| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 16:53
Tranqui ipol, Del resto io a Fuji riconosco delle qualità che nessun altro brand possiede. Resa dell'incarnato e wb sono semplicemente sublimi, quando apro il raf della mia x-e1, mi appaiono subito dei colori molto naturali, già pronti per l'esportazione i jpg. L'esperienza d'uso della x-e1 è fantastica, poche e sostanziali cose, tutte al posto giusto. Purtroppo l'unico gap che l'affligge è la velocità e l'immediatezza del AF, che per certi generi, diventa insufficiente. Se un domani però, dovesse uscire una Fuji FF.... inizierei ad andare seriamente in crisi.... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 16:54
Prima la Df, Paco...prima la Df... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 16:55
Mi tappo le orecchie.... ba ba ba ba ba..... non sentoooo, non sentooooo... cosa dici? Ba ba ba ba .... non sentoooooo...... |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 17:01
“ Mi tappo le orecchie.... ba ba ba ba ba..... non sentoooo, non sentooooo... cosa dici? Ba ba ba ba .... non sentoooooo...... „ Non puoi resistere, lo sai.... |
user9168 | inviato il 13 Febbraio 2014 ore 19:19
Credo che per i prossimi anni Fuji non abbia intenzione di passare ad un sensore FF... Com'è giusto che sia vista la sua politica. Per lo meno ora la scelta è ampia e diversificata, non più lotta tra Canon e Nikon. |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 19:25
Vado un po' OT: segnalo a tutti gli aficionados delle macchine fotografiche compatte "infiocchettate a dovere per tutti i fashion victims in giro che così si sentono di più Robert Capa" , che gli sviluppatori di Photo Ninja hanno rilasciato la "pre-release" della versione 1.2.3. Novità: "add highlight recovery for FujiFilm X-Trans cameras". Photo Ninja è molto efficace nella gestione dei raw prodotti dal sensore X-trans. Se fossero stati davvero risolti i suoi piccoli problemi nel recupero delle alte luci, si tratterebbe di una notizia molto interessante. Ciao Massimiliano |
| inviato il 13 Febbraio 2014 ore 23:46
A tal proposito riporto una discussione proprio sui vari raw developer usati con l'X-Trans, iniziata qui mi pare da Gannjunior e sviluppatasi su Photo4U. Da pag. 15 si parla dell'ultima release di Photo Ninja. Quello che "vede" davvero il sensore Fuji è notevole. Aggiungo che sulle foto postate di esempio lo sharpening è anche troppo, siccome ho avuto modo di vederle e lavorarle dico che calcando meno la mano si ottengono risultati migliori. www.photo4u.it/viewtopic.php?t=603350&start=280 |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 0:04
@ Massimiliano noto un certo fastidio nella tua risposta, ma credimi é assolutamente immotivato, io non ho fatto altro che prendere atto della realtà delle cose. Rigiro anche a te le domande che ho fatto al caro ipol: definiresti le attuali Fuji, così come le Leica o le Sony, dei corpi grandi? Direi che son compatti ti pare? Dunque quando definisco la xt1 una compattona, e ho pure specificato che non c'era alcun intento dispregiativo, dico un'inesattezza? Non credo visto che la si paragona ai migliori corpi reflex pro e semi pro in circolazione (intendo anche aps-c come 7d e d300) e rispetto a questi direi che proprio una compattona é (per dimensioni intendo). Riguardo all'eccezionale xtrans, anche qui sono serissimo, non é forse un aps-c? Direi proprio di si, e comunque da quando in qua aps c é diventato un insulto? Detto poi che operativamente parlando un corpo pro "normale" é nettamente superiore ad una qualsiasi Fuji attuale, secondo te l'aspetto retrò ce l'hanno messo perché hanno preso pezzi che gli avanzano qui e là per risparmiare o perché sapevano che su una consistente fetta di clienti avrebbero sfondato facendo leva sul loro lato irrazionale e sognatore? Ne abbiamo già parlato mi pare e lo richiedo: avrebbero venduto lo stesso numero di macchine se le avessero fatte che delle finepix o delle APSC comuni ma senza specchio? Anche qui non credo... Dunque per concludere, cosa ti turba di quello che ho detto visto che, fino a prova contraria é la semplice constatazione dei fatti? Come nel caso del buon Ipol lo chiedo solo per capire... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 0:32
Aspettiamo il 56 1.2 per chi viole un maggiore effetto tridimensionale.. Sono convinto che la coppia fuji 56 1.2 accontentera' anche i piu' dubbiosi. Io in alcuni scatti con il 18-55 su X-E2 ritrovo piu' tridimensionalita' di quelli ottenuto con la mia 5D3 e il 24-105. Per dire ok il sensore maggiore e' un vantaggio..ma la lente fa ancora piu' differenza secondo me. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 0:37
Secondo me, da estimatore ed utilizzatore Fuji, hai perfettamente ragione Viper. C'è da dire che però, leggendo i tuoi post, sembra di scorgere una certa vena dispregiativa/sarcastica. Tu stesso hai specificato che così non è, e non avrei motivo per non crederti. Quello che "va storto" a Fuji è che la si paragona sempre alle FF... è pur sempre un'aps-c, con i limiti della dimensione del sensore, è ovvio. Ma i vantaggi sono altri, inutile stare qui a ripeterlo, e sono più evidenti se la si paragona alle altre aps-c. Questo autunno ho avuto in mano la 5D old e un Summicron 50. A bassi iso, non c'è X-Trans che tenga... ma sono comunque ribalzato sulla barca Fuji, per altri motivi che ritengo più validi (per me). |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 0:55
Attenzione...come per fisica un sensore maggiore a pari diaframma e distanza dal soggetto richiede una focale maggiore per avere la stessa inquadratura di un sensore piu' piccolo e cio' si traduce in maggiore sfocato, sempre per fisica se si croppa centralmente un sensore MF tenendo il lato lungo 35 mm diventa spaccato preciso alla resa di un FF. Se una immagine medioformato la croppo centralmente tenendo il lato lungo 23,5 mm diventa pari esattamente (non circa ma esattamente) come la resa di una aps-c. Non esiste nessun mistero o diffetente ariosita'. E' fisica e il resto e' autoconvinzione. Premesso questo, piu' grande il sensorr e meglio e' c'e' poco da girarci intorno. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 1:00
Mio nonno mi raccontava della guerra. Io ho deciso che ai miei nipoti racconterò l'antica guerra di Fuji contro FF, ahahah.... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 1:08
Viper, però non è che adesso puoi metterti a fare l'incompreso... Più sopra ho quotato una tua frase, rileggila e poi dimmi: si tratta di un'opinione equilibrata, oppure di un'affermazione del tipo "chi compra una Fuji X è una ciolla"? Detto questo, non c'è dubbio che la mia X-E1 sia di dimensioni compatte, ed abbia un sensore APS-C. Ciao Massimiliano |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 1:08
Aggiungerei a conferma di quanto detto da Paco in un intervento precedente, che non e' tanto la chiusura del diaframma a fare la differenza ma la resa della coppia lente sensore. Un sensore maggiore ha un vantaggio. Una lente studiata per dare un ottimo bokeh o stacco dei piani ha un enorme vantaggio. Il sistema sensore lente da il risultato finale. Se prendo un 24-105 sulla 5D3 e imposto la focale a 100mm e f/4 ottengo risultato diversi (provato) da quelli della 5D3, 100 f/2 chiuso a f/4. La lente fa molta differenza! L'85 1.2 a 2.0 stacca maggiormente del sigma a 1.4... Cosi come detto da Paco l'effetto che ottiene con la ZD e l'80 con diaframma chiuso e' comunque migliore in bokeh rispetto a quello ottenibile dalla 6D e una focale e diaframma equivalenti. Perche' quella coppia lente sensore rende meglio. |
user20032 | inviato il 14 Febbraio 2014 ore 7:05
Appena vi si tocca l'X-trans diventate tutte isteriche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |