RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:12

sono d'accordo...
Ma sto guidando una elettrica da piu' di 500 hp con sospensioni adattive e tutto il resto.
Commettete un grosso errore nel comparare una elettrica ad una FERRARI.

Una elettrica oggi va comparata ad un Rolls o ad una Bentley. Pesano uguale, hanno gli stessi cavalli, l'elettrica si ferma perche' frena (la rolls no), il Comfort all'interno e' simile. L'autonomia e' di oltre 400 km con un pieno e al supercharger si carica in meno di 20 minuti. Il tempo medio di un caffe' all'autogrill.

L'elettrica costa poco piu' di centomila euro, una rolls parte da 500mila euro. I costi di gestione sono molto inferiori per una elettrica rispetto ad una auto di lusso.

Questo per le auto di lusso.
Per le sportive, sono gia' oggi auto che vengono usate pochissimo. una ferrari e' scomoda da usare e nel traffico diventa addirittura fastidiosa. Ne trovi vecchie di venti anni con 20mila km.
Direi che il concetto di sportiva e' purtroppo oramai una visione vecchia, obsoleta e anacronistica. Morti noi, le nuove generazioni non sapranno cosa farne di una lancia stratos, da 700 hp su 500 kg senza controlli e con differenziale autobloccante.

Le utilitarie?.. vale il paradigma delle lusso estremo. Alla fine(quando si decideranno a farle) saranno equivalenti sul punto di vista delle prestazioni. Ma estremamente piu' economiche come gestione.

In fin dei conti l'utilitaria a benzina di oggi pesa come due auto di lusso degli anni sessanta.
Chi se lo ricorda il 130 fiat? era un'auto da primario o da ministro. Oggi forse solo la cinquecento pesa e ingombra meno.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:52

ma tu lo vedi un proprietario di Rolls che si ferma a caricare, con la gente che gli mangia i panini di fianco MrGreen, oppure in periferia di una grande città alle 2 di notte con i maranza che gli girano intorno MrGreen, ma vale pure per la signora borghese che ha una Mercedes S

le elettriche hanno il loro perche nelle utilitarie in città, ma li che frena la vendita e che in pochissimi hanno un garage per ricaricare, quasi tutti parcheggiano in strada dove e impossibile ricaricare, ecco perche l'elettrico non va, non tira, pure se arrivano le batterie solide risolvi parzialmente, resta sempre il problema che devi avere un punto di ricarica privato

e nessuno considera un fattore, gia ora la Cina con le batterie al litio ci tiene per le palle, poi con quelle solide possiamo dire definitivamente ciao alle industrie dell'auto europee, e con esse milioni di famiglie che ci lavorano, giusto per dare la giusta dimensione di questo entusiasmo senza senso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 13:58

possiamo dire definitivamente intimamente ciao alle industrie dell'auto europee,
Costruiranno carri armati, cannoni, droni e tante altre belle cose per difenderci dagli invasori.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 14:44

Direi che l'auto europea e' stata assassinata ben prima dai capitani d'industria nostrani.

Con buona pace dell'indotto. Bisogna essere ciechi per non capirlo.

Che poi i cinesi stiano schiacciandoci e' vero. Ma NON grazie all'elettrico.
Quando riescono a comprare un marchio come VOLVO e gli svedesi glielo vendono, la disfatta e' avvenuta prima dell'arrivo delle elettriche. E' avvenuta quando le produzioni di endotermico erano ben superiori a quelle elettriche.
Le avete viste le elettriche cinesi di cinque anni fa ? Cassoni senza senso e senza progettazione. Le avete viste le ultime elettriche quelle disegnate per i cinesi dai designer volvo?.
Io ero fortemente contro all'elettrico. Oggi mi capita di guidare elettrico e trovo sia superiore all'endotermico.

L'elettrica e' una conseguenza della vendita dei marchi europei. I cinesi attaccano dove noi siamo piu' forti. Nelle motorizzazioni e lo fanno comprando le nostre fabbriche e la nostra teconologia per trasformarle in settori dove sono piu' forti loro.

ma tu lo vedi un proprietario di Rolls che si ferma a caricare, con la gente che gli mangia i panini di fianco

N.B. ma perche' hai mai visto un proprietario di rolls fare benzina? al massimo mandano il domestico a rifornirla.
Le auto come le rolls sono usate solo su brevi tragitti. e tenute cariche nelle ville padronali. Se servono tragitti piu' lunghi usano elicottero o aereo. L'eliporto sopra al lingotto e sopra Corso Marconi a cosa credete che serva?

al momento siamo ancora nella fase auto di superlusso. Le auto vere, quelle utilitarie son pero' quasi pronte.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2025 ore 15:22

Che poi i cinesi stiano schiacciandoci e' vero. Ma NON grazie all'elettrico.


certo che é grazie a quello, ma non perche vendono le elettriche al posto nostro, il vero motivo e che dobbiamo acquistare le batterie da loro

la demenzialita della transazione elettrica non sta nella politica, quelli sono degli ignoranti, non pretendo che capiscano, che mi sorprende erano i CEO entusiasti dell'elettrico delle case automobilistiche, se hai la leadership tecnologica nel costruire motori termici, e decidi di dismettere tutto in favore di quelle a batteria, una tecnologia dove la leadership e in Cina, sei un ×, poi si possono pure cacciare, vedi la fine fatta da quello del gruppo WV Stellantis Renault, ma ormai il danno e fatto e non piu recuperabile

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 16:19

Non vorrei dire.. ma e' dal 1990 che si stanno trasferendo le produzioni altrove.
Puoi pure chiamarla fiat 124 spider.. ma sotto hai una Mazda con paraurti allungato costruita fuori europa.

Chiamale VW ma son fatte negli stabilimenti in Russia o sulle due piattaforme cinesi.

La lista e' lunghissima.

Persino la Ferrari faceva fare i semilavorati in Cina.. Salvo poi lamentarsi del fatto che i cinesi facevano la ferrari falsa piu' vera della vera.

Le batterie.. non sono molto diverse dal petrolio. e dall'energia. e dalla lamiera e dall'elettronica, che mi risulta ultimamente arrivare sempre dalla Cina.

Oggi un motore endotermico ha 50 kg di plastica, 50 di alluminio e 100 kg di servomotori, centraline e alternatori.
L'alluminio si fonde a caro prezzo in europa, la plastica pure, ma tutto il resto arriva dalla cina. Anche se e' marchiato italiano.

Mi sembra ci sia una dissonanza, stiamo tutti picchiando sulla provenienza delle batterie, ma tutta l'elettronica che rimpinza e farcisce le nostre cinquecento da dove arriva? e da dove arrivava venti anni fa?

Con la differenza che una batteria possiamo ancora costruirla in europa... trovando le materie prime(riciclando le batterie esauste) ma un microcontrollore, per arrivare a farlo, non bastano 25 anni di investimenti.

Per dire...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 17:44

Salt tu sei un fautore dell'elettrico, mentre io dei motori endotermici.

Scusa dove troviamo noi le materie prime, il nichel, il cobalto , il litio, il samario etc etc? Ricicli le batterie esauste? ma hai presente i costi?
Io scommetto che non si troverà l'unione per l'intescambio delle batterie nelle stazioni di servizzio. Quanto ci abbiamo messo ad uniformare i caricatori dei cellulari in modalità USB-C? e credi che avverrà per l'elettrico?

Io credo che se continuerà la pazzia sull'elettrico, presto si ridurrà il parco circolante.
Già da adesso sindaci fuori di testa ci riducono la larghezza delle strade per costruire piste ciclabili che nessuno usa, l'energia elettrica costa sempre di più e si parla di istituire una tassa di circolazione per le auto elettriche. Inoltre i soldi per costruire centrali nucleari ( e sì perchè l'eolico e il solare non basta per niente) e quelli per le colonnine dove li troviamo?

No l'obiettivo velato del green è l'impauperamento della civiltà umana, tutti a piedi, con pochi mezzi pubblici e sotto il giogo di una popolazione musulmana.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:04

Aparte che se le ultime notizie son vere, a Bruxelles il green ha preso un colpo mica da ridere.

Io non sono un appassionato dell'elettrico. Anzi. Amo i vecchi motori endotermici con poca elettronica e le auto senz acontrolli..

Detto questo. Non sono cieco ne' stordito. Ho usato auto elettriche e all'inizio ero molto critico.
Le nuove auto invece devo dire che sono quasi usabili come e meglio di un benzina.
Certo, si parla sempre di auto che superano i centomila euro all'acquisto. e che parcheggi in un garage privato con fotovoltaico sul tetto.

Ma non manca molto all'arrivo di auto piu economiche e piu performanti (autonomia e velocita' di ricarica).

L'endotermico e' alla fine di un ciclo di sviluppo centenario. L'elettrico e' appena iniziato.

Inoltre ci si lamenta dei posti persi.. In realta'e' un bel po' che non costruiamo piu' le auto qui. Ma nei paesi dell'est.

Dover ricostruire tutta la rete di distribuzione elettrica e' LAVORO. Lavoro che non puo essere delocalizzato.
La colonnina la devi costruire QUI. Il cavo lo devi posare vicino alla colonnina e cosi' via.

I costi di riciclaggio di una batteria vanno comunque considerati. Le terre rare sono appunto rare. e hai presente i costi di estrazione ? peggio che per l'oro.

Del resto hai presente i costi per rendere puliti qualche milione di motori diesel? Il FAP ed i catalizzatori, non son mica regalati.
Durano poco ed intasano i motori. La pulizia e la sostituzione dei fap e' decisamente costosa. circa la meta' del costo di una batteria da auto.

E considera che l'ultimo test fatto da ente certificato sulla qualita' di una batteria con 200mila km ha dato 82% di capacita' residua.
A 200 mila km la maggior parte delle auto ha FAP ed EGR da cambiare. L'ultima manutenzione che ho fatto a 220mila km su un mercedes e' costata 2400 euro e non ho sostituito il fap altrimenti saremmo arrivati vicino ai cinquemila. Un amico ha fatto il "tagliandone" dei 150mila km previsto dalla casa. Quasi 15mila euro di tagliando su un range rover recentissimo.

La realta' e' che la sbornia di auto a basso prezzo dovuta ad un mercato drogato da incentivi e sussidi ai produttori e' finita. Abbiamo intasato le citta' di auto malfatte e cheap.
Sta cambiando il modo di costruire le auto ed il loro prezzo.

Non e' che uno possa essere a favore o contro. E' cosi'.. esattamente come quando esci il lunedi' di pasquetta e diluvia. Allora ti adatti.. o fai il picnic sotto alla pioggia o guardi la partita in tv mangiando panini...

Concettualmente, continuare a girare buttando via il 70% dell'energia in calore inutilizzato e' incivile e serve solo a var ridere i produttori di petrolio. Che detto per inciso importiamo a caro prezzo.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:41

No Salt sei fuori strada, alcuni componenti elettrici possono anche venire dalla Cina, ma il cuore della gestione era sempre produzione europea, vedi i tedeschi con Bosch, l'acciaio proviene dall'Europa cosi come i componenti plastici come paraurti e interni

per il petrolio non siamo incatenati ad un solo produttore, ci sono decine di pesi che lo producono, vedi l'embargo alla Russia, abbiamo sostituito il suo petrolio senza problemi, le batterie invece vengono solo da li, solo l'unico fornitore, certo ci sono pure gli europei, ma sono piccole aziende che producono batterie particolari, impensabile competere su grande scala, ci hanno provato Northvolt ma e fallita miseramente, dopo che l'UE ci aveva investito decine di miliardi

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 18:48

mah.. la gestione e' europea come le auto rimarchiate sono europee.

Non esiste un componente elettronico in una auto che sia fabbricato in Europa.

Tutto il silicio arriva dall'oriente e una piccola parte dall'america. Senza quello NESSUN MOTORE costruito negli ultimi 25 anni va in moto.

In europa abbiamo linee di produzione per pressostati , alternatori, lampadine, termostati etc. Roba elettromeccanica.
La facciamo da zero. metallo grezzo ed esce il dispositivo.
Ma una centralina che sia una centralina non possiamo produrla. Vengono assemblate ma il cuore arriva da fuori.
Idem per cruscotti e display

Per le batterie dovremo presto attrezzarci per riciclarle.. Altrimenti sara' un vero problema.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 19:23

Scusa dove troviamo noi le materie prime, il nichel, il cobalto , il litio, il samario etc etc? Ricicli le batterie esauste? ma hai presente i costi?
Io scommetto che non si troverà l'unione per l'intescambio delle batterie nelle stazioni di servizzio. Quanto ci abbiamo messo ad uniformare i caricatori dei cellulari in modalità USB-C? e credi che avverrà per l'elettrico?


Le materie prime le troveranno come hanno trovato il petrolio, e troveranno anche un modo per lo scambio delle batterie come cambiarle su una macchina telecomandata, ma sicuramente non tra pochi anni.
Se le auto elettriche hanno bisogno di grosse batterie quindi di materie prime rare e costose, le termiche necessitano di più parti meccaniche nei motori oltre all'olio per la lubrificazione che viene regolarmente cambiato nei tagliandi. Quindi milioni di litri di olio usato che non si sa bene dove va a finire. Non parliamo nemmeno della filiera del petrolio che tra estrazione, raffinazione e trasporto è nettamente più inquinante e costosa della produzione di energia elettrica.

Ho sempre avuto auto a benzina, faccio pochissimo km l'anno e non sono ancora pronto per guidare una elettrica.
Quando la cambierò probabilmente sarà un altra benzina o ibrida.
Se poi tra dieci anni avessi bisogno di un'auto nuova e ci sarà l'obbligo di produrre motori elettrici, mi adeguerò oppure vado in giro a piedi.






avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2025 ore 20:23


No l'obiettivo velato del green è l'impauperamento della civiltà umana, tutti a piedi, con pochi mezzi pubblici e sotto il giogo di una popolazione musulmana.


e noncielodikono ma ci costringeranno anche a usare le mirrorless!!!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:04

Salt, discorso ricco di spunti, ma un paio di inesattezze.
Le terre rare sono appunto rare. e hai presente i costi di estrazione ? peggio che per l'oro.

le terre rare NON sono affatto rare. Il vantaggio della Cina è che ha l'intera FILIERA per rendere disponibili i materiali lavorati. Dall'estrazione alla vendita in quantità "illimitate" (= costi bassi). In nessun altro posto del mondo è disponibile la loro capacità (sia in termini di "capacity" che di "capability").

Concettualmente, continuare a girare buttando via il 70% dell'energia in calore inutilizzato e' incivile e serve solo a var ridere i produttori di petrolio.

Già dimostrato con un semplice calcoletto postato credo un paio di anni fa. Considerando il rendimento energetico dei vari passaggi dell'elettrico (dalla produzione alla disponibilità sulla ruota) il rendimento è di circa 30%. Con buona pace di chi crede che sia efficiente.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:14

Un elettrica raggiunge la parità di emissioni di Co2 dopo 20mila km
Il resto delle inesattezze le lascio anche perdere, tanto non serve parlare con i sordi

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2025 ore 10:58

Già dimostrato con un semplice calcoletto postato credo un paio di anni fa. Considerando il rendimento energetico dei vari passaggi dell'elettrico (dalla produzione alla disponibilità sulla ruota) il rendimento è di circa 30%. Con buona pace di chi crede che sia efficiente.


bravo Luinge, non volevo essere quello che ribatte continuamente a Salt Sorriso

oltretutto quella piccola maggiore efficenza che ha l'elettrico, si porta dietro 400 kg di peso della batteria, dato che una termica per avere la stessa riserva energetica gli bastano meno di 40 kg di benzina

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me