JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per questo desidero che il sostituto del 17-40L risolva e sprema di più ed in modo equo su tutto il frame, i nuovi sensori Canon ;) A partire dai diaframmi più aperti!!
Non i picchiate ma....qualcun altro ha notato che fra le varie marche compatibili (tamron sigma e co) il samyang sembra avere l'impronta colori più simile ai vetri L?
Io penso che comprerò la versione per Nikon pur avendo il doppio corredo. Beh semplicemente perché all'occorrenza lo posso montare tramite adattatore anche su Canon...se compro la versione per Canon non potrei fare il contrario. Poi per i paesaggi ritengo la D800 impareggiabile. Un complimento lo merita la 6d che ha veramente un sensore bellissimo ma non arriva (anche se si avvicina) ai livelli della D800. Parlo dei 100 ISO che personalmente uso nei paesaggi. Ad altissime sensibilità sebbene la quantità di rumore rimanga simile preferisco la resa della 6d. L'ideale sarebbe una fusione delle caratteristiche di entrambe ma diciamo che non ci possiamo lamentare:-)))). Ho il samyang a casa e faro' qualche prova. Dai primi scatti "ad minch.....m" mi sembra un vetro notevole. Non mi da impazzire la ghiera di messa a fuoco ma alla fine fa il suo lavoro.
“ Per questo desidero che il sostituto del 17-40L risolva e sprema di più ed in modo equo su tutto il frame, i nuovi sensori Canon ;) A partire dai diaframmi più aperti!! „
E magari anche il diaframma del 16-35L, mi manca quella stellina
Si pensa che lo avevo dovuto comprare (la versione cokin) quando ero agli inizi e scattavo anche per un negozio che riteneva irrinunciabile l'effetto nelle foto in chiesa, sulle luci fa la stellina e sul resto della foto fluo..
Si sono fatti apposta, se trovi in rete un vecchio catalogo della Cokin ti fai delle risate incredibili a vedere che si vendeva specie negli anni '80, ricordo con terrore un center spot ar× centro neutro e tutti i colori del mondo attorno: una vera chicca
Cmq, noto che su internet , soprattutto nei forum a lingua anglosassone, sulle svariate prove fatte per confrontare gli uwa da ff, l'ottica con più variabilità di resa è proprio il sammy; da prove che lo vedono alla pari del mostro zeiss a prove dove sembra scattare col filtro softfocus....
In molti parlano di una variabilità elavata fra esemplari dello stesso tipo, ora capisco il perchè di così tanti pareri discordanti...e sono contento di averne uno che mi lascia a bocca aperta (anche senza considerare la somma spesa)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!