| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 7:09
Sigmarco io credo che più che minestra riscaldata sia una fotocamera diretta a un pubblico diverso dai fotoamatori, al pubblico di quelli che vorrebbero qualcosa di meglio di uno smartphone ma non troppo complicato e ingombrante, io non la comprerei ma girando per Roma ho modo di vedere moltissimi turisti e sto vedendo che stanno aumentando i quelli fotocamera muniti credo sia quello il target di questa fotocamera, piccola semplice, relativamente veloce e con file già pronti. Se poi il collegamento con lo smartphone funzionerà almeno decentemente sarebbe perfetta. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 7:12
Ok, ma andava benissimo la versione 2 a questo punto. O vogliamo dire che le "migliorie" installate finalmente convinceranno gli utilizzatori dello smartphone? |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 7:24
Hanno semplicemente messo in evidenza la possibilità di avere file già pronti e questo per il target che hanno potrebbe essere decisivo per orientare l'acquisto, hanno sicuramente migliorato l'AF e poche alle cose. Certamente nulla di epocale ma a mio parere, se ho compreso il target, è una macchina azzeccata, ovviamente non per l'80% dei frequentanti questo Forum. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 8:08
Personalmente penso un ottimo entry level la nuova X-T30 III, 26 MP sono più che sufficiente se non troppi per un entry level le altre da 40 MP tipo X-T50 troppi MP con ottiche castrate non a nessun senso secondo mio parere solo pochissime ottiche sfruttano davvero uno sensore da 40MP. Critico Fujifilm per le castrate fatte nei ultimi tempi troppi prodotti nuovi una X-Half, X-M5, GFX100RF, propio non capisco potevano fare una X-E5 con guarnizioni e più Pro. visto anche il prezzo abbastanza elevato. Compatta GFX100RF lasciano perdere nuova versione GFX50R dove era possibile cambiare la ottica per fare una GFX100RF castrata. Tantissimi prodotti nuovi dove nemmeno si sa se fanno la fine di una X-Pro3 ?, non si sa nulla costruiscano una nuova X100VI ?, di nuovo non si può cambiare la ottica. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 10:23
Fuji ha la motivazione che non tutti vogliono il 40mpx, ci sono diversi che non aggiornano per quel motivo se leggi nei gruppi FB “ diversa? sei sicuro? „ Un processore nuovo migliora l'autonomia batteria ( detto nelle recensioni ), e si presume anche come processa le immagini In teoria credo che l'AF sia più veloce del 40mpx ma meno dello stacked Andrebbero riesumati i test sulla X-S20 perchè performerà come quella o meglio Quando avevo visto la presentazione della X-S20 ricordo che avevano spinto molto su un AF molto performante Ma anche per l'utente medio che volesse fare la foto al suo cane o gatto, il fatto di avere il riconoscimento soggetto non è cosa da poco |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 10:42
Ognuno di noi vorrebbe da Fuji qualcosa di diverso, una nuova X-Pro, una nuova X-H2S , ecc. ecc. Poi però ci sono i risultati delle vendite, che come è noto stanno premiando Fuji. Se vendono, hanno anche le risorse per far evolvere la loro proposta. Non vedo tutta questa innovazione da parte degli altri brand , almeno la GX100RF è una proposta nuova, Sony ha lanciato RX1R III già vecchia di 10 anni ... Sono certo che nei primi mesi del 2026 vedremo qualcosa di nuovo ... |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 12:24
“ è vero che l'attacco APSC Canon R è aperto alle terze casse ma è anche vero che le ottiche Canon APSC di fatto sono pochine. „ Sul fatto che a Canon non interessi molto l'apsc sono d'accordo, ma non è che devi avere 50 obiettivi.....quando ne hai 3 che coprono da uwa a supertele hai tutto (poi per esigenze MOLTO specifiche, allora bisogna vedere se ce n'è uno) “ Tu affermi che l'AF non sarà in grado di reggere la raffica di 20 scatti al secondo, ne sei certo? „ Sugli af di Fuji se ne è parlato a iosa....io ho sempre sostenuto che oggi qualsiasi af nelle situazioni "tranquille" e qualcosa in più di "tranquille" funziona bene/benissimo (magari vedi qualche differenza con situazioni di luce bassa)...i problemi iniziano ad uscire quando vai in situazioni dinamiche o molto dinamiche...e qui esce la magagna.....che è anche di pensiero, perchè (indipendentemente ti serva o meno) molti dicono "si, ma con Canon/Sony/Nikon per avere un af altamente prestazionale devi spendere molto di più", e questo è falso....è falso perchè anche sui prodotti entry level hanno messo af con prestazioni notevoli......e quello, piaccia o meno, è il terreno di confronto, confronto che sulle schede non leggerai mai. Poi a te non serve perchè non fotograferai mai un levriero in corsa, un volatile in volo etc, ok...oppure ti accontenti di avere percentuali di maf corrette basse (tanto alla fine qualche foto esce) ok...rimangono i fatti di un confronto reale sul campo. ps: e non credere che a me abbia fatto piacere constatare che la R10 era meglio della XH-2s, perchè mi sarebbe piaciuto moltissimo avere un corpo in grado di sfruttare l'ottimo XF 150-600mm.....che in apsc corrispondeva ad un 225-900mm, un'accoppiata perfetta per un certo tipo di foto. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 12:30
La 30iii non è altro che la 30ii con Qualche aggiornamento minimo è orientato al nuovo utente (v. La rotella x le simulazioni pellicola al posto di comandarle con il tasto Q). Un modo per continuare a vendere questo prodotto che Comunque vista meno della 50 che ha il nuovo sensore è la stabilizzazione . Se lo vendono vuol dire che la richiesta c'è |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 0:22
La 30III non ha questo e non ha quest'altro. Ma se avesse tutto quello che volete voi si chiamerebbe e sarebbe la x-T50 e costerebbe come la x-t50. Per chi non l'ha capito è una macchina entry, costruita molto bene, sulla scocca della x-t50, per chi entra nel mondo della fotografia e che a mio avviso, visti i tempi attuali, costerà a natale 1000 euro con il suo zoommetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 0:30
“ La 30III non ha questo e non ha quest'altro. Ma se avesse tutto quello che volete voi si chiamerebbe e sarebbe la x-T50 e costerebbe come la x-t50. „ guarda, basterebbe lo stabilizzatore sul sensore e magari un "pixel shift" o un "focus stacking", piuttosto che la ghiera delle simulazioni pellicola per giustificare la versione III |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 0:34
Lo stabilizzatore sul sensore avrebbe fatto aumentare perlomeno di 150 euro il prezzo di vendita . Per quanto riguarda il pixel shift, non avendo il sensore con stabilizzazione,..... |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 12:47
“ Lo stabilizzatore sul sensore avrebbe fatto aumentare perlomeno di 150 euro il prezzo di vendita . Per quanto riguarda il pixel shift, non avendo il sensore con stabilizzazione,..... „ È inutile che provi a spiegarglielo, tanto non ci arrivano. Ripetono sempre le stesse cose sotto a ogni posto da anni, inizio a pensare che siano dei bot. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 12:52
Non ci arrivano? Fa ridere la cosa Portare la versione II in versione Iii per un cantone in più del prezzo della versione II avrebbe dato un quid in piu, distinguendosi dalla xm5 per lo stsb e dalla xt50 per il sensore. Insomma una cosa di mezzo |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 13:04
Gli altri obiettivi OIS attualmente disponibili sono ancora validi? Dalle ultime uscite Fuji pensavo che gli obiettivi stabilizzati fossero in via di estinzione vista la stabilizzazione nei corpi macchina. Al di là dei fissi, quali potrebbero essere gli upgrade con OIS per questa nuova uscita? Forse il 18-55, anche se ha un costo elevato (imho) o il 16-80 che però temo renda molto sbilanciato il corpo della piccola x-t30. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 16:59
Buon punto quello degli obiettivi. A parte il nuovo zoom kit (con cui va a braccetto x peso, presenza di ois e costo) per il resto i fissi piccolini se non sbaglio son tutti senza ois, e gli altri zoom sono tutti poco proporzionati ad un grip semi-inesistente come quello della t30iii...quindi cosa ci si potrebbe mettere di sensato davanti al corpo?? Ovvio che si può comunque scattare senza stabilizzazione, ma per la serie...welcome to 2026 (quasi!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |