| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:41
Non capirò mai chi scrive sentenze su lenti o fotocamere senza averle mai usate, ma basandosi solo su opinioni altrui. Di qualsiasi brand intendo... Poi la scelta di una fotocamera è fatta da diversi fattori, compreso il feeling che scatta per svariati motivi, anche irrazionali. Sono passato a Fuji perché mi piaceva, compresi tutti i pregi e difetti... Questo è il mio consiglio per l'opener...vai anche di cuore/istinto |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:50
Secondo me oggi come oggi qualsiasi fotocamera iperperforma per il 99% degli utilizzi, oggi ho usato la om5 con due obiettivi Panasonic basic il 14-45 e il 45-200 in un bosco al calar del sole, ho fatto belle foto, il filtro nd simulato è efficace, la stabilizzazione aiuta tantissimo. In sintesi qualsiasi fotocamera di ultima generazione va assolutamente bene |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:00
Infatti non si giustifica tutta questa richiesta di consigli per gli acquisti |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:27
“ Non capirò mai chi scrive sentenze su lenti o fotocamere senza averle mai usate, ma basandosi solo su opinioni altrui. „ Esiste sempre il rovescio della medaglia...ovvero quelli che non hanno mai praticato un certo genere fotografico. e vengono a dirti che l'incapace sei tu, sei tu che non sai impostare la macchina.... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:37
“ IW7 c'avevi l'ottica fallata. „ due? Uno su X-T30 e uno su X-E4? Se vuoi ti mostro in una foto del bellissimo flare che produce, come così posso farti vedere alcune pecche Istoria è lampante il tuo "amore" per fuji....................ricorda che sono oggetti e che anche con quella che ritieni un cesso (5D4) hai fatto ottimee bellissime foto |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 21:36
Secondo mio parere Fujifilm ancora oggi orientato tantissimo per fotografia street, tantissimo ottiche fisse per quel tema. Quindi mi domando anche a cosa serve un super AF a livello Sony, Canon, recente?. Vedi esempio ottiche Fujifilm, scelte fatte. Per sport, solo il 50-140 luminoso f2.8 anno costruzione 2014?, 200 2.0 costi elevati. Per avifauna, 150-600 aps-c f8.0?, XF500 f5.6?, poco luminosi. Nemmeno erano in grado di fare una ottica specifica 10/12mm f1.8 per astro, interni, bisogna andare vedere da terzi parti le ottiche cosa già molto strana per uno sistema dominante APS-c. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 21:58
Io parto dal presupposto che, ad oggi, non esistono in commercio macchine inadatte o altamente sottoperformanti per un uso amatoriale. Diverso può essere l' uso professionale in settori specifici, e questo non lo discuto. Escludendo l'uso professionale sono straconvinto che conti il feeling con la macchina. La voglia di usarla. Io per esempio, un amatore, ho riacquistato entusiasmo e voglia di fare da quando ho cambiato marca. Beninteso, venivo da un brand ottimale ed impeccabile dal lato prestazionale e di affidabilità. Ma il fascino è la soddisfazione che mi da il nuovo corredo e' impagabile. Quindi, detto che per un uso amatoriale non sussistono limitazioni di sorta fra una marca e l'altra, io punterei su aspetti quali il feeling con lo strumento. Marco |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 21:58
Mi cito perchè come al solito si RISCRIVONO i miei interventi per farmi passare come invasato:<<Ps. poi ho avuto per 5 anni la 5DMKIV che è decisamente superiore all'RP in tutto ed alla XT5 non allaccia nemmeno le scarpe quindi.>> Quindi dire che A è meglio di B non significa dire che B è un cesso. La RP è un cesso... quella si... è un cesso di fotocamera che come tutte le fotocamere degli ultimi 20 anni è in grado di produrre ottime foto (ovviamente dico che è un cesso rispetto a quanto la osannate cercando di paragonarla a macchine serie). Ma va detto che anche un cellulare è in grado di produrre ottime foto e a questo punto potremmo consigliare all'opener di risparmiarsi anche i soldi delle lenti dal momento che tanto ha già un cellulare in grado di produrre belle immagini. Qualsiasi cosa pur di dire che Fuji è il peggio del peggio. E comunque il 27 Wr è una gran lente ha un paio di difettini che sono la rumorosità dell'AF ed un motore non troppo veloce. Stop. Basta leggersi le opinioni di Juza al rigurado per chi non avesse avuto, come me, la possibilità di provarlo sul campo e le critiche che gli muovi sono come quelle che muovete sempre ad ogni post su Fuji: infondate e contraddette dai fatti. Ho migliaia di immagini fatte con il 27 in contro luce e non ho mai riscontrato problematiche. A sentire te sembra inusabile. Solite esagerazioni da Forum che poi costringono le persone come Ciccio a chiedere info inutili perchè, come ho già detto, se uno in contesti normali non riesce a prendere il fuoco con una XT5 meglio se cambia passione oppure che si prenda una Canon che "sembrano" essere perfette. Salvo poi scoprire che della R6 siamo alla MKIII mentre della XT5 siamo ben saldi alla prima ed unica versione. Infatti se vendi una fuji te la pagano sempre bene se vendi una Canon te la tirano dietro... chissà perchè?!?! |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 22:02
PS. a chi interessa sono passato da 20 anni di Canon a Fujifilm Marco |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 1:06
OT @Istoria “ le critiche che gli muovi sono come quelle che muovete sempre ad ogni post su Fuji: infondate e contraddette dai fatti. „ di immagini con il 27 ne ho qualche centinaio, chiaramente conoscendone i pregi e i difetti evito i difetti. E poi non ho detto che è inusabile, ma ho SCRITTO, che la qualità ottica non è al pari di quella costruttiva. Questo è il flare del 27mm (fatti non parole).
