| inviato il 13 Novembre 2025 ore 11:36
@NoPhotoPlease se usate HDD certo ma se usate SSD i costi non sono ancora così economici |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:32
SSD ho solo quello principale gli altri sono normali comunque 2T esterno SSD sono 150€ vedo su amazon ... prezzi abbordabili per un amatore 2T avoglia a riempirli se un minimo screma quello che fa |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:40
“ Se però hai già ottiche Fujifilm, il consiglio è semplice: resta su Fuji e prenditi una X-T5. È una macchina stupenda, con colori che sanno di pellicola e un feeling unico, sia per scattare che per guardare i risultati. „ Sarei curioso di provare questo "feeling unico" (che beninteso ho già provato con macchine più vecchie di 10-15 anni) Solo mi frenano "un pochino" i 1500 euro e più per comprare solo il corpo... Mi sa che mi tengo le economiche A7 e RP (e 6D, 5d MkII, D610, D3 etc...) che di buoni feeling me ne hanno dati a iosa. Quello come "feeling unico" mi sembra costosetto. “ E poi, diciamocelo, la differenza tra APS-C e full frame oggi è diventata quasi un mito. „ E, dimmi... quante FF hai usato fin'ora? |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:14
La differenza fra FF e APS-C c'è. Pero' ad oggi si riscontra solo in alcune situazioni particolari e tendenti all'estremo. In situazioni standard no. Bisogna considerare che il progresso tecnologico ha fatto passi avanti e le differenze si sono ridotte di molto. Molto poi dipende dal processore e non dal solo sensore. Insomma, non ha senso cercare differenze che avevano ragione di essere con gli aps di 15 o 20 anni fa. Per fare un parallelo esistono studi che minimizzano le differenze qualitative fra sensori Large Format e FF in condizioni di uso standard Marco |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:21
Se le "condizioni di uso standard" sono fotografare a 15EV lo capisco... Ma uno non compra il Full Frame solo per fotografare di giorno in piena luce... Provate ad andare a fare foto ad un matrimonio in una chiesa buia... i nodi vengono al pettine, eccome... (Poi, che si possa fotografare a 6400 iso con una APS-C non dico sia impossibile... ma se paragonata ad una Full Frame va a finire che paga pegno... IO preferisco, in quei casi, usare una Full Frame...) |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:33
Non hai letto quanto ho scritto. Non ho parlato di condizioni standard in piena luce e 15 EV. Ho detto che le differenze ci dono ma solo in condizioni particolari. Poi se hai le tue convinzioni, libero di pensarla come vuoi. Io ho usato aps nel passato e FF ed entrambe recentemente e sono sicuro che le differenze si sono ridotte. Marco |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 14:08
“ @NoPhotoPlease se usate HDD certo ma se usate SSD i costi non sono ancora così economici „ Sì, certo, gli SSD li ho solo interni al PC, gli altri ai quali mi riferivo sono HDD, la mia sequenza è: - originali - 2 copie - Cloud Che poi di foto ho solo 800 MB scarsi, assai poco |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 14:22
“ Non hai letto quanto ho scritto. Non ho parlato di condizioni standard in piena luce e 15 EV. Ho detto che le differenze ci dono ma solo in condizioni particolari. „ So leggere, forse sei tu che non ti sai spiegare... io ho dato una interpretazione fra le tante possibili... comunque, dicci quali sono queste condizioni così da illuminarci dove vada usata una macchina da 1500 euro per sentire quel certo "feeling" Quali sono PER TE le "condizioni "standard"? (C'è forse una regolamentazione che definisce tale "standard"?!) Ah...giusto per dire... le APS erano le Kodak Advantix, le Nikon Pronea, le Minolta Vectis etc... |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 14:29
“ e poi se prendessi una X-t5, per avere un vero e proprio vantaggio sul FF nikon devi pens are in ambito Z8 o zZ9, altrimenti è tutto inutile. „ Scusa, su che base fai questa affermazione? E per vantaggio cosa intendi? QI o altro o un insieme di cose? |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:12
Senza scatenare guerre FF o APS-C mi sembra che ormai la discriminante per scegliere uno o l'altro sistema sono le ottiche che si vogliono usare e la PDC che si vuole avere Gamma dinamica Fuji ha il DR 200 - 400 se vuoi aumentarla Sinceramente di Fuji la cosa che mi piace meno sono i prezzi raggiunti e l'assistenza pessima |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:36
“ Senza scatenare guerre FF o APS-C mi sembra che ormai la discriminante per scegliere uno o l'altro sistema sono le ottiche che si vogliono usare e la PDC che si vuole avere „ Giusto, però non dimentichiamoci che esistono anche altri formati, più grandi e più piccoli, quindi non solo eviterei guerre ma anche inutili flame, ricordiamoci comunque che siamo in una sezione tecnica e che bisognerebbe intervenire con cognizione di causa e adeguata competenza, altrimenti si buttano lì a caso affermazioni superficiali. Esistono dei dati tecnici misurabili che possono sancire il maggior valore di un oggetto, di una soluzione, di una tecnologia rispetto ad un'altra, tutto il resto sono leggende metropolitane o considerazioni "di pancia", che poi una eventuale superiorità strumentale di laboratorio sia più o meno evidente e più o meno necessaria è un altro paio di maniche. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:57
@Lorenzo1910 non sono stato chiaro? Puo' essere. Comunque,per chiarire: Punto 1: non ho parlato di prendere una macchina da 1500 euro. Ho parlato di sensori APS attuali generici. Punto 2: non ho citato feeling verso una macchina (forse attribuisci a me le parole di qualcun'altro) Punto 3: per condizioni estreme mi riferisco, per esempio, a foto notturne o comunque dove è necessario usare una sensibilità molto alta. E per finire grazie per la tua risposta dal tono arrogantello al mio intervento dove non ho espressamente citato marche o modelli. Marco |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 17:14
Hai degli obiettivi validi, di cui due di tutto rispetto (xf16-55 mkII e xf33). Piuttosto che cambiare sistema, cosa che ha dei costi non indifferenti, perché non cambi corpo macchina, passando a uno di più recente concezione (XE-5, XT-50, XT-5)? Per i generi che pratichi - paesaggio, street e viaggi - non ti serve nulla di più rispetto a quel che possiedi già. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 19:27
“ E per finire grazie per la tua risposta dal tono arrogantello al mio intervento dove non ho espressamente citato marche o modelli. „ Mi sa che hai preso quello che ti veniva... “ Pero' ad oggi si riscontra solo in alcune situazioni particolari e tendenti all'estremo. In situazioni standard no. „ Allora... 'ste condizioni standard le specifichi o no? Ok, niente 15EV... magari 14? 13? 10,72? Qualsiasi esse siano, secondo te non c'è differenza tra APS-C e Full Frame? “ per condizioni estreme mi riferisco, per esempio, a foto notturne o comunque dove è necessario usare una sensibilità molto alta. „ Pensi che la differenza sia solo nel Rapporto Segnale/Rumore? Vuoi un aiutino? (Pssst... PdC) |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 19:46
“ Piuttosto che cambiare sistema, cosa che ha dei costi non indifferenti, perché non cambi corpo macchina, passando a uno di più recente concezione (XE-5, XT-50, XT-5)? „ Guarda che non ha chiesto i soldi a noi ha un budget a disposizione e ha deciso di spenderlo, per me chi muove l'economia merita il massimo rispetto! “ Per i generi che pratichi - paesaggio, street e viaggi - non ti serve nulla di più rispetto a quel che possiedi già. „ Queste affermazioni sono fantastiche, mi stupiscono sempre! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |