JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di vecchie ottiche piccole ce ne sono una vagonata anche in casa Minolta/Sony, quelle nuove puntano ad essere più risolventi dei macro... e le fanno enormi (tranne il 35 2.8 che è perfetto )
No, non e' cosi' difficile farle compatte. Pero' si sta su luminoita' piu' "umane". anche sony ha dichiarato di voler perseguire questa strada... comunque piu' guardo le foto fatte con il 55 1.8 Sony, piu' mi dico che quest'ottica non e' da sottovalutare... attendo prove approfondite.
user3834
inviato il 14 Novembre 2013 ore 13:07
Beh se ci pensi 'sto cavolo di 55 1.8 è molto nitido, ha un ottimo sfocato, non è molto distante dall'Otus e vignetta molto meno, è Zeiss e costa 1.000 euro... se era piccolissimo era l'obiettivo perfetto!
...che equivale a dire che o la Sony aveva preventivato una soglia di vendite molto al di sotto delle possibilità per non esagerare nei costi nel caso in cui fosse andata male (ci credo poco sono degli sboroni! ) oppure a forza di parlare di questi corpi e solo di questi.... cavolo la gente li ha comprati!
Ad oggi, effettivamente, solo Sony ha qualcosa sul mercato... molto strano ma è così, le FF Canon e Nikon le hanno fatte uscire da poco scornandosi tra di loro, in casa Canon è uscita la 70D che però non è la 7DII, in Nikon è uscita la 610 ma molti Nikonisti sono imbufaliti per la 600... insomma hanno fatto una scelta sui tempi davvero ottima!
Avrei una domanda magari un po' banale:" il focus peaking " si potrà usare anche attraverso il mirino ,oppure funzionerà solo inquadrando dal display posteriore?
user3834
inviato il 14 Novembre 2013 ore 17:11
In entrambi i casi, quello che si vede a mirino è lo stesso che si vede sul monitor posteriore.
Immagino che, se si confermerà il successo di vendite, ci sarà da attendere meno per le nuove release sul fronte lenti e magari ci sarà una ulteriore limatina ai prezzi(già incredibili) in virtù della concorrenza, oltre ad una spinta ulteriore a sviluppare in questa direzione. Si parla già di un corpo hi-end per febbraio che potrebbe incudere il dispositivo di spostamento del sensore sul l'asse Z, in stile contax per intenderci! Insomma oltre a poterci montare qualsiasi ottica trasformerebbe le ottiche mf in af Sta sony (designer a parte) ha un reparto r&d con ingegneri che si guadagnano per bene lo stipendio!
Blackdiamond, immagino a questo punto che sia un teutonico di madre o padre italiana Di questi tempi anche gli italiani di successo non stanno più nel bel paese
Comunque e' verissimo......ed impressionante! Ci azzecca.....sempre, consiglierei a standard&poor di rivolgersi a lui!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!