| inviato il 07 Novembre 2025 ore 10:49
Come plugin usavo Topaz denoise Ai e Luminar 4 su Affinity Photo v1 e v2, confermo che funzionano anche su Affinity v3. domanda qualcuno sa se esiste un modo per impostare un profilo di esportazione come default? Su Affinity Photo veniva proposto in primis l'ultimo profilo utilizzato, ora riparte sempre da JPG a qualità massima. Niente di terribile, ma mi dà noia perché è un peggioramento stupido e che si risolverebbe con poco. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:00
Su Bridge si può impostare Affinity in "preferenze" -> "associazione tipo di file", anzichè PS |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:43
Ora tutto sta nelle scelte di ogni uno che prenderà, la possibilità di avere ad esempio DxO Pure Raw come programma esterno e abbinarlo ad Affinity by Canva ci sono. In pratica si avrebbe tutta la correzione ottiche e il denoise DeepPRIME (XD2) e successivi anche per file Fuji X-Trans (DeepPRIME XD3) sono possibili. Per chi vuole avere qualcosa in più e tra i risultati migliori sia come correzioni ottiche e denoise, la possibilità c'è. Abbinato a bridge di Adobe si chiude il cerchio. Quindi a livello reale e pratico esiste più di un sistema che può soddisfare un fotografo amatoriale con budget zero o limitato. Tutto sta nella voglia di cambiare abitudini. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 16:13
“ Ora tutto sta nelle scelte di ogni uno che prenderà, la possibilità di avere ad esempio DxO Pure Raw come programma esterno e abbinarlo ad Affinity by Canva ci sono. In pratica si avrebbe tutta la correzione ottiche e il denoise DeepPRIME (XD2) e successivi anche per file Fuji X-Trans (DeepPRIME XD3) sono possibili. Per chi vuole avere qualcosa in più e tra i risultati migliori sia come correzioni ottiche e denoise, la possibilità c'è. Abbinato a bridge di Adobe si chiude il cerchio. Quindi a livello reale e pratico esiste più di un sistema che può soddisfare un fotografo amatoriale con budget zero o limitato. Tutto sta nella voglia di cambiare abitudini „ @Ivo6767 l'intervento che ritengo più sensato ed attinente al nostro contesto. Affinity Gratuito: La "Livella" del Design è Arrivata! topic question SOLVED io stesso ho dovuto faticare parecchio (dopo oltre 20 anni ) per rendere naturale il lavoro sulle immagini con programmi alternativi ad adobe e ci ho messo almeno un'anno e all'inizio era una agonia , con vero prurito alle mani e voglia di battere i pugni sulla tastiera, abituato ai ritmi veloci con photoshop. poi però, man mano che prendi confidenza ti rendi anche conto di che carrozzone è diventato photoshop dovendosi trascinare dietro lo sviluppo di tool per un quarto di secolo. photo 2 usa i livelli come gli smart objects nativamente, giusto per citare un aspetto che può passare inosservato. l'unico neo di canva è che difficilmente introdurrà dei gestori di raw come lightroom per cui chi fa fotografia deve necessariamente trovare una alternativa e possibilmente che abbia il motore di render delle generazioni offline. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 18:59
“ Abbinato a bridge di Adobe si chiude il cerchio. „ Sempre che non lo ficchino nel piano fotografia e quindi gratis solo per gli abbonati, "così impara chi se ne va via"! Penso e spero che ditte come Canva facciano anche solo qualche accordo con qualche antagonista per creare un pacchetto "fuori da Adobe", altrimenti è un cerchio che non si chiude mai. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 19:11
@Michelangelo Per un set-up completo e a costo zero: Affinity + DarkTable + Bridge che si possono tranquillamente gestire e collegarli fra loro. Per un set-up più esigente: Affinity + DxO Pure Raw + Bridge in questo caso si ha il meglio di correzioni ottiche e Denoise. Per chi non vuole lasciare Adobe: Affinity + LR + BR in questo modo oltre alla fotografia si può avere anche grafica per stampa e social o siti web. Poi ogni uno fa come gli pare, ma i mezzi per avere diverse strade e possibilità sia di prestazioni che di soldi ci sono. Credo che ormai non sia poi neppure tanto difficile anche come apprendimento di nuove soluzioni, poi ci sono i video su YouTube o per chi vuole approfondire i vari corsi online che oggi esistono per ogni programma. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 19:17
Resto con la V2 anch'io, non ho notato miglioramenti lato photo sulla v3 |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 19:18
@Maxmontella ADOBE se mette Bridge ad abbonamento così come Acrobat alla fine si chiude a riccio e sai in quanti si arrabbiano per questo e quante alternative già ci sono e nasceranno di questi due programmi? I cerchi alla fine ogni volta che li spezzi ci sono altre possibilità per chiuderli. Acrobat già si può farne a meno. Per bridge io adesso uso XnViewMP, ma ne nasceranno altri se Adobe chiude Bridge in un abbonamento, ormai il mercato è frazionato e ADOBE sta diventando un'azienda di servizi. Finche il mercato resta frazionato va bene per tutti Adobe compreso. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 20:06
non c'è che dire, a livello di hype hanno fatto una grande mossa prima la triade di Affinity (che uso ormai da tempo con somma soddisfazione) costava 50 euro eh, mica mille... |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:27
@Ivo6767. Come si fa ad associare Affinity.app (mac os) a XnViewMP in modo che i files .jpg me li apra Affinity e non Photoshop? (Ho provato con tasto destro sul file.jpg mostrato, associa app, ho selezionato il Sw affinity, ho chiuso e riaperto XnViewMP, ma se clicco sopra all'icona del file .jpg e specifico apri con Applicazione associata, mi apre sempre Photoshop.). Per aprirlo devo esplicitamente selezionare Affinity.app (Non che sia un grosso problema, intendiamoci, e' che mentre con Nikon NX Studio i Raw funzionano, con Jpg no. (Sicuramente mio errore, temo). Grazie. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:23
@Apeschi La funzione "Associa App" di XnViewMP imposta l'applicazione da utilizzare quando si seleziona esplicitamente "Apri con Applicazione associata" all'interno di XnViewMP. Tuttavia, se XnViewMP non riesce a recuperare o applicare questa impostazione in modo consistente, o se c'è un conflitto con le preferenze di sistema, si comporta come se non avessi cambiato l'impostazione predefinita di sistema. Per risolvere e assicurare che sia Affinity Photo ad aprire i file .jpg (o qualsiasi altra estensione) per impostazione predefinita su tutto il sistema, devi agire tramite il Finder di macOS, non solo all'interno di XnViewMP. Questo metodo sovrascrive l'associazione a livello di sistema operativo, che XnViewMP (e il comando "Apri con Applicazione associata") dovrebbe poi rispettare. Trova un file: Vai nel Finder e seleziona un qualsiasi file .jpg (non importa quale). Ottieni Informazioni: Premi la combinazione di tasti Cmd + I (o fai clic destro e scegli "Ottieni informazioni"). Si aprirà una nuova finestra. Sezione "Apri con": Nella finestra "Ottieni informazioni", espandi la sezione "Apri con". Seleziona Affinity Photo: Fai clic sul menu a tendina e scegli "Affinity Photo.app" (o l'applicazione Affinity che usi per l'editing). Applica a tutti: Il passo fondamentale è fare clic sul pulsante "Modifica tutti..." che appare subito sotto al menu a tendina. Conferma: macOS ti chiederà di confermare se desideri utilizzare Affinity Photo per tutti i documenti con estensione .jpg. Clicca "Continua". Dopo aver completato i passaggi nel Finder: Chiudi e Riapri XnViewMP (se era aperto). Riprova: Seleziona un file .jpg in XnViewMP e scegli "Apri con Applicazione associata". A questo punto, XnViewMP dovrebbe utilizzare l'associazione predefinita appena impostata in macOS, aprendo il file con Affinity Photo al posto di Photoshop. Nota: Se per Nikon NX Studio i file RAW funzionano, è perché l'associazione a quel tipo di file è già corretta a livello di sistema operativo o perché NX Studio non è impostato come predefinito per quel formato, e quindi XnViewMP sta usando un'altra associazione corretta o sta gestendo l'apertura in modo diverso. Il problema con i JPG era quasi certamente dovuto a una persistente associazione a Photoshop a livello di macOS. In pratica in Mac OS devi avere associato il programma per ogni estensione del file per rendere apribile il file con estensione sempre dallo stesso programma, se non lo fai ma usi sempre lo stesso programma è possibile che OS associ il programma più usato per aprire quella estensione di file. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:48
Segnalo un vecchio problema (dalla v.1 e poi v.2) che non ho risolto, o almeno io non ho trovato soluzione, anche in questa nuova versione. “ Ho da poco Affinty, ho un problema con la stampa, se stampo in A4 misura 25,7x17,0 cm mi dovrebbero restare dei bordi da 2 cm per ogni lato, con AP purtroppo non sono risuscito a centrare in stampa l'immagine, viene leggermente spostata da un lato con un bordo grande e uno piccolo, manca, o non lo trovo io, un comando tipo “centra immagine”, prima usavo Lightroom e non mi era mai successo, qualcuno che stampa con AP e ha riscontrato lo stesso problema? Grazie Vinicio „ Qualcuno stampa con Affinity, come si trova? |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:57
Mac o PC? Controlla il drive di stampa come è impostato per la stampa, potrebbe essere impostato per stampare fascicolato e allora stampa una pagina di destra e una di sinistra spostando i margini. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 0:45
PC stampo con Epson XP960, il driver è impostato nel modo corretto. Ormai per le poche stampe ricordo che faccio, mi accontento di passare il file al sw Epson Easy Photo Print, se voglio stampare con bordi o senza esegue in modo perfetto, mente con AF non ci sono riuscito, avrei preferito usare un solo sw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |