JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se andate lassù scegliete posti isolati e bui come questo, e fate un pensierino a fermarvi proprio all'Old Pine Husky Lodge che adesso è gestito da una coppia di ragazzi di Roma e hanno qualcosa come un centinaio di cani da slitta e km di piste dove fare sleddog. quindi è una pacchia di giorno e di notte.
io adesso uso R5 e R6 e ho vari fissi f1.4 dal 14mm al 35mm. questo TL è fatto con R6 + 20:1.4 e poi rimontato con davinci
@Gambacciani Innanzitutto complimenti per la ripresa! A fine marzo io ero sopra Tromsoe, in una settimana di brutto tempo ho trovato una brevissima finestra di sereno e, complice un vento folle e la mia imperizia, ho combinato un pasticcio portando a casa niente (o poco più di niente) ma in compenso mi sono goduto lo spettacolo. Mi rimarrà il ricordo ... o almeno spero. Cmq quando avrò un po' di tempo riprenderò in mano quei pochi scatti sperando di riuscire a tirar fuori qualcosa
Edit: PS grazie per il suggerimento della location Old Pine Lodge
Andnol, domanda ricorrente ma sempre valida. molto in breve ti dico che l'occhio umano ed il sensore della fotocamera non vedono nello stesso modo. l'occhio umano per come è fatto vede in bianco e nero quando la luce è scarsa, e solo all'intensificarsi della fonte iniziamo a percepire i colori. il sensore invece vede alo stesso modo a prescindere dall'intensità. poi c'è il fatto che noi vediamo un video e la fotocamera registra immagini in posa più o meno lunga.
al netto di questa spiegazione, quando l'aurora è sufficientemente forte si vede molto bene anche a occhio, con tutti i colori sfumature e movimenti. e poi ti muovi e la vedi ovunque nel cielo mentre la fotocamera prende sempre una piccola parte. dal vivo è un esperienza totalizzante.
un time lapse come questo rappresenta bene quello che effettivamente si è visto in quella condizione, dove era molto buio e l'aurora era molto intensa. ci si avvicina abbastanza. ovviamente è accelerato rispetto alla realtà ma è anche meno ricco di sfumature e dettagli che a occhio puoi seguire nell'evoluzione.
Grazie mille per la spiegazione, complimenti ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.