RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatori







avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 15:42

Ma tu hai chiesto quanti motori af guasti gli capitano? Quanti pulsanti da cambiare gli capitano? quanti vetri disallineati gli capitano?
Soprattutto .....quanti obiettivi da riparare gli arrivano in totale?

A te è successo? mi spiace....sfortuna? disattenzione (magari gli ha dato colpi assurdi)? ottiche economiche? le hai messe vicino a forti campi magnetici?

Non saprei che dirti, ma dubito che le tue ottiche possano aver lavorato anche un 100ismo di quello che hanno lavorato quelle dell'agenzia....se faccio la media tra le tue due ottiche e quanto le hai usate e quelle che ho usato....la statistica non gioca minimamente a favore della tua tesi.
Poi chi lo sa....mi metti in mano un plasticotto zoom economico e non mi regge fino a sera, può essere...parlo per la mia esperienza che non comprende roba molto economica, ma credo e lo ripeto....che il forum abbia molti utenti con tanti tipi di ottiche.... " 'ndo stanno?"....non vedo la fila di "pure io!"...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 16:04

Detesto l'eccesso di tecnologia delle moderne fotocamere, ma lo stabilizzatore sul sensore è una delle poche innovazioni veramente utili del digitale.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 16:18

Io ricordo solo che Nikon raccomandava di disattivare il VR e spegnere la fotocamera prima di rimuovere l'obiettivo o di trasportarlo, per evitare danni al gruppo ottico flottante.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 16:19

Ma lo stabilizzatore non è che cambi molto tra macchina e ottica, dei giroscopi elettronici, attuatori e qualche molla….
Essendo fondamentalmente simili hanno le stesse possibilità di rompersi
Tutto può guastarsi….quello che bisogna tenere presente è quanto sia statisticamente possibile…


Christian non so che approccio usasse nikon ad ogni modo il gruppo mobile non è che si salda se spegni, resta centrato da molle.
Probabilmente consigliavano di spegnere il vr per evitare che il sistema cercasse di correggere (a macchina accesa) botte e contraccolpi che avrebbero potuto generare dei disallineamenti o danneggiare qualche contatto…

Io solitamente durante gli spostamenti tengo la macchina spenta (più che altro per batterie), ma è successo di prendere mulatttiere, dossi e buche anche con tutto acceso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 17:01

Il problema è che se ci sono gli stabilizzatori si possono guastare, se non ci sono non si guastano MrGreen
Uno solo sul sensore vale per tutti gli obiettivi.


Il problema degli stabilizzatori che si guastano credo tu lo stia facendo più grosso di quello che è.

Se gli stab. si rompessero con la facilità che sostieni i prof. e tutta la gente (milioni), che usa fin dalle prime uscite le ottiche stabilizzate ne direbbero di tutti i colori ai costruttori ed userebbero solo ottiche NON stabilizzate, ma così non è....
Lo stesso dicasi per ottiche stabilizzate economiche, se la percentuale di guasto fosse alta per come sostieni, nessuno prenderebbe l' ottica stabilizzata.
Uso aps-c e FF con ottiche stabilizzate e sensori stabilizzati fin dalle prime uscite e non ho mai avuto problemi, neanche sulle lenti economiche da poche centinaia di euro.

Mi piacerebbe tanto sapere quali sono i modelli ottiche su cui hai avuto problemi, così, giusto per evitarle.

A prescindere da questo, rispondo al tuo quesito secondo la mia esperienza.

La stabilizzazione sul sensore NON la ritengo migliore di quella sulle lenti:
1) soffre di shutter shock con l' otturatore meccanico su alcuni tempi tipici (es.1/250s), e ne soffrono tutti i brand, chi più chi meno.
2) non è mai ottimizzato sulle focali usate.
3) sulle focali lunghe perde di efficacia.
4) sulle reflex, i sensori stabilizzati non ti fanno vedere stabilizzata l'immagine nell' OVF e sui lunghi fuochi è più difficile "tenere" bene nell' inquadratura il soggetto.

Preferisco la stabilizzazione della lente perchè:
1) non soffre mai di shutter shock.
2) è sempre ottimizzata per il range di focali della lente/zoom.
3) sulle focali lunghe è più efficace.
4) sulle reflex l' immagine a mirino OVF è sempre stabilizzata consentendo con più facilità di tenere il soggetto nel frame.

Spesso, se previsto dal SW/FW gli stab, lenti/sensore lavorano in "collaborazione" consentendo di guadagnare qualcosa in più.

Non fissarti sui numeri dichiarati dai costruttori perchè molto dipende da quanto si ha la mano ferma e dalla focale usata.
Puoi stare certo che entrambe gli stab si possono rompere, se si devono rompere, con la stessa probabilità di guasto e non pensare che se si rompe/stara quello del sensore spendi meno.

