| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:01
“ Mi aspetto che la R6III possa affiancare la C80 sul set. „ 'Temo' si chiami C50 e non R6iii. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:57
Se anche la casa madre abbandona l'ef non ha molto senso continuare per quella strada per un produttore |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 13:12
La C50 è più votata al video, vediamo cos'altro erediterà la R6III oltre al sensore |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 1:55
Per Black Magic il discorso è un po diverso, ha attacco EF/Lmount per dare la possibilità di montare ottiche fotografiche, ma è una camera da cinema, i più esigenti montano ottiche cine che hanno caratteristiche ben diverse. Engaging Gears: Ingranaggi per follow focus e zoom. Diaframma De-clicked: Controllo fluido e continuo dell'apertura (T-stop) cruciale per il video. Parfocalità: Mantenere il fuoco durante lo zoom. Sulle mirrorless si montano anche ottiche cine ma si perde l'Autofocus (AF) e l'interazione elettronica. Che invece sono essenziali per girare video con piani sequenza più lunghi e meno impegnative da usare. Adatte per Youtuber e video musicali a basso budget. Alla fine gli adattatori si son sempre fatti ma divisi in due parti: Adattatori "Stupidi" (Meccanici): Sono semplici anelli che permettono di montare un obiettivo (es. Canon EF) su un corpo macchina diverso (es. Nikon Z). Funzionano sempre, ma l'autofocus e il controllo del diaframma elettronico vengono persi se l'obiettivo non è completamente manuale. Adattatori "Intelligenti" (Elettronici): Sono la chiave. Ad esempio, l'adattatore Canon EF su RF proprietario permette di usare tutte le vecchie ottiche Canon EF mantenendo AF e controlli. Allo stesso modo, adattatori come il Metabones (per Micro 4/3 o Sony E) o il TechArt TZM-01 (che aggiunge AF a ottiche manuali su Nikon Z) sono fondamentali per la flessibilità, ma la loro funzionalità dipende dalla completa conoscenza delle specifiche elettroniche dell'attacco della fotocamera. La materia non è poi così tanto complessa, ma dipende sempre dalla politica di ogni Brand. Le due camere in concorrenza sono: Canon EOS C50 (Sistema Canon RF - Cinema EOS) Nikon ZR (Sistema Nikon Z - la prima vera "cinecam" di Nikon) Invece Black Magic con L-Mount è caratterizzato da: Diametro Ampio (51.6mm): Questo permette di ospitare sensori Full Frame, come quello della BCC 6K. Tiraggio Corto (20mm): Questa è la caratteristica cruciale per l'adattabilità. Grazie al suo tiraggio corto, L-Mount è eccezionalmente adatto per montare, tramite un semplice adattatore passivo: Ottiche Cine PL-Mount: L'attacco PL è lo standard dell'industria cinematografica. La possibilità di montare obiettivi PL su una BCC 6K L-Mount è un enorme vantaggio per i filmmaker che vogliono utilizzare ottiche cine professionali. Ottiche EF-Mount: Le ottiche Canon EF, molto diffuse e spesso usate come "lenti cine economiche", sono facilmente adattabili all'L-Mount. Ottiche Vintage Manuali: Come le vecchie Leica R, Canon FD, Nikon F, ecc., tutte adattabili sull'L-Mount. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 14:09
Secondo me c50 e zr non sono in concorrenza, non sono nemmeno lontane parenti. Penso la concorrente diretta della c50 sia la fx3 di sony, mentre la concorrente della ZR sia la zv-e1. La c50 la prendi se ti serve una cinema camera, la r6III la prendi se ti serve una fotocamera che possa girare video di buona qualità ed in caso ti possa fare da Bcam in talune situazioni. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 14:10
D'accordo con Samuel. Anche per me C50 e ZR non sono proprio dello stesso segmento. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:24
Ho messo un mio parere sulle due: Scegli la Nikon ZR se: Il tuo budget è limitato. Hai bisogno del miglior codec RAW (REDCODE) e della migliore qualità audio (32-bit Float). Fai molte riprese a mano libera con ottiche non stabilizzate (grazie all'IBIS). Vuoi un corpo macchina estremamente compatto e leggero (630g). Costo 2500 € Scegli la Canon C50 se: Hai bisogno di un Autofocus affidabile e leader di mercato (Dual Pixel AF). Hai bisogno della massima risoluzione (7K Open Gate) e del miglior Slow Motion Full Frame (4K 120p senza crop). Hai bisogno di registrazioni lunghe o illimitate in ambienti caldi (grazie al sistema di ventola attiva). Il tuo flusso di lavoro richiede subito ingressi XLR professionali. Costo 4000 € Visto il costo e visto le differenze della scheda tecnica, ma soprattutto per: miglior codec RAW (REDCODE) e della migliore qualità audio (32-bit Float) credo proprio che la C50 debba aver timore di questa prima Nikon Red. Poi se si vuole fare seriamente allora Black Magic L-Mount è senza dubbio la più usabile con ottiche cine e si fa cinema non video. Visto che la ZR costa 2500 € quanti Youtuber saranno invogliati a prenderla? Stanno cambiando un po di cose ultimamente tra fotografia video e cine e sono cambiamenti interessanti dove Canon non vuole essere da meno e Sony se non si sveglia perde il trono del video. Ma staremo a vedere come si evolvono le cose. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:34
Sony sta aspettando le mosse di canon, la r6III è in uscita, la a7V solo rumoreggiata. In pochi anni si è vista arrivare gli altri 2 big in campi dove non avevano messo piede. Si, canon aveva già la sua linea cine, ma con un'altra utenza, nikon è entrata a gamba tesa nel video comprando red (personalmente mi sarei aspettato fosse a canon a farlo). Entrambe ora si sono messe a fare cine camere compatte. Vedremo come risponderà con la fx3 mark 2. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:19
mi sono perso quand'e' che siamo passati dalle sterili polemiche sulla chiusura canon alle sterili indicazioni sulle concorrenti della c50? |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:44
 |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 6:49
mi sono perso quand'e' che siamo passati dalle sterili polemiche sulla chiusura canon alle sterili indicazioni sulle concorrenti della c50?? ******************************************** E per forza che ti sei perso... ma non ti sei ancora reso conto che stai diventando un dinosauro par mio? Ragioni come uno rimasto all'epoca delle macchine fotografiche, che non comprende che le fotografie di domani si faranno scegliendo un fotogramma a caso da una sequenza video Oddio... non è che oggi con millemila fps si sia tanto lontani da questo traguardo, ma insomma... |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:03
Paolo...scherzi a parte. Questa moda dei mille Mila FPS mi inquieta e svilisce la fotografia oltre a rendere inutili le vecchie schede. Ora devono essere da 500tb e le macchine fanno un botto di scatti in poco tempo. Fare foto così un po' appiattisce la bravura e non è per polemica ma tra raffica e prescatto cinsi può permettere anche una sigaretta. Ben venga la tecnologia ma siamo ormai arrivati oltre a quello che serve al normale fotoamatore. Il progresso avanza, i costi si abbassano e tutto diventa più accessibile, ma poi lo usiamo. Stavo ripensando alle varie pippe mentali...prima era i.megapixel, poi la gamma dinamica,poi recupero delle ombre, poi i sensori stabilizzati, le mirrorless, poi le lenti risolventi, i fissi, ora i superzoom, le raffiche, l'8k, poi i vari log video, af che seguono gli insetti, ora l'opengate, le doppie schede Senza cui non si può scattare... è divertente ma certe volte non gli sta dietro. Io personalmente ci provo ma tutte queste featurea le sfrutto il giusto e Qualche volta mi rendono la vita fotografica un po' più complicata. Altre volte meno. Forse sto diventando solo vecchio Stefano |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:23
La strategia di Canon ormai si è capita da un pezzo, piaccia o meno. Se questo nuovo obiettivo (45mm f/1.2) uscisse davvero confermerebbe una mia teoria e cioè che se un giorno Canon dovesse aprire il mount, sarà soltanto quando avrà completato una linea di obiettivi "poveryluminosi" per non farsi appunto mangiare quella fetta di mercato. Però ormai è inutile farsene un cruccio, è un qualcosa che potrebbe avvenire tra 2 o 5 anni o mai. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:24
“ E per forza che ti sei perso... ma non ti sei ancora reso conto che stai diventando un dinosauro par mio? „ Ora mi giustifico quel prurito al sedere: e' l'uovo! |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:28
Schede da 1 TB, 2 TB 100 TB... nel frattempo, sto sviluppando nel mio studio (bagno di servizio) una Ilford FP4 Plus in Hydrofen Bellini, di ben 36 pose. Basteranno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |