, non mi troverai mai d'accordo. Non può essere un problema il tasto mela al posto del ctrl, o il fatto di dover svuotare il cestino di una chiavetta. Come su Windows non è un problema la tanto criticata interfaccia Metro. Se c'è quella uso quella.
Pensa, non mi crea problemi nemmeno il server Linux che ho in ufficio e che controllo via ssh da riga di comando.

Se è stato chiesto: "invecchia" prima uno o l'altro? Perché la risposta non si può limitare a un amichevole: invecchiano uguali, se vuoi provare il Mac prova il Mac, se non vuoi spendere tutti quei soldi prendi Win. No. Bisogna sempre scannarsi perché un sistema deve per forza essere superiore. Magari per te che sei programmatore è meglio Win, ma per un normale utente non ci sono differenze abissali, se non l'abitudine a usare una o l'altra interfaccia.

Forse non è chiaro, ma sono anche io totalmente OT, e lo sono perché vi sto chiedendo a cosa serve tutto questo flame???
E' utile a qualcuno? Io credo di no.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 1:40

Non mi era mai capitato di sentire dire che il mac è illogico e Windows è più razionale. C'è sempre una prima volta! Mi viene in mente una frase che ho sentito dire: come fa ad andare bene Windows se per spegnerlo devi premere start!


ah, l'enorme problema è stato risolto: in windows 8 "start" non c'è più ;)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 2:01

Ho scritto:
" su Mac Intel Core2Duo del 2008 ci gira tranquillamente Mavericks e tutta la Adobe CC"

E lo scrivo per esperienza. Non ho scritto che mi accontento di usare programmi vecchi su un Mac del 2008.


bene mi fido e ti ripeto io che per fare andare i sistemi operativi su hw vecchio si fa semplicemente come fanno per ios, si castra il sistema perché non succhi risorse. ma mettiamo anche che ci sia una ottimizzazione fenomenale... puoi fare la stessa cosa su pc mettendo linux e compilandotelo e va anche di più. E da quel che scrivono ovunque windows 8 prende meno risorse. Se è per questo, poi, ho un amico cui ho assemblato un pc 5 anni fa e ci fa girare ancora tutto il sw che vuole con win 7 pro 64, programmi di simulazione ingegneristica inclusi. non capisco dove stia questo prodigio

a prescindere da tutto questo penso che se uno è indeciso tra un sistema e l'altro qualche informazione tecnica in più può servirgli.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 2:09

puoi fare la stessa cosa su pc mettendo linux e compilandotelo e va anche di più


D'accordo su questo. Ma allora a un utente che chiede PC o Mac per usare LR, gli consigliamo di compilarsi Linux e di usare Gimp? No.
Stiamo sfiorando l'assurdo. Le informazioni tecniche che citi tu possono essere utili per gli addetti al settore, ma nel momento in cui uno chiede se comprare un pc o un Mac per fare normale lavoro d'ufficio e per usarci LR, le 2 macchine sono assolutamente identiche, a meno dell'abitudine ad una o all'altra interfaccia.

I virus esistono per entrambi, e se non si scarica porcheria non c'è rischio, nemmeno se si sta senza antivirus come qualcuno ha fatto notare.
Forse una leggera stabilità a favore del Mac dovuta al fatto che gira su una ristretta varietà di hardware, ma non pensiate che non vada mai in crash.
Quindi: identici.

Quindi, se un utente Windows vuole provare il Mac, o viceversa, provatelo. E' l'unico modo per capire se vi trovate bene o meno perché qui nel forum ognuno tenderà sempre a difendere ciò che usa. Allo stesso modo in cui si difendono Nikon o Canon, iPhone o Android, e via dicendo. Flame flame flame.

Se uno è indeciso non saranno certo le argomentazioni su xcode o sulla facilità di configurare un dominio a schiarirgli le idee. Quindi stiamo scrivendo quintalate di post inutili.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 2:13

nel momento in cui devi usare solo lightroom allora tutti i discorsi di aggiornare il sistema operativo ecc. gli interessano ancora meno e gli serve spendere il meno possibile per fare con più potenza solo quello. 1300 euro per un iMac 21.5? è questa la soluzione? o un pc che con quella cifra lancia anche i missili su marte?

e non capisco allora perché citare la suite di adobe per esempio.

i flame sono provocazioni senza alcun contenuto tecnico, non ne vedo qui. e non vedo neanche provocazioni in senso lato

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2014 ore 8:12

Io avevo già iniziato a sgranocchiare i popcorn dopo il post di Eru ahah!
Ed in ogni caso continuo a sostenere quanto già detto come mio primo post: vanno bene ambo i sistemi, conpratevi quello che più si addice a voi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me