Uso lenti stabilizzate fin dalle prime uscite, mai avuti problemi di rottura, sia su lenti economiche che serie L

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 17:48


Ho avuto modo di utilizzare ottiche stabilizzate di 3-4 stop e ne ho apprezzato i vantaggi, nel contempo li ho trovati molto delicati, a volte è bastato anche un piccolo urto per mandare fuori uso lo stabilizzatore e doverlo sostituire con costi rilevanti.

Come tutte le componenti elettromeccaniche non sono eterne. Anche io mi sono trovato di fronte a diverse ottiche usate con stabilizzatore da sostituire, e ho lasciato perdere proprio per tale ragione.

Su alcune ottiche, peraltro, il gruppo stabilizzatore è integrato con il gruppo diaframma, per cui il costo del lavoro diviene impegnativo.

Non ho mai utilizzato fotocamere con lo stabilizzatore sul sensore e vorrei sapere alcune cose:

1) gli obiettivi stabilizzati funzionano correttamente su fotocamere con stabilizzatore sul sensore, attivandoli entrambi?

Il quesito è non banale, nel senso che:

- con le ottiche native dovrebbe funzionare tutto, anche se con obiettivi datati (o destinati alla gamma reflex) le interazioni tra i due sistemi potrebbero avere delle limitazioni (ad esempio se l'ottica non è progettata per "interfacciarsi" con lo stabilizzatore integrato nel sensore).
- con le ottiche di terze parti, è tutto da valutare: l'efficacia potrebbe essere non ottimale, se il produttore della macchina non ha eseguito alcun test con tali obiettivi.

2) gli stop di stabilizzazione dell'obiettivo si sommano a quelli della fotocamera se attivati entrambi?

In generale no, gli stop non si sommano, anche perché la cosa non è così semplice.

Una fotocamera, se la si pensa come a un corpo rigido nello spazio tridimensionale, si può muovere nel modo seguente:

- lungo tre assi: longitudinale, trasversale, verticale
- con moti di rotazione o traslazione attorno ai tre assi.

In totale vi sono quindi 6 gradi di libertà. Gli stabilizzatori possono agire su movimenti di rollio, imbardata, beccheggio, oltre che movimenti (traslazioni) lungo l'asse trasversale e verticale.

Si veda la figura che segue:





Nella figura manca l'asse longitudinale, che sarebbe perpendicolare al sensore della fotocamera. Il rollio è la rotazione attorno a tale asse.

I sistemi di stabilizzazione possono tuttavia agire solo su alcuni tipi di movimento e non su altri, ed è questo il primo problema. L'altro problema è che non è così facile coordinare i due tipi di stabilizzazione: l'ottica e la fotocamera devono essere predisposti per poterlo fare.

Prendo il caso di Canon, che è riassunto dalla seguente tabella.





Come si vede, le ottiche EF non sono predisposte per una modalità di funzionamento combinato. Lo stabilizzatore ottico lavora per correggere certi tipi di movimento, e quello integrato nel sensore per altri.

Attenzione che l'efficacia della stabilizzazione è misurata con lo standard CIPA, che prevede il montaggio su un dispositivo che trasmette vibrazioni all'accoppiata fotocamera ottica. Ovviamente questo dice ben poco sull'effettiva efficacia dello stabilizzatore, dato che entra in gioco il fattore - soggettivo - di quanto si riesca a sostenere saldamente la fotocamera a mano libera. Qui subentra (anzi, direi che è essenziale) anche l'ergonomia dell'accoppiata ottica fotocamera, la conformazione dell'impugnatura, oltre alle proprie caratteristiche fisiche (dimensioni delle mani, massa muscolare ecc.).

Andrebbero quindi eseguite delle prove, dato che i risultati potrebbero variare significativamente, rispetto a quanto dichiarato dalla casa. Questo, non perché l'ottica o la fotocamera siano difettose, ma perché il test CIPA non può stabilire quanto una persona farà vibrare la fotocamera, quando la tiene in mano. Aggiungiamo, inoltre, che di fotocamere con lo stabilizzatore integrato nel sensore ve ne possono essere diverse, ed è inverosimile che lo stabilizzatore integrato nel sensore abbia sempre la stessa efficacia. Ecco perché il marketing gioca con affermazioni del tipo: "stabilizzazione fino a X stop", dove X è il valore MIGLIORE che hanno riscontrato nei loro test, in base all'ottica in uso.

Insomma, è una situazione analoga ai dati WLTP (NEDC o precedenti per i veicoli più datati) per i consumi delle auto, che poi possono discostarsi in modo significativo dai consumi che si riscontrano su strada. Tuttavia, anche qui, se una casa afferma "fino a 20km/l", non è che si raggiungano in qualsiasi condizione d'uso...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:16

Se con pellicola stai nell'ambito dei 10-15 ingrandimenti, con il digitale sei vincolato alla risoluzione x lato, che poi viene superata dall'interpolazione.
*********************************************

E perché con la pellicola dovresti essere limitato a 10 o 15 ingrandimenti?
L'interpolazione poi non va considerata, perché è una opzione che esiste solo per il digitale per cui se un confronto si deve fare, ammesso e non concesso che si voglia farlo, va fatto a parità di condizioni non credi?

user275666
avatar
inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:35

@ Iw7bzn
Il problema degli stabilizzatori che si guastano credo tu lo stia facendo più grosso di quello che è.

Ma di cosa stai parlando!? Eeeek!!!
Ho detto e RICONFERMO che mi si sono guastati gli stabilizzatori di due obiettivi. PUNTO!
Questo è e questo rimane.

Sei tu che stai enfatizzando cose inesistenti.

user275666
avatar
inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:38

@ Hdb
Il quesito è non banale, nel senso che:

Grazie per il tuo intervento e spiegazioni utilissime!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 18:44

@Paolo. Posso chiederti una grossa cortesia? Non riesco a comunicare con Mctwin. Lui riesce a scrivermi in MP, ma io non posso nè rispondergli, nè indirizzargli un MP "ex novo". Capisco che lui non riesce a leggere i miei post (ma io vedo i suoi!). Deve esserci una qualche forma di blocco che, di sicuro non ho attivato io (non ho mai bloccato nessuno, e non saprei neppure come si faccia!). Gli avevo scritto per chiedergli se, nei suoi spostamenti "rudi" (scooter, mulattiere, ecc.) lui lasciasse, nel borsone, attivati stabilizzatori ed autocuocus. Una curiosità! Ecco se mi facessi la cortesia di trasmettergli tu (copia/incolla) quanto sopra, ti sarei proprio grato! Ciao. G.
P.s: ho in ballo una trattativa ... se andrà in porto, naturalmente ti relazionerò!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 20:09

@Giovanni Leoni
Paolo. Posso chiederti una grossa cortesia? Non riesco a comunicare con Mctwin. Lui riesce a scrivermi in MP, ma io non posso nè rispondergli, nè indirizzargli un MP "ex novo". Capisco che lui non riesce a leggere i miei post (ma io vedo i suoi!). Deve esserci una qualche forma di blocco che, di sicuro non ho attivato io (non ho mai bloccato nessuno, e non saprei neppure come si faccia!). Gli avevo scritto per chiedergli se, nei suoi spostamenti "rudi" (scooter, mulattiere, ecc.) lui lasciasse, nel borsone, attivati stabilizzatori ed autocuocus. Una curiosità! Ecco se mi facessi la cortesia di trasmettergli tu (copia/incolla) quanto sopra, ti sarei proprio grato! Ciao. G.

Magari ti ha bloccato lui, ma ti quoto io così dovrebbe leggerti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 21:00

Non ricordo di averlo bloccato, inoltre chiesi tempo fa a Juza se bloccando un utente il blocco funzionasse per tutti e due e mi rispose di si….quindi non capisco.
Ma immagino che anche Giovanni si ricorderebbe di eventuali discussioni…
Chiederò a Juza informazioni in merito, perché ho notato anche altri utenti che non ho mai bloccato ma non leggo (vedo il post aggiornato ma non vedo il post).

Ad ogni modo rispondo perché può leggere:
Nei miei spostamenti solitamente spengo la macchina, vuoi per batteria vuoi per evitare scatti accidentali, mai spento l'interruttore dello stabilizzatore (ma a macchina spenta non vedo nemmeno il senso).
Ci sono però anche situazioni in cui la macchina resta accesa (e non spengo certo af e stabilizzatore) e la macchina/ottica è soggetta a notevoli scossoni è contraccolpi come ad esempio in eventuali inseguimenti (o fughe) di/da animali.
Mi è successo anche di gettarmi per terra (nel vero senso della parola) per poter scattare al volo a livello suolo in appoggio con il teleobiettivo….certo il colpo non era direttamente sulla attrezzatura, ma era comunque trasmesso da corpo e braccia…
Mai avuto problemi a stabilizzatori o ibis, che fosse canon, nikon, sony, sigma, tamron..

Sarò stato sempre fortunato? Mah… io tratto anche molto attentamente la mia attrezzatura, ci sono colleghi che non se ne curano e come detto…mai sentito di is o vr, ma di altri si..

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2025 ore 21:30

Ma di cosa stai parlando!?

Nel senso che, sembra che per te gli stabilizzatori sulle ottiche si guastino con molta facilità.....
Forse sono stato un pò categorico ma ho avuto questa impressione da come scrivi.
Quali sono le ottiche che si sono guastate?

user275666
avatar
inviato il 04 Novembre 2025 ore 6:57

@ Iw7bzn
Nel senso che, sembra che per te gli stabilizzatori sulle ottiche si guastino con molta facilità.....

Sembrerà a te, perché io non lo ho mai scritto.
Ripeto: ho detto e RICONFERMO che mi si sono guastati gli stabilizzatori di due obiettivi. PUNTO!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 7:12

Secondo me gli stabilizzatori ti si rompono perché stai sulle palle anche a loro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me