 Rispetto a 2 altri pancake che ho, viene battuto, sulla minima distanza di maf da un pancake f2.8 da 120€, e dalla luminosità e delle prestazioni ottiche da un pancake f2.0 della stessa categoria di prezzo. “ Salvo poi scoprire che della R6 siamo alla MKIII mentre della XT5 siamo ben saldi alla prima ed unica versione. „ In Fuji non esiste la stessa nomenclatura di Canon, in fuji la X-T5, era X-T4, ancor prima X-T3, etc. etc. In Fuji sei alla quinta versione della macchina. “ Infatti se vendi una fuji te la pagano sempre bene se vendi una Canon te la tirano dietro... chissà perchè?!?! „ Il fatto che siano prezzate nell' usato NON è una questione di qualità e tu lo sai, molte "compatte" tipo la LX100, di qualsiasi brand hanno visto i loro prezzi schizzare in alto, solo per una questione di moda e/o perchè sono pratiche piccole e compatte. In questi giorni giravo per una G7X Canon, che mi ha chiesto mia figlia in regalo, nuova si trova a meno di 900€, usata sulla "baya" si trova anche a 1200€....al prezzo di una R6II usata, poi mi spieghi perchè. Eppure guardando quì su juza i prezzi attuali, simili per una X-T5 e una R6II, la seconda nell' usato quota di più...misteri della fede. La X-E4, l' ultima Fuji che ho avuto, oggi è quotata al prezzo del nuovo della sua uscita, sinceramente per me è follle chi la compra a quel prezzo, dato che non li vale, è solo bellissima, punto. Magari ha la calotta di plastica "scolorita", che finchè è nera poco si vede, ma se è grigia si vede il "pastrocchio" di plastica. fine OT |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 5:10
Il non così buono rivestimento dei lenti Fuji 27 si può trovato anche su altri lenti, anzi sto provando il nuovo Sigma 12 1.4 in contra luce non mi piace per nulla con perdita contrasto. Se non piace, prendere un altro obiettivo, ho già usato molti obiettivi da Fujifilm. Questo probabilmente è dovuto al design compatto, non c'è altro modo senza renderlo più costoso, in alternativa c'è anche un super compatto 27 Voigtlander. Personalmente, non mi piace il motore AF del Fuji 27 prima generazione, quindi preferisco piuttosto un obiettivo puramente manuale. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 5:53
Ho venduto Sony ultima generazione con af AI perché mi faceva uscire di testa (con ottiche sigma), delusione totale (ma magari era la mia che era fallata, boh). |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:09
I pancake si prendono perched sono piccoli, tutto il resto è compromesso. Comunque ho usato diversi anni il 27 e otticamente non era male, solo lo sfocato non mi faceva impazzire. Ora l'ho cambiato con il 23/2,8 che trovo migliore (anche in controluce). Purtroppo in quelle dimensioni i motori af ultimi non ci vanno sennò ce li avrebbero messi anche Nikon e gli altri che fanno i pancake |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 9:33
Sì, delle foto con un contrasto accettabile. (Il flare non sono solo i blob... è anche un calo drammatico del contrasto) Guarda qua... A SX un obiettivo che soffre il flare a DX uno che lo soffre molto meno
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |