| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:52
Velvia non mi è lei piaciuta, se la possono tenere |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:53
“ Lascia perdere Max, con 500 € compri una Nikon F5, o una Canon EOS 1 V, due Canon EOS 1n addirittura... „ Ma sono prodotti completamente diversi. Non metto in dubbio che 500 euro siano meglio investiti nell'usato che citi, ma una compatta con quelle funzioni a quel prezzo nuova semplicemnte non esiste. Mi ripeto ma guarda a cosa vanno vendute le Contax T2/3 ecc su ebay. Il prezzo per questa Lomo ad un tratto non è più così fuori di testa (al netto della qualità costruttiva e ottica che non posso valutare), se pur eccessivo |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 11:09
Negli anni 60/70 sarebbe stata venduta nuova a 40 mila lire che rivalutate oggi vorrebe dire 120 euro |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 11:18
paragonare il prezzo a macchine di 50 anni fa non ha senso, questa è nuova e con una garanzia, paga Iva sul nuovo e vanno considerati i margini di guadagno di negoziante e produttore, inoltre va considerato anche il valore nel tempo, una macchina così puoi usarla anche tra 40 anni, la digitale che avete invece sarà in discarica |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:33
Ma sono prodotti completamente diversi. Non metto in dubbio che 500 euro siano meglio investiti nell'usato che citi, ma una compatta con quelle funzioni a quel prezzo nuova semplicemnte non esiste. Mi ripeto ma guarda a cosa vanno vendute le Contax T2/3 ecc su ebay. Il prezzo per questa Lomo ad un tratto non è più così fuori di testa (al netto della qualità costruttiva e ottica che non posso valutare), se pur eccessivo ******************************************** Ma infatti sono tutte macchine che non hanno senso. Non ne avevano allora e ne hanno ancor meno oggi se non per darsi arie da artista bohémienne. A mio modesto avviso... |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:54
Io credo che invece macchine di questo tipo abbiamo senso. Quest'anno, in vacanza mi sono portato una Pentax 645 con 2 ottiche per gli scatti "seri" e una compatta scrausa della minolta per documentare il viaggio. Per me, le compattate automatiche, e meglio ancora se con qualche controllo manuale, avevano senso ieri e ne hanno oggi. E tutto questo senza voler scomodare il lato artistico ecc. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 13:43
Si Tone ma se per tua stessa ammissione tu hai portato la Pentax 645 per le foto serie e la compatta Minolta da adoperare come taccuino di appunti hai chiaramente specificato due cose: la prima è che si tratta di una macchina vecchia che avevi e ti sei portata dietro, e la seconda, indiretta, è che non avresti speso 500 € per una macchina che di fatto avrebbe dovuto recitare la parte del cellulare. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:17
Aspetta forse mi sono spiegato male. Quello che fai con una medio formato, non lo fai con una compatta 35mm e viceversa, fin qui siamo tutti d'accordo. Che la mia minolta sia sostituibile da un cellulare, si, ma io con il cellulare non ci fotografo, per una serie di motivi che vanno dal gesto/ergonomia al risultato finale. Avessi avuto 500 euro da spendere per una compatta come la Lomo MCA, li avrei spesi, perchè la mia minolta tra rulli che si inceppano e pressa pellicola che ormai è una grattugia per il formaggio è a fine vita. Probabilmente penserai che sia un "artista bohémien", ma la spontaneità di uso di queste fotocamere per me è impareggiabile |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:58
Le compatte hanno senso eccome, il problema è che ultimamente sono sovraprezzate. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:07
Probabilmente penserai che sia un "artista bohémien", ma la spontaneità di uso di queste fotocamere per me è impareggiabile ******************************************** Assolutamente no. L'artista bohémienne è in linea generale il neopellicolaro, più raramente il pellicolaro di ritorno, che sceglie la pellicola non per le qualità intrinseche alla chimica fotografica stessa quanto piuttosto per aver modo di indossare i panni dell'Artista. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:14
Qualcuno ha visto delle scansioni fatte decentemente? Per rendersi conto della resa della camera. Peccato davvero che le dia siano praticamente estinte, uno schermo e un proiettore "vero" restano ancora meglio di un uno schermo o di un dlp. Magari con gli oled 8k cambierà la situazione. Per me il film oggi è solo in bn in camera oscura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |