| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 9:47
Bruno . . . giustissima la tua analisi ! “ chiedo al creatore del post, come vengono le foto della seconda prova aperte con DPP „ . . . si ! sarebbe una prova da fare ma con l'ultima versione 4.20.11. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:26
Confronto su DPP, RP vs 6D
 |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:29
Le protagoniste del confronto
 |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:51
La differenza tra Adobe e DPP è abissale, nelle versioni precedenti aperte con Adobe preferivo quelle della 6D vista così su DPP preferisco l'RP oltre tutto c'è meno differenza tra le due. Non c'è nulla da fare il profilo adobe della RP è terribile tende al giallo sporco, per questo non lo uso più da un sacco di tempo. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:52
Si . . le differenze cromatiche permangono anche se assai memo marcate rispetto a quelle aperte con Adobe, in ogni modo Dpp 4 legge le caratteristiche delle rispettive fotocamere in modo + equilibrato. preferisco sempre la resa 6D1 ma è una questione di percezione personale. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 10:57
Hai ragione, i risultati su DPP sono decisamente migliori. Anche a livello di pulizia d'immagine, avvicinandosi molto, tipo 100%-200%, è decisamente meglio DPP. C'è da dire che uso una versione obsoleta di LR. Non ho rinnovato il contratto di abbonamento quest'anno, perchè l'ultimo LR, a parte alcune funzioni avveniristiche, che però userei poco, non mi ha dato l'idea di essere tanto superiore al mia versione. Anzi forse è pure più lento, nel gestire i vari input dati. Alle immagini non ho applicato alcuna ottimizzazione automatica. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:01
Con Dpp4 il crimine diminuisce di entità ! Ogni software di conversione produce risultati diversi . . personalmente utilizzo Dpp4.20.11 e Silkypix col quale mi trovo molto bene. “ Alle immagini non ho applicato alcuna ottimizzazione automatica. „ . . . ottimo ! per fare confronti. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:29
Effettivamente, non credevo LR facesse un tale macello, sul file originale. Povera RP! Magari molti, come me non hanno mai approfondito queste tematiche ed hanno sostituito la propria fotocamera. Mi sto accorgendo, con moltissimo ritardo, quanto il software possa trasformare la resa finale di un file. Si parte comunque da un punto di partenza diverso. Il sensore della 6D può ancora dire la sua, nonostante siano passati tanti anni. E risponde ai miei gusti, in termini di resa, ance se puramente soggettivi. E' una bella consolazione per me,che non sono ricco. Le macchine moderne sono superiori in termini di resa. Ma non sono così superiori, come ci si aspetterebbe. Almeno questo è il mio personale pensiero. Poi ci vuole soprattutto il manico, per scattare buone fotografie. Quello è un mio limite, di cui nè l'RP nè la 6D, hanno colpa. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:32
In ogni caso bisognerebbe parlare di più dei profili colore. Alcuni sensori sono blastati perché adobe fa profili colore terribili per alcune macchine, ed i sensori che, magari già di loro non brillano, sono visti come pessimi quando alla fine pessimi non sono. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:39
“ In ogni caso bisognerebbe parlare di più dei profili colore. Alcuni sensori sono blastati perché adobe fa profili colore terribili per alcune macchine, ed i sensori che, magari già di loro non brillano, sono visti come pessimi quando alla fine pessimi non sono. „ E' proprio così. E comunque abbiamo raggiunto un tale livello di tecnologia, che le differenze in risultati finali sono davvero minime, al contrario dei costi. La Fotografia assomiglia sempre più al mondo HIFI: più si alza il livello, più per ogni piccolo upgrade serve un abbondante dispendio di risorse economiche. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:45
i colori dello sfondo sono completamente diversi o sbaglio? Riferito a dpp |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 11:55
“ i colori dello sfondo sono completamente diversi o sbaglio? Riferito a dpp „ . . si ! ombre + aperte e toni + caldi, leggermente meno contrasto. |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 14:21
“ La foto che si avvicina di piu' in termini di colori al reale e' quella della RP con DxO profilo RP „ Davvero molto interessante! Ti ringrazio per la condivisione Frengod. Questa tendenza al magenta, soprattutto della RP, è veramente una novità per me. In casa Canon ero abituato, soprattutto con la 5D mk2 a tanta "nocciola" Il confronto con la 6D mi sta facendo scoprire una caratteristica della RP, che non conoscevo e che, francamente non mi fa impazzire |
| inviato il 15 Ottobre 2025 ore 14:29
Come detto: i colori non dovrebbero esser un problema. Basta avere una zona pressoche' bianca cliccarci sopra e tutto si risolve. Volevo testimoniare che ogni sw ogni macchina danno risposte diverse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |