| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:58
le due np-fz100 arrivano a 14v (vado a memoria) riguardo alla gestione delle due batterie assieme, sony ha cambiato alcune cose via software in questi anni (rispetto a ciò che uso io) per migliorare la risposta la scocciatura può essere quella di avere due batterie, il vantaggio è che le usi ovunque su tutte le sony e se vuoi ne usi una sola senza bg e ci fai diversi giorni di raw per cazzeggio, quando non lavori nb non ho mai sentito nessuno lamentarsi di quello che dici |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:59
Ma guarda che se metti due batterie nel BG da 7V l'una non diventano una da 14... “ non ho mai sentito nessuno lamentarsi di quello che dici „ boh chiediti come mai un 400 2.8 o un 600 F4 duplicati su R1 vadano decisamente meglio dei 400/600 duplicati su A9 etc Che poi tu non conosca nessuno con l'esperienza o con l'attrezzatura per dirlo è un altro paio di maniche. Per gestire i motori che fanno muovere le lenti, spingono l'AF etc, 11v sono meglio di 7. Sempre. Ma questo te lo dico anche di una R1 in rapporto ad una R5II eh, non è solo nel caso delle sony. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:06
guarda che io preferirei una sony monoscocca con una batteria maggiorata, ma ti sto dicendo qualcos'altro, che sony non potrebbe mai farlo per una serie di motivi, alcuni sensati in ogni caso, ma non voglio infognarmi in questo offtopic, il bg usa le due batterie (in parallelo) come fossero una sola (dalla a9II in avanti), sulla a9 liscia e sulla a73 (ma credo anche sulla a7rV) invece le sua in serie, prima una e poi l'altra |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:07
“ che sony non potrebbe mai farlo per una serie di motivi, alcuni sensati „ certo! l'ho sostenuto dall'inizio. “ il bg usa le due batterie come fossero una sola (dalla a9II in avanti) „ Nel senso della carica visualizzata. Non certo dei V che riesce ad erogare. Oppure attendo link dove spiegano che le due batterie funzionano come una da 14v. Questo è quello che trovo io sul sito sony: Durata operativa effettiva raddoppiata VG-C4EM può contenere una o due batterie NP-FZ100. Quando utilizzi due batterie, la fotocamera può funzionare fino al doppio del tempo rispetto a quando ne usi una sola. La carica residua viene visualizzata sullo schermo LCD a incrementi dell'1%. Quando una batteria si scarica, la fotocamera utilizzerà automaticamente la seconda batteria per garantire il funzionamento continuo. Se tu hai info maggiori, ossia che eroga 14V, attendo link. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:43
Questo e quello che fa l'ultimo bg L'impugnatura per l'uso in verticale VG-C5 può alloggiare due batterie NP-FZ100 e supporta l'alimentazione parallela grazie ai suoi circuiti ottimizzati per un utilizzo più esteso rispetto alla sola impugnatura VG-C4EM. Il tempo residuo di entrambe le batterie viene visualizzato simultaneamente sul display della fotocamera per poter continuare a riprendere in sicurezza. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:53
Si ma sempre a 7v l'una, dovete farmi leggere che ne eroga 14 totali. E non sta scritto da nessuna parte. Infatti nel sito inglese: Improvements to the circuitry allow parallel power supply to achieve a longer operating time than the VG-C4EM vertical grip E sta tutto qui: parallel. Se metto due batterie da 7v in parallelo, col piffero che escono 14v. Viva l'elettronica. Se invece le colleghi in parallelo, ottieni sempre 7 V, ma raddoppi la capacità (Ah). Ed è quello che fanno. Adios 14v |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:50
Parlare di potenza delle batterie inserite in un BG per "incrementare" velocità nella MAF per un brand come Sony che monta motori lineari sulla TOTALITA' dei tele e sulla quasi totalità delle restanti ottiche é ridicolo. Credo sia già stato già dimostrato che i motori lineari sono più veloci di circa il DOPPIO rispetto agli altri. E senza bisogno di BG. Ricordo una discussione nella quale le solite "vestali" asserivano che "zerovirgola" secondi non contavano nulla mentre ora, per qualcuno, diventano fondamentali. La storia si ripete invariata (e avariata). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4029217&show=1 |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:52
Come al solito quando sony ha una mancanza, arrivano i nuovi sostenitori mascarati con invenzioni anche nella gestione dei motori State tranquilli, avete il brand migliore con le scelte migliori. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 12:27
esiste sempre più l'esigenza, spinta dai social, di foto verticali. e non va bene al social manager la foto orizzontale poi croppata soprattutto quando ci sono più soggetti ripresi. ho passato tutta l'ultima edizione della mostra del cinema di venezia a scontrarmi su sta cosa, ma alla fine vincono le loro esigenze. ho quindi messo sulla a9ii il grip, la macchina diventa enorme, poi figuriamoci con il 50/150 su. complessivamente rimane una abbinata comoda, solida, la a9ii è sempre quel trattore con il turbo che conosco. e quando non mi serve il grip semplicemente lo tolgo, e questo per me è un lusso, le dimensioni variano tanto ma le prestazioni rimangono inalterate. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:01
“ dico che se sony introducesse una monoscocca dovrebbe ridisegnare tutto, oppure introdurre un unico modello diverso da tutti gli altri, e non compatibile in nessun modo con loro „ Ma per le ammiraglie diciamo che è sempre stato così....premesso che difficilmente vedo la necessità, da parte di un pro che fa un determinato lavoro, di avere la batteria compatibile tra ammiraglia e entry level, ma anche la questione di avere 2 tipi di batterie non l'ho mai vista come chissà quale problema....soprattutto se ne hai una che ti da prestazioni superiori in termini sia di corrente che voltaggio. Certi limiti non dovrebbero essere imposti dal modello economico, ma da quello al vertice. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:25
“ premesso che difficilmente vedo la necessità, da parte di un pro che fa un determinato lavoro, di avere la batteria compatibile tra ammiraglia e entry level, „ la compatibilità è anche tra una a9 (I II o III) e una a1 (I o II), ti assicuro che è molto utile la cosa, ti evita due corredi di batterie “ ma anche la questione di avere 2 tipi di batterie non l'ho mai vista come chissà quale problema....soprattutto se ne hai una che ti da prestazioni superiori in termini sia di corrente che voltaggio. „ come autonomia il problema non esiste, come ho spiegato più sopra il voltaggio non mi sembra (ma fino ad oggi non ne avevo mai sentito parlare quindi forse sono ignorante io) questo gran problema visto che anche la r5 markII ha una batteria da 7volt e non credo abbia problemi ad essere usata con supertele, io personalmente non ne ho mai avuti, in situazioni limite dove la velocità della maf è cruciale, punto e scatto e zac, anche se arrivo in ritardo sul soggetto, foto a fuoco |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:26
“ e quando non mi serve il grip semplicemente lo tolgo, e questo per me è un lusso, le dimensioni variano tanto ma le prestazioni rimangono inalterate. „ sì come ha detto qualcuno qui dentro: il piccolo può diventare grande, ma il grande non può diventare piccolo |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:40
Da utente Sony, effettivamente le precedenti batterie W50 qualche problema di autonomia lo davano. Ma da quando uso le Z100 il problema autonomia non esiste. Con batteria carica, scattando normalmente con raffica massima (cioè solitamente alcune migliaia di scatti), la giornata la si fa senza dover cambiare. Settimana scorsa allo Stelvio, 4 °C, quasi 3000 scatti e batteria ancora a metà. E comunque, se si ha un po' di manualità e abitudine, per cambiare batteria ci vogliono pochi secondi, e lo si può fare anche durante un evento. Non esiste nemmeno il problema del maggiore voltaggio per prestazioni superiori. Con a1 uso anche il 500is2 adattato che va velocissimo, più che con la r5. A quanto è dato vedere, questi motori rendono al meglio anche senza bg, che serve solo come impugnatura più ampia. Sempre allo Stelvio c'era un tizio con l'ottimo 600/6.3 Nikon, un obiettivo piccolissimo e leggerissimo, ma montato su z8 e bg. Praticamente compattezza e leggerezza totalmente vanificati dal corpo macchina più pesante dell'obiettivo stesso. Non lo farei mai, ma ogni testa è un mondo a parte |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:08
“ il voltaggio non mi sembra (ma fino ad oggi non ne avevo mai sentito parlare quindi forse sono ignorante io) questo gran problema „ Un conto è dire che una cosa funziona cmq, un conto è dire che il voltaggio non conta.....prova un avvitatore a 12V e uno a 24V, oppure pedala su una emtb a 36V e poi su una a 48/52V, poi mi dirai